in riga edizioni: Psicologia
Raccontiamoci. Storie per momenti difficili
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 59
"Raccontiamoci" è un insieme di tre storie illustrate pensate per aiutare i bambini a esprimere il proprio mondo interiore, soprattutto in alcuni momenti delicati della loro crescita. All’interno del libro troverete molte attività da proporre proprio durante la lettura. Perché le storie sono qualcosa da leggere e ascoltare, ma servono anche da ponte per dare forma a ciò che il bambino vive dentro di sé. Nel libro troverete La tempesta che andò in fumo, dove il gelido vento del nord costringerà tutti gli abitanti del paese a un isolamento forzato; ma con un po’ di coraggio e con la creatività del piccolo Ugo, tutto il paese riuscirà a sconfiggere la paura e tornerà ad abbracciarsi. In Dario e i troll, un bambino si troverà a combattere con piccoli esserini pericolosi, ma grazie a un buon aiutante magico, riuscirà a ritrovare la serenità e a costruire il suo posto sicuro, dove i troll non lo potranno più spaventare. Infine, in Bea, troverete un modo semplice e giocoso per sconfiggere la paura, grande o piccola che sia, ma quella paura che a volte non ci fa dormire tranquilli. Questo libro è stato realizzato dal laboratorio Biblio Co.Me.Te dell’Associazione Nazionale Co.Me.Te
La gestione delle risorse umane
Paola De Vito Piscicelli
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 212
La selezione, l'orientamento e la valutazione del personale sono tre classici problemi della "gestione delle risorse umane", termine con il quale si intende un'attenzione alle diverse dimensioni organizzative dentro e fuori il lavoro. Una gestione delle risorse organizzative efficace è infatti quella che ottimizza sia il rendimento lavorativo che il benessere individuale. Nonostante questi temi costituiscano un argomento classico della psicologia del lavoro e dell'organizzazione non si può dire, a tutt'oggi, che esista una gestione delle risorse umane consapevole e scientifica. Sono ancora molti i casi in cui la selezione è puramente un processo di verifica della affiliazione e sono ancora molti coloro che pensano che dietro ad un test si celino imbrogli o procedure casuali. Affrontare seriamente il problema della selezione significa invece analizzare l'accettazione o il rifiuto di un individuo in relazione a una cultura aziendale o a una mansione da svolgere.
Le nuove resistenze. Viaggio nel Salento tra cibo, storie e cultura della relazione
Gianluca Bocchi, Silvia Mugnaini, Tullia Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
In questa esperienza esplorativa del Salento e della Puglia abbiamo imparato a essere planetari vivendo, amando e valorizzando le particolarità dei luoghi. Perché ogni luogo sa narrare la storia del mondo. Nella storia umana, che è sempre storia globale, nel passato come nel presente, il macrocosmo planetario si intreccia, si condensa e si sviluppa nei tanti microcosmi fatti dai singoli luoghi e territori, che formano innumerevoli reti di relazioni umane, individuali e collettive. Oggi si sta affermando nel Salento un movimento silenzioso, e tuttavia estremamente interessante, di persone che, in vari contesti culturali, sono interessate a riconnettersi con la cultura familiare delle generazioni precedenti: un movimento quindi, trigenerazionale che diviene anche, inevitabilmente, multigenerazionale.
Immagine e relazione. L’immagine nella pratica clinica, nella mediazione e nello psicogiuridico. L’esperienza dei Centri Co.Me.Te
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 165
Per facilitare il viaggio di esplorazione e di integrazione dentro le memorie implicite, il clinico sceglie quale tecnica di lavoro utilizzare in fase diagnostica, quale utilizzare nel processo terapeutico e la metodologia con cui sostenerle. È necessario superare un approccio al lavoro sulle memorie implicite che sia unicamente intuitivo ed essere invece più consapevoli di quali strumenti riempiamo il nostro “zaino” professionale, con quali potenzialità e limiti ogni tecnica di lavoro si colloca dentro a un modello teorico piuttosto che un altro. Il professionista ridefinisce l’ascolto clinico contestualizzandolo dentro la cornice dell’intervento di terapia, mediazione e consulenza tecnica, e introduce la tecnica di lavoro non-verbale più idonea e utile per il “linguaggio” specifico di quella persona, di quella famiglia o di quella coppia.
A caccia di Proteo. Tipologie e procedure nella mediazione sistemica trigenerazionale e conseguenze per la formazione
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 165
Una riflessione sulla mediazione familiare condotta nell’ottica sistemica trigenerazionale, con l’obiettivo di individuare alcune tipologie di separazione e di intervento che possano orientare e migliorare la prassi del professionista. Il punto di partenza per una mediazione efficace, infatti, non è semplicemente costituito dal modello teorico al quale il mediatore fa riferimento, ma dagli specifici casi di separazione affrontati: di qui l’esigenza di ricondurli, a partire dall’esperienza concreta, entro alcune tipologie codificate. La diversità dei tipi di separazione e di conflitto obbliga perciò a impostare la mediazione in maniera diversificata dando spazio maggiormente, di volta in volta, all’analisi della domanda o alla negoziazione, agli incontri con i figli o agli incontri individuali con ciascun genitore o ancora a organizzare incontri in presenza dei legali dei membri della coppia. Ed è di fronte alla necessità crescente di poter attuare questi cambiamenti che nasce l’esigenza di riflettere anche su come impostare la formazione del mediatore.