Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Casa Usher: Nuove prospettive

Il nuovo senso del gioco... per essere e non solo fare l'allenatore

Francesco D'Arrigo

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2025

pagine: 272

Dopo due edizioni e numerose ristampe, ora il libro cambia il titolo: si chiama Il nuovo il senso del gioco perché Francesco D'Arrigo ha introdotto molte novità, i cinque assiomi alla base del calcio e della missione dell'allenatore: la sostanza della disciplina calcio; le competenze che determinano la prestazione; le abilità calcistiche; la didattica di allenamento; la velocità calcistica. Il nuovo il senso del gioco si propone dunque sia alle molte migliaia di lettori delle precedenti edizioni sia al sempre più crescente numero di persone che ogni anno fanno i corsi per diventare allenatori. Spiega che il compito di un allenatore e di un'allenatrice è quello di allenare l'intelligenza dei propri calciatori e delle proprie calciatrici.
28,00

Il primato del gioco. La comunicazione didattica del calcio

Il primato del gioco. La comunicazione didattica del calcio

Francesco D'Arrigo

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2023

pagine: 250

Questa seconda edizione de "Il primato del gioco" esce dopo i grandi successi de "Il senso del gioco" (seconda edizione del 2021) e di "Allenare gli allenatori", scritto con Claudio Albertini nel 2022. La nuova edizione del volume offre una proposta sui lavori di campo aggiornata grazie ai crescenti riferimenti alle neuroscienze maturati dall’autore e a nove soluzioni riguardanti le finalità e le metodologie di lavoro degli allenatori. L’intento del libro è di motivare gli allenatori, le allenatrici e tutti gli appassionati e le appassionate del calcio a riflettere sugli elementi emotivi che necessariamente guidano il gioco. D’Arrigo, infatti, propone un metodo di condurre gli allenamenti che nasce dall’esaltazione delle emozioni con cui il gioco ogni volta cattura e travolge. Lo scopo è di far scoprire come sia possibile formulare proposte esercitative capaci di coinvolgere i giocatori nelle stesse sensazioni straordinarie che l’autore prova al contatto col gioco. L’ambizione consiste nel ricercare in ogni allenamento e in ogni partita l’origine emozionale che ci ha accompagnato da bambini quando abbiano iniziato a dare calci a un pallone.
28,00

Allenare gli allenatori. Perché si impara a giocare giocando

Allenare gli allenatori. Perché si impara a giocare giocando

Francesco D'Arrigo, Claudio Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2022

pagine: 224

"Allenare gli allenatori" è un contributo fondamentale alla riflessione teorica e metodologica che sta rivoluzionando il calcio italiano. Infatti, la Scuola Allenatori di Coverciano, di cui Francesco D’Arrigo è docente, sta trasformando i programmi di studio, diffondendo idee innovative e stili di gioco spettacolari tra i mister italiani. In questo processo, i due precedenti libri di D’Arrigo, "Il senso del gioco" e "Il primato del gioco", hanno un ruolo importante. In "Allenare gli allenatori", scritto con Claudio Albertini, l’obiettivo è aiutare gli allenatori a trovare il proprio stile e il proprio metodo per migliorare l’espressione delle competenze dei giocatori. Fedeli alla massima di José Mourinho, «Chi sa solo di calcio, non sa nulla di calcio», gli autori affiancano riflessioni di natura scientifica, psicologica e filosofica alla materia calcistica, con importanti novità didattiche per l’allenamento. Interpretano dal punto di vista pratico e metodologico le recenti acquisizioni degli studi sul ruolo del sistema nervoso nell’ambito della motricità umana. Inoltre analizzano i contributi offerti dagli “studi sulla complessità”, che insegnano che non si può sezionare in parti ciò che per sua natura è indivisibile. Il sentiero indicato dagli autori riporta infatti il Gioco al centro della programmazione didattica. Si tratta di un cambio di direzione sostanziale – in un certo senso un ritorno al passato – rispetto agli approcci analitici e parzializzanti che negli ultimi decenni hanno egemonizzato il campo. È necessario cambiare prospettiva, passando da un approccio analitico, che scompone il sapere nei suoi componenti elementari (tecnica, tattica e preparazione fisica), a un approccio sistemico, che favorisca il passaggio a un “sapere situato”, riferito a un contesto operativo in cui agire. La conclusione è perentoria: solo le esercitazioni riconducibili alla realtà del gioco migliorano la qualità e la rapidità delle scelte dei giocatori. In definitiva si impara a giocare giocando.
28,00

