Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Bellunese Ricerche Soc.: Serie storia

Ponte nelle Alpi in 25 anni di cronaca. Quando il quotidiano diventa storia

Ponte nelle Alpi in 25 anni di cronaca. Quando il quotidiano diventa storia

Paolo Baracetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 272

Chi ricorda quale era l'amministrazione di Ponte nelle Alpi dieci anni fa? Chi ha ancora in mente quando si è trattato di progettare la rotatoria che libera il traffico? Da quanto tempo si va discutendo su un ponte che abbia da sostituire quello attuale divenuto insufficiente? Questi e molti altri interrogativi possono essere posti alla memoria della gente di Ponte nelle Alpi, ai quali difficilmente, anche i più provveduti, potrebbero dare una risposta. Viene pertanto in aiuto il volume di Paolo Baracetti, il quale riporta in sintesi, traendoli dalla stampa locale, i principali avvenimenti di un quarto di secolo.
15,00

Ombre 1943-1945

Ombre 1943-1945

Angelo Baraldo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 72

L'autore ha svolto una accurata indagine sugli avvenimenti successi nella Valbelluna e, in particolare, in Alpago, negli anni 1943-1945, riguardanti la guerra civile che tanto ha colpito tutta la provincia di Belluno. Frutto della ricerca è stata la raccolta di una serie di testimonianze di gente che ha vissuto quei fatti e i cui ricordi sono assai vividi. Tali testimoni sono indicati col nome di "ombre", perché non desiderano essere indicati più precisamente, anche se l'autore possiede le registrazioni delle loro testimonianze e, naturalmente, i loro nomi. La ricerca riporta avvenimenti di Sospirolo e Sedico, di Belluno e delle Prealpi bellunesi e specialmente dell'Alpago e del Cansiglio con gli approfondimenti sul Bus de la Lum e la Fornace di Casera Venal.
10,00

Culto eucaristico ed altre note di storia religiosa del Cadore

Culto eucaristico ed altre note di storia religiosa del Cadore

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2014

pagine: 440

Ili volume si divide in due parti: la prima che riguarda la storia, indagata con cura dall'autore, e la seconda, sostanziosa, comprendente ben 27 documenti che vanno dal 1208 al 1820. Per avere un'idea della ricerca storica basti ricordare alcuni contenuti: la consistenza della matrice religiosa a Pieve rispetto alle chiese periferiche; la "liturgia della luce" di provenienza da Aquileia; i culti agrari; la vita di Quaresima con le prediche e le veglie al Sepolcro; i Battuti, come erano organizzati nella Scuola del Santissimo. Ma ci sono notizie anche sui vasi sacri, sulle visite canoniche, sui processi a coloro che erano fuori dal sentire comune e anche i rimedi che le comunità volevano fossero instaurati per combattere la corruzione del clero. Dalla lettura dei documenti appaiono con vivezza figure, situazioni, problematiche e, in genere, risalta la vita di tutti i giorni della gente cadorina.
30,00

Castoi. Un villaggio in cammino attraverso i secoli attorno alla sua chiesa...

Castoi. Un villaggio in cammino attraverso i secoli attorno alla sua chiesa...

Vito Tormen

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2012

pagine: 256

Attraverso tre finestre ossia la chiesa, la fontana e la comunione familiare del paese, l'autore traccia la storia della località, aggiungendo molti documenti sull'andamento e lo stato della popolazione.
15,00

Statuti della comunità di Cadore del 1338-1427. con lo statuto caminese del 1235 e con le addizioni fino al secolo XVIII

Statuti della comunità di Cadore del 1338-1427. con lo statuto caminese del 1235 e con le addizioni fino al secolo XVIII

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2022

pagine: 488

Cosa prevedevano le leggi cadorine nel passato in caso che ci fosse stata una violenza su una donna? E se veniva maltrattato un “mentecatto” in famiglia cosa fare? E in caso di ferimento di qualche persona, come veniva punito l’offensore? Domande del genere se ne possono fare molte e a quasi tutte potrebbe rispondere Statuti della Comunità di Cadore Del 1338-1427. L’opera contiene infatti tutte le leggi del Cadore dal 1235 fino al 1700, costituendo pertanto un panorama completo dei “delitti e delle pene” nei nostri paesi nei secoli passati. La parte più impegnativa è quella dedicata ai testi che contengono le varie norme di diritto vigente nel Cadore. Essa è frutto di ricerche e di revisioni. Vengono utilizzati dei documenti che non erano noti e ritrovati in archivi anche esteri, vengono riesaminati sotto diversa luce documenti già noti, sono state corrette forme precedentemente mal interpretate, il tutto per offrire agli studiosi un testo il più autentico possibile di questa legislazione così ampia, così varia e così interessante per noi che amiamo le cose della nostra terra e della sua cultura, coltivata anche in questo caso da ricercatori appassionati.
50,00

Spade e spadai bellunesi negli anni 1500-1600

Spade e spadai bellunesi negli anni 1500-1600

Michele Vello, Biagio Rosso

Libro

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2018

pagine: 384

L'opera rievoca il passato più glorioso di Belluno quando, nel 1500 e 1600, la sua industria di costruzione di spade era apprezzata in tutto il mondo, talché re e nobili, eserciti e singoli individui ambivano avere spade bellunesi così belle e così perfette da superare la concorrenza degli altri stati. È quindi un omaggio che l’Istituto fa alla gente del Bellunese, che ha fornito in quel tempo legname per le fucine, acqua dell’Ardo, l’ingegno della propria gente per un prodotto ricercatissimo dei due secoli prima dell’uso delle armi da fuoco.
40,00

Sedotte, abbandonate e... peggio. Sogni, corredi e delusioni di Tonia, Orsola, Maddalena ed altre donne del Cadore antico

Sedotte, abbandonate e... peggio. Sogni, corredi e delusioni di Tonia, Orsola, Maddalena ed altre donne del Cadore antico

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il volume considera la situazione della donna in Cadore tra il 1500 e il 1700, controllando dapprima nove processi a carico di altrettante donne, poi analizzando statuti, usi e costumi del tempo. Ma interessanti sono anche le parti che riguardano le streghe, i sospetti di avvelenamento e la descrizione delle doti che le donne hanno con sè. Descrivendo le doti matrimoniali, l'autore ricava informazioni sul letto, sulle vesti, sui fazzoletti, sulle scarpe, sui monili e in generale su tutto l'abbigliamento femminile e anche qualche notizia sul vestito maschile.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.