Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kaplan: La favilla, la vampa, la cenere. Nuove ricerche sul cinema muto italiano

Vita comica. Lettere e scritti inediti

Vita comica. Lettere e scritti inediti

Febo Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 272

Febo Mari (1881-1939), fra gli artisti teatrali e cinematografici più significativi del primo Novecento, spicca per singolare poliedricità. I suoi scritti qui raccolti – a partire dall’autobiografia incompiuta Vita comica – sono una testimonianza di alcuni aspetti della ricchezza del suo universo creativo e concorrono ad aggiungere alla bibliografia dell’autore voci inedite. L’importanza di questi documenti non si esaurisce nella possibilità che offrono di rispecchiare l’articolata fisionomia di Mari. Essi consentono, pure, di riconsiderare alcune questioni date ormai per acquisite, tra cui le cruciali vicende della paternità contesa de Il fuoco (1915) e della collaborazione con Eleonora Duse per la realizzazione di Cenere (1916) e testimoniano le costanti di una ricerca espressiva unica, centrata sulla parola e su ciò che come simbolo essa cela.
30,00

La cavalcata dei sogni. Il cinema di Roberto Roberti

La cavalcata dei sogni. Il cinema di Roberto Roberti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 336

Roberto Roberti (nome d’arte di Vincenzo Leone, 1879-1959) è stato uno dei più interessanti “direttori di scena” del cinema muto italiano, nonché padre del grande regista Sergio Leone. Nell’arco di una lunga carriera che si estende dagli anni Dieci ai primi anni Cinquanta, ha diretto una sessantina di film, inizialmente a Torino, prima capitale del cinema italiano, e poi a Roma, dove è stato il regista prediletto della celebre diva Francesca Bertini. In anni recenti alcuni suoi film, ritenuti perduti, sono stati recuperati e preservati, favorendo così la riscoperta della sua produzione. Attraverso nuovi studi analitici, un ampio apparato iconografico, documenti d’epoca inediti e un’aggiornata filmografia, questo volume intende contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione di uno dei grandi protagonisti del primo cinema italiano.
30,00

Prime luci. Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme

Prime luci. Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme

Denis Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 340

Prime luci propone un itinerario tra pellicole prodotte (perlopiù) in Italia, talvolta legate a eventi storici decisivi collocabili tra il 1909 e il 1930. L’approccio analitico adottato persegue vie in parte praticate dalla storiografia cinematografica antica e recente, impegnandosi a dare rilievo, di capitolo in capitolo, a singoli titoli corrispondenti a pellicole superstiti o disperse, di ambito fantastico, comico, divistico, bellico, politico, avanguardistico, dal vero, infine soffermandosi sul passaggio che dal muto conduce al sonoro. I film scelti vorrebbero stimolare in chi legge una riflessione dedicata a temi, soggetti, generi, rappresentazioni e stereotipi talvolta divergenti rispetto al tradizionale canone, o presunto tale.
30,00

Scrutando nel fosco. Scritti inediti

Scrutando nel fosco. Scritti inediti

Giovanni Pastrone

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2023

pagine: 438

Non un libro su Pastrone ma di Pastrone. Attraverso scritti autobiografici, studi scientifici, carteggi privati e appunti, riemerge la sua vita straordinaria: l’infanzia ad Asti, l’attività di violinista e la determinante passione per la musica, l’avventura nel cinema e la controversa collaborazione con D’Annunzio, la lunga sperimentazione medica, il legame con Maria Adriana Prolo e molto altro. Lo stupefacente autoritratto di una mente geniale, che si compone, pagina dopo pagina, attraverso testi inediti emersi durante una ricerca durata quasi venti anni. Un appassionante viaggio nell’universo di “Piero Fosco”, alias Giovanni Pastrone, alla scoperta di uno dei più misteriosi e controversi personaggi del Novecento.
35,00

Quo Vadis?, Cabiria and the «Archaeologists». Early Italian Cinema's Appropriation of Art and Archaelogy
40,00

L'oro di Atlantide. Il cinema muto italiano e le arti

L'oro di Atlantide. Il cinema muto italiano e le arti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2022

pagine: 342

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.