Il senso del gioco. Riconoscere la bellezza del calcio

Il senso del gioco. Riconoscere la bellezza del calcio

Francesco D'Arrigo

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2021

pagine: 208

Fin dalla sua uscita, cinque anni fa, "Il senso del gioco" ha suscitato un vasto interesse di pubblico e una larga risonanza mediatica. È stato riconosciuto che il libro contiene e argomenta una proposta rivoluzionaria per il calcio italiano, a partire dalla concezione del rapporto tra allenatori e calciatori e dalla metodologia di allenamento. D’Arrigo critica come illusoria la tesi che si possa comandare lo sviluppo del gioco attraverso moduli e schemi rigidi, come si usa fare in Italia. La causa delle sconfitte e delle vittorie non sta nella scelta del 4-2-4 o del 4-3-3, perché gli eventi che si verificano in una partita sono in larga parte imprevedibili. Perciò il compito di un allenatore consiste nel far sviluppare ai propri giocatori quelle competenze tecniche e tattiche che permettono di cercare in ogni momento «qualcosa di straordinario». Per queste ragioni "Il senso del gioco" interessa prima di tutto il crescente numero di persone che ogni anno fanno i corsi per diventare allenatori, all’interno del sempre più vasto movimento del calcio giovanile e delle scuole calcio. La risposta entusiastica al libro di D’Arrigo da parte degli allenatori vecchi e nuovi è la dimostrazione del fatto che fa capire come il compito di un allenatore è quello di allenare l’intelligenza dei propri calciatori. Questa nuova edizione è accresciuta e aggiornata grazie alle esperienze maturate dall’autore negli ultimi cinque anni. Affronta anche i compiti e gli insegnamenti determinati dalla fortissima ascesa del calcio femminile. Contributi di: Renzo Ulivieri (presidente Associazione Italiana Allenatori di Calcio) e Paolo Piani (direttore Settore Tecnico FIGC).
25,00

Il primato del gioco. La comunicazione didattica del calcio

Il primato del gioco. La comunicazione didattica del calcio

Francesco D'Arrigo

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2018

pagine: 240

Con questo libro D'Arrigo ci porta dentro al lavoro di campo rivolgendo al lettore alcune semplici domande: qual è il compito di un allenatore? Come può aiutare i giocatori a liberare la creatività? "Il primato del gioco" non è un eserciziario pieno di soluzioni predefinite dove si possono trovare schemi universali o strategie capaci di far vincere tutte le partite. L'autore sviluppa una metodologia di allenamento, «la comunicazione didattica del calcio», in cui gli allenatori, a partire dal proprio «senso del gioco», sono stimolati a creare nuove progressioni in grado di rafforzare nei giocatori la condivisione di princìpi ed emozioni. D'Arrigo immagina di dialogare con il Gioco, una vera e propria Entità superiore. In questa serie di domande e risposte è tracciata la strada che deve guidare la proposta metodologica di ogni allenatore. Il coach deve partire da uno stimolo di tipo emotivo e tracciare così un percorso, una strada affascinante capace di dialogare con l'emotività dei suoi giocatori. Solo successivamente potrà definire un suo personale metodo di allenamento per ottenere dai suoi giocato gli interpreti del gioco, un obiettivo tattico-tecnico. Tutto è nelle mani dei giocatori, gli interpreti del gioco, che dovranno allenarsi a interpretare quello che accade durante una gara, le scelte dei compagni e le mosse degli avversari. Per questo motivo l'autore arriva a mettere in discussione sia le teorie che accompagnano le metodologie schematiche di allenamento, sia i fondamenti teorici che riguardano la preparazione fisica nel calcio e l'allenamento «a secco», ritenendo il gioco un flusso inseparabile nelle sue parti. "Il primato del gioco" ci trascina dentro l'essenza misteriosa del gioco del calcio e indica una possibile metodologia per fornire alte opportunità di apprendimento indirizzate alla formazione di «giocatori liberi di pensare».
24,00

Il senso del gioco. Riconoscere la bellezza del calcio

Il senso del gioco. Riconoscere la bellezza del calcio

Francesco D'Arrigo

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2015

pagine: 170

Perché il calcio italiano è in crisi di risultati da anni? Come mai non siamo riusciti a stare al passo con le innovazioni di gioco prodotte nei Paesi europei che in questi anni stanno dominando lo scenario internazionale? In questo libro si propone una nuova prospettiva, per certi aspetti rivoluzionaria, sulla metodologia di allenamento: è un'illusione comandare lo sviluppo del gioco attraverso moduli e schemi rigidi, come si usa fare da anni in Italia. La causa delle sconfitte e delle vittorie non va ricercata nella scelta del 4-4-2 o del 4-3-3, dal momento che la vera natura del calcio, imprevedibile e sorprendente, non può essere rinchiusa in sistemi di gioco. Al contrario, il compito di un allenatore consiste nel far sviluppare ai propri giocatori quelle competenze tattiche e tecniche che permettano di ricercare col gioco "qualcosa di straordinario". L'obiettivo è "andare a vedere che cosa succede dietro le linee avversarie" in modi sempre nuovi e affidati alla fantasia, al pensiero e alle scelte di ogni singolo interprete del gioco. Per spiegare al lettore il suo "senso del gioco", l'autore si serve di esempi e introduce argomenti "popolari": dalle linee guida del settore giovanile del Bayern Monaco alle discussioni con Zeman sull'utilità della preparazione fisica, dalle lezioni di Spalletti alle parole di Löw, allenatore campione del mondo con la nazionale tedesca nel 2014.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.