Kurumuny: Appuntamento con la storia
Storie di Puglia. 1960-1980
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 164
Il libro racconta venti intensi anni di storia culturale in Puglia attraverso gli scatti di 9 fotografi e 7 contributi di altrettanti testimoni e studiosi. Una regione in pieno fermento, spinta da una consistente crescita industriale e da un eccitante clima culturale, sospeso tra internazionalità e territorialismo. Sono attivamente impegnati nella battaglia delle idee e nel confronto culturale soprattutto le nuove generazioni di intellettuali e gli studenti. In questo contesto si svolgono le manifestazioni sindacali e politiche legate al rinnovo dei contratti nazionali di lavoro, al superamento delle gabbie salariali, alle lotte per la pace e il disarmo; tutte battaglie che mantengono, a mezzo secolo di distanza, una loro scottante e persino tragica attualità. A fronte di una crescita culturale complessiva, nel ventennio preso in esame, permangono tradizioni storico antropologiche antiche: alle processioni religiose si alternano cortei e manifestazioni; alle alle feste popolari quelle politiche. Sono scatti che consentono di leggere negli occhi e nei gesti di donne, uomini e e bambini il recente passato che, diversamente, rischia di andare irrimediabilmente perduto.
Le spose di san Paolo. Immagini del tarantismo
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2021
pagine: 204
Galatina, la cappella di San Paolo e lo spazio antistante, rappresentano il luogo pubblico di svolgimento del rito, la meta dove per decenni tarantate e, più recentemente, anche studiosi del fenomeno e semplici curiosi si sono dati appuntamento per celebrare e osservare il rituale magico-religioso del tarantismo. Il volume restituisce gli scatti di fotografi professionisti e non, che nel corso di un cinquantennio hanno varcato la soglia del luogo del culto. Si parte dall'esperienza pioneristica di Chiara Samugheo che fotografa per prima il pellegrinaggio delle tarantate a Galatina nel '54, per passare poi alle immagini realizzate da Franco Pinna durante i mesi di giugno e luglio '59, nel corso dell'indagine demartiniana sul tarantismo salentino. Ancora al diretto magistero di de Martino sono riconducibili le foto scattate da Annabella Rossi nel '59-1960. Dopo questo “blocco” di immagini, le altre sono distanti di circa un quindicennio e coprono un periodo di tempo che va dal 1974 al 1992. P. Albanese e P. Chiari, F. Ladiana, P. Longo, C. Caroppo e L. Chiriatti ci presentano una serie di scatti realizzati nei giorni e luoghi della festa di san Paolo, a Galatina.
Era partito per fare la guerra
Mirko Grasso
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2020
pagine: 50
Il 22 giugno 1941 la Germania avvia l'Operazione Barbarossa per invadere l'Unione Sovietica. Mussolini decide di far partecipare l'Italia: il fallimento della guerra fascista si trasforma nell'ecatombe più grande della storia del nostro esercito. In Russia si contano 74.800 tra caduti e dispersi. Tra i dispersi c'è anche Mario Grasso, un giovane soldato del quale si perdono le tracce dal 23 gennaio del 1943. La sua vicenda rischiava di svanire anche dalle pagine della memoria, ma riemerge ora tra fonti orali e documentarie. Per non dimenticare. «L'atto d'amore che Mirko Grasso ha dedicato a un non-eroe, a un “antenato”, alla singola vittima di una guerra ingiusta e criminale come tutte le guerre, non è diverso da quelli compiuti da un suo e nostro maestro, Nuto Revelli.» (Goffredo Fofi)
Nel dominio del tabacco
Maria Concetta Cappello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Kurumuny
anno edizione: 2019
pagine: 268
Il periodo indagato da questa ricerca, quello del primo ventennio repubblicano, vede la resistenza e l'adattamento di queste strutture all'impatto della modernizzazione, che coincide con il completo smantellamento del comparto. Sullo sfondo di un miracolo economico impercettibile, l'acuta tensione politica di quegli anni si manifesta nella lotta collettiva per il lavoro delle tabacchine. L'analisi indaga il tessuto intricato di quella stagione attingendo a molte fonti, nell'intento di colmare e superare la grave lacuna documentaria lasciata dalla dismissione del comparto e dalla dispersione degli archivi aziendali. La narrazione si snoda attraverso le testimonianze delle protagoniste: tabacchine, sindacaliste, ma anche figlie e mogli di concessionari. Le tensioni sociali sono state analizzate attraverso le voci incrociate della stampa locale, dei rapporti prefettizi, delle mozioni sindacali e delle associazioni datoriali. Il panorama che ne risulta è complesso e semplice al tempo stesso: connotato dal dominio del tabacco esteso sul paesaggio, sulla vita sociale, sulla condizione economica di quella classe lavoratrice che di lì a breve avrebbe intrapreso la via dell'emigrazione. Con scritti di: Mirko Grasso; Antonio Monte; Remigio Morelli. E un film documentario "ArseVite" di Alberto Giammaruco e Christian Manno.

