Keybook: Monografie d'arte
Parmigianino
Mario Di Giampaolo, Elisabetta Fadda
Libro: Copertina rigida
editore: Keybook
anno edizione: 2006
pagine: 192
Raffaello
Sylvie Bèguin, Cristiana Garofalo
Libro: Copertina rigida
editore: Keybook
anno edizione: 2006
pagine: 216
Gustav Klimt
Giovanni Fanelli
Libro: Copertina rigida
editore: Keybook
anno edizione: 2006
pagine: 192
Egon Schiele
Marco Fagioli
Libro: Copertina rigida
editore: Keybook
anno edizione: 2005
pagine: 191
Egon Schiele è nato nell'Austria meridionale nel 1890. Si iscrive all'Accademia di Belle Arti nel 1906. Nel 1907 entra in contatto con Gustav Klimt, con il quale si manterrà in rapporti di amicizia sino alla morte. In aperta polemica, esce dall'Accademia nel 1909 e con altri giovani artisti fonda la Neukunstgruppe. Nel 1910 si trasferisce a Kromau an der Moldau con la sua compagna e modella Wally Neuzil, iniziando un periodo di intenso lavoro. Nel 1912 viene arrestato con l'accusa di sequestro di una ragazza minorenne a scopo di libidine, accusa che si rivela poi infondata. La sua pittura, legata alla Secessione ma nello stesso tempo anticipatrice dell'Espressionismo, si presenta come uno degli episodi decisivi dell'arte del primo Novecento.
Gustav Klimt
Giovanni Fanelli
Libro: Copertina rigida
editore: Keybook
anno edizione: 2005
pagine: 190
Quella di Gustav Klimt (Vienna, 1862-1918) è una personalità complessa, un misto di potenza e di vulnerabilità, di forza vitalistica primigenia e di aura borghese, di particolarismo viennese e di cosmopolitismo, di partecipazione e di rinuncia. Ma Klimt è soprattutto un impenitente visivo. Formatosi nell'ambito della cultura storicistica, di cui ha sempre tenuto a sottolineare l'importanza, egli è protagonista del rinnovamento della cultura figurativa austriaca, avviando e guidando la Secessione e imponendosi rapidamente come uno dei pittori più rilevanti dell'Art Nuoveau internazionale.