Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ilios: Parole di architettura

Il linguaggio delle città

Il linguaggio delle città

Deyan Sudjic

Libro: Libro rilegato

editore: Ilios

anno edizione: 2021

pagine: 252

Molti di noi vivono nelle città, ma che cos'è una città? Come si fa una città? Come la si cambia? Come si governa? Perché le città cercano di costruire edifici sempre più complicati? Perché si svuotano? Questi e altri interrogativi costituiscono i 6 capitoli del saggio di Deyan Sudjic, architetto, intellettuale e critico, già direttore del Design Museum di Londra, della rivista Domus, della sezione architettura della Biennale di Venezia. In un libro scritto con un linguaggio in equilibrio tra giornalismo e saggistica, con innumerevoli riferimenti alla cronaca ed alla storia recente delle città mondiali, Sudjic decifra le forze sotterranee che modellano lo spazio urbano che ci circonda, dagli edifici ai loro nomi, dal potere della folla al perché essere londinese, newyorkese o moscovita può regalare un senso di appartenenza più marcato.
19,00

Ludovico Quaroni, l'architetto urbanista e il disegno della città. Ediz. italiana e inglese
15,00

Il linguaggio delle città

Il linguaggio delle città

Deyan Sudjic

Libro: Libro rilegato

editore: Ilios

anno edizione: 2021

pagine: 256

Molti di noi vivono nelle città, ma che cos’è una città? Come si fa una città? Come la si cambia? Come si governa? Perché le città cercano di costruire edifici sempre più complicati? Perché si svuotano? Questi e altri interrogativi costituiscono i 6 capitoli del saggio di Deyan Sudjic, architetto, intellettuale e critico, già direttore del Design Museum di Londra, della rivista Domus, della sezione architettura della Biennale di Venezia. In un libro scritto con un linguaggio in equilibrio tra giornalismo e saggistica, con innumerevoli riferimenti alla cronaca ed alla storia recente delle città mondiali, Sudjic decifra le forze sotterranee che modellano lo spazio urbano che ci circonda, dagli edifici ai loro nomi, dal potere della folla al perché essere londinese, newyorkese o moscovita può regalare un senso di appartenenza più marcato.
19,00

Kengo Kuma. L'anti oggetto. Dissolvere e disintegrare l'architettura

Kengo Kuma. L'anti oggetto. Dissolvere e disintegrare l'architettura

Kengo Kuma

Libro: Libro rilegato

editore: Ilios

anno edizione: 2016

pagine: 208

"L'anti-oggetto" è l'anello mancante, il codice per decrittare i messaggi cifrati della nuova architettura nipponica. Il saggio ne racconta le mutazioni, le trasformazioni dal monumentalismo nazionalistico pre-bellico ad un international style filtrato attraverso il vaglio della tradizione, fino allo spiritualismo contemporaneo. Un racconto per tutti, che sorprende perché visto dalla sponda opposta, da chi non legge la storia raccontata in occidente - che descrive Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe come i padri buoni del movimento moderno - ma da chi crede che il grande errore commesso dall'architettura moderna (a partire da Leon Battista Alberti) sia stato quello di rendere l'oggetto osservato più importante del soggetto che osserva, soggiogandolo alla architettura e non viceversa. L'anti-oggetto di Kengo Kuma è un trattato sotto forma di catalogo; il suo scopo è dimostrare, attraverso l'illustrazione delle proprie opere, che l'architettura basata sui cosiddetti "oggetti" è erronea.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.