Il Pozzo di Giacobbe: Extra
Alleluja. Il mio messalino della domenica e delle feste 2023. Anno A
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 640
Tutto l’anno in un solo volume, tutto a colori. La liturgia completa di ogni domenica e festa. •L’introduzione alla liturgia •La messa di ogni domenica •La richiesta di perdono •Le letture commentate •La preghiera universale •Il rito della messa •Le preghiere del cristiano
Accendiamo speranza. Casa Rut: cammini di donne su sentieri di libertà
Rita Giaretta