Il Pozzo di Giacobbe: Oasi
Papa Francesco e la storia della Chiesa
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 192
Papa Francesco, nei suoi discorsi e nei suoi scritti, ha toccato più volte momenti decisivi del passato e il suo approccio alla storia della Chiesa è certo particolarmente innovativo. Questo libro raccoglie gli scritti di alcuni studiosi di storia del cristianesimo (Burigana, Carfora, Ianniello, Lomanto, Palmisciano, Romano, Tanzarella) che analizzano il pensiero di Francesco sul passato dei cristiani e dei cattolici in particolare, con una riflessione sui passaggi decisivi che hanno dato vita a diverse interpretazioni del cristianesimo ma, nello stesso tempo, alle divisioni spesso sanguinose che si sono generate, a partire dall’età antica fino al XX secolo, durante il quale alcune vie per il dialogo e la comunicazione si sono riaperte. La posizione assunta da Francesco nei confronti del passato appare così strettamente congiunta con le esemplari scelte da lui compiute in questi anni di pontificato.
Cristo povero Chiesa dei poveri. Percorsi per una rinnovata testimonianza evangelica della Chiesa
Maurizio Aliotta
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 144
La povertà, con le molteplici forme di sottosviluppo ad essa collegate, è uno dei “segni dei tempi” più eclatanti della nostra epoca. Essa coinvolge non solo intere popolazioni di paesi che soffrono un sottosviluppo endemico, ma anche vasti settori delle popolazioni dei paesi ricchi e tecnologicamente più avanzati. Diverse campagne di lotta alla povertà su scala mondiale sono miseramente naufragate. Inoltre, si è rafforzata la dottrina che povertà e poveri siano un “danno collaterale” inevitabile se si vuole perseguire il progresso dell’umanità. Se nel passato la teologia ha proposto una sua lettura della povertà, oggi è necessariamente coinvolta nell’analisi della povertà e nella lotta per il suo superamento. Ma come si può parlare della povertà, in prospettiva teologica, come “segno dei tempi”, vedere in essa un “luogo teologico”? Come può essere una fonte di conoscenza per la riflessione teologica, di concerto con gli altri luoghi teologici? L’attenzione (la “scelta preferenziale”) ai poveri non è più solo una virtù individuale, ma deve essere coscienza di chiesa. Di più, l’auspicio programmatico del neoeletto vescovo di Roma, Francesco, «come vorrei una chiesa povera e dei poveri», spinge a domandarsi se il “dei poveri” sia una nota puramente congiunturale o non invece una nota costitutiva della chiesa.
Il chierichetto di Paolo VI. Quattro anni al servizio del papa
Salvatore Rinaldi
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 96
Come vive un ragazzo all’interno delle mura del Vaticano tra gli anni Sessanta e Settanta, avendo monsignor Deskur come direttore spirituale, il cardinale Slipyj come compagno di passeggiate e servendo le quotidiane celebrazioni eucaristiche presiedute da Paolo VI? Episodi storici noti come le prime apparizioni del papa in mondovisione, lo sfregio alla pietà di Michelangelo, le visite apostoliche del papa, gli incontri con la Chiesa ortodossa, l’uccisione di Aldo Moro raccontati per la prima volta da un ragazzo che li viveva insieme al papa dall’altro lato dello schermo. Occasione unica per comprendere sia la grandezza nel vissuto quotidiano di Paolo VI, con numerosi aneddoti e fatti inediti, sia il debito straordinario che l’autore, prete da quarant’anni, riconosce di avere con quel papa che ha segnato profondamente la sua vita.
Su altre orme. Lettera di don Tonino Bello venticinque anni dopo
Antonio Ruccia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il viaggio e l’incontro tra don Tonino Bello e papa Francesco in un immaginario incontro a venticinque anni dalla morte proposto in questo libro rivela come la svolta dell’evangelizzazione ha radici profonde nella profeticità degli scritti del vescovo pugliese che oggi sono proposti con parressia da chi è venuto dalla fine del mondo. Il testo è utile per tutti: per chi s’imbatte nella prima volta nei testi del “don”, per chi lo già conosciuto, per la catechesi, per i campi-scuola di giovani, ragazzi e adulti e per tutti coloro non si sono stancati di sognare e di credere che il Vangelo è proprio una bella notizia.
Cristiani nel XXI secolo? Una ri-lettura radicale del Credo
Roger Lenaers
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 72
In che modo liberare il messaggio di Gesù da incrostazioni e appesantimenti accumulatisi nei secoli per restituirlo agli uomini del XXI secolo nella sua originaria semplicità e nella sua dirompente attualità? Alla domanda il p. Lenaers risponde, come gli è congeniale, con libertà di parola e chiarezza di linguaggio. La sua coraggiosa rilettura del modo abituale di concepire Dio, la Bibbia, la fede, la Chiesa può sollevare perplessità e obiezioni: ma, senza la sincerità e l’anticonformismo di esploratori come lui, la ricerca teologica si sclerotizzerebbe in formule dogmatiche sempre più distanti dalle conoscenze e dalla sensibilità spirituale delle donne e degli uomini del nostro tempo.
Donna sacerdote? Ma con quale Chiesa?
Vittorio Mencucci
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 160
Nel medioevo si riteneva che la donna fosse esclusa dal sacerdozio perché inferiore all’uomo per natura e quindi non adatta a un ministero direttivo. Dio crea la donna perché sia di “aiuto” all’uomo, ciò comporta che la donna non abbia una identità autonoma, ma è in funzione dell’uomo. Per secoli questa è stata la fede indiscussa di tutta la cristianità. Poi il vento della modernità ha spazzato via queste false certezze. Pur crollato il fondamento dell’inferiorità della donna, l’esclusione dal sacerdozio rimane. Si trova un altro fondamento: la metafora nuziale tra Cristo uomo-sposo e la Chiesa donna-sposa, quindi il ministro che agisce in persona Christi deve essere uomo-maschio. A parte l’inconsistenza del fondamento, perché le metafore servono per spiegare, mai per dimostrare, è curioso notare come una convinzione permanga nonostante il crollo delle motivazioni su cui poggia. Gesù non ha mai usato il termine sacerdote, che compare all’interno della comunità cristiana solo nel terzo secolo. Nel contesto cristiano ha senso il sacerdote o l’apostolo? C’è una differenza essenziale. Allora ciò che deve essere messo in discussione nella istituzione della Chiesa è la struttura maschilista e sacerdotale.
Non lasciatevi rubare la speranza. Papa Francesco visita la città di Caserta
Raffaele Nogaro
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il 26 luglio 2014 papa Francesco si è recato a Caserta per una breve visita alla diocesi, in una terra devastata dalla corruzione e dalle emergenze ambientali. La città di Caserta è simbolo di tutte le periferie che vivono nel mondo la catastrofe umana dell'inquinamento sistemico e del degrado morale. Di fronte ad esse Francesco rinuncia a generiche condanne e scontate raccomandazioni lasciando a tutti un compito impegnativo affermando: "Non lasciatevi rubare la speranza". A partire da questo appello l'autore riflette su chi siano i ladri della speranza, quali illusionismi utilizzino per rubarla e cosa fare per prevenire questi furti. Ne viene fuori un programma di vita che si fonda sulla formazione di coscienze libere e autonome, capaci di resistere al male, ai suoi miraggi e alle tentazioni di nuovi regimi di cristianità.
Diario del testimone
Raffaele Nogaro
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 96
«La sapienza greca ha convertito il cristianesimo alla dottrina. L'impero romano ha convertito il cristianesimo al potere. Il capitalismo occidentale ha convertito il cristianesimo all'uso spregiudicato della ricchezza. Il mondo virtuale ha convertito il cristianesimo alla spettacolarità. [...]. Per annunciare il Vangelo occorre la libertà della missione. I testimoni di Cristo del nostro tempo non possono essere più i consacrati da una Chiesa, costituiti quali amministratori del sacro e funzionari in carriera. Sono bensì i "chiamati" come Pietro: "Tu seguimi" (Gv 21,2) e che amano talmente il Cristo Gesù, fino a donare, come Lui, la propria vita per fratelli. Solo i testimoni (martiri) di Gesù salvano l'umanità» (R. Nogaro). In questo libro il vescovo Raffaele Nogaro offre al lettore una densa e originale meditazione sul profilo del testimone, una meditazione che smaschera i ritualismi religiosi e restituisce al cristianesimo l'autentico scandalo della testimonianza di Gesù Cristo.
Lo splendore d'«infinito» di ogni vita, ponte fra Occidente e Oriente. Appunti di viaggio alla sua scoperta
Carlo Manunza
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2016
Tacete! ma davvero? Se le donne potessero predicare
Giancarla Codrignani
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2016
Primi discorsi e omelie
Corrado Lorefice
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2016
Vi consegno in queste pagine come un piccolo vademecum del primo tratto di cammino che si apre davanti a noi. Queste pagine, che contengono le prime parole del vostro vescovo, i primi discorsi e le prime omelie alla diletta Chiesa panormitana. Parole che grazie alla unzione che abbiamo ricevuto sono state capaci di 'farci appartenere', di farci percepire sentimenti comuni, di farci convergere verso una unanimità di sentimenti e di prospettive ecclesiali essenziali, che insieme dobbiamo chiedere la grazia al Signore di assimilare.