Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ISTRESCO: Studi ricerche e fonti. Nuova serie

Il miracolo e la sua memoria. Vita e lavoro nel quartier del Piave tra gli anni Cinquanta e Ottanta

Il miracolo e la sua memoria. Vita e lavoro nel quartier del Piave tra gli anni Cinquanta e Ottanta

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2022

pagine: 202

Il libro, frutto di un lavoro che ha coinvolto una classe volto a costituire un archivio della memoria, raccoglie le interviste fatte a persone che hanno vissuto l'epopea dell'emigrazione e del lavoro dagli anni cinquanta e ottanta. Gli intervistati, che vivono in vari comuni del Solighese (Treviso) ripercorrono il periodo nel quale il territorio si è radicalmente trasformato: da un'economia prevalentemente agricola a una industriale.
15,00

Squadristi veneti all'assalto di Treviso. 12-14 luglio 1921

Squadristi veneti all'assalto di Treviso. 12-14 luglio 1921

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2021

pagine: 402

Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1921, 1.500 fascisti provenienti dal Veneto e dalle regioni limitrofe, assaltarono Treviso, devastando le sedi delle associazioni repubblicane, cattoliche e la tipografia del quotidiano dei popolari. Il 14 luglio, alle prime luci del giorno, lanciarono un attacco contro la Cooperativa sociale del quartiere di Fiera, ma vennero respinti a fucilate dagli operai e dalla popolazione che vegliava in armi dietro a barricate e trinceramenti. Gli eventi ebbero grande eco nella stampa dell'epoca e in Parlamento, grazie a Guido Bergamo che aveva compreso quale deriva politica annunciasse la violenza squadrista. Il volume ripropone il dibattito politico di allora, restituisce i diversi gradi di comprensione degli eventi da parte dei protagonisti e consente di indagare lo scarto che separa, ma nello stesso tempo rende inscindibili, la cronaca e la storia. La ricerca vuole essere anche uno strumento utile a rigenerare un processo memoriale rimasto troppo a lungo e colpevolmente inerte.
22,00

La Resistenza nel basso Sile tra trevigiano e veneziano

La Resistenza nel basso Sile tra trevigiano e veneziano

Ivano Sartor

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2020

pagine: 482

Il saggio di Ivano Sartor ricostruisce minutamente gli episodi e le azioni svoltesi nell'area del basso Sile tra l'estate del 1944 e la fine della guerra.
24,00

Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)

Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)

Francesca Meneghetti

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2019

pagine: 530

24,00

Ferdinando Ferracini. Un patriota veneto nel Risorgimento italiano

Ferdinando Ferracini. Un patriota veneto nel Risorgimento italiano

Fiorella Botteon

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2018

pagine: 322

20,00

L'isola tra i due fiumi. Sopravvivere all'invasione 1917-1918

L'isola tra i due fiumi. Sopravvivere all'invasione 1917-1918

Giuliano Casagrande

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2018

pagine: 207

15,00

Operai e contadini di fronte alla grande guerra. Veneto e Friuli Venezia Giulia in una prospettiva comparata
20,00

Cronistorie di guerra. Le relazioni dei parroci della diocesi di Treviso (1939-1945)

Cronistorie di guerra. Le relazioni dei parroci della diocesi di Treviso (1939-1945)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2016

pagine: 1559

120,00

1943-1945 Veneto e Resistenza

1943-1945 Veneto e Resistenza

Ernesto Brunetta

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2016

pagine: 295

Il lavoro sviluppa un'indagine sullo stato di miseria proprio del Veneto dell'anteguerra e dell'influenza che la Chiesa aveva in questo contesto. Per quanto concerne il dopo, si è analizzata l'opera di governo dei CLN fino al ritorno dell'Amministrazione italiana il 31 dicembre 1945.
16,00

Uomini e storie della sinistra trevigiana nelle pagine de «Il Lavoratore»

Uomini e storie della sinistra trevigiana nelle pagine de «Il Lavoratore»

Livio Vanzetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2013

pagine: 273

La ricerca ricostruisce le vicende e i caratteri della sinistra trevigiana delle origini; in particolare, viene analizzato il tentativo di penetrazione socialista nei paesi rurali, il cui fallimento, all'inizio del Novecento, finirà per condizionare per oltre un secolo la geografia elettorale del Veneto centrale.
16,00

La lunga estate del 1944. Civili e partigiani a Farra di Soligo e nel quartiere del Piave
16,00

La colpa di essere nati. Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi: ebrei cristiani trevigiani

La colpa di essere nati. Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi: ebrei cristiani trevigiani

Libro: Libro rilegato

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2011

pagine: 192

Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi sono ebrei trevigiani, fascisti convinti e lavorano nella scuola, come direttrice didattica lei, come docente di chimica lui. Saranno travolti dalle leggi razziali: Alessandro morirà ad Auschwitz il 26 febbraio 1944; Marta riuscirà a salvarsi fuggendo da Venezia a Cannobio sul Lago Maggiore.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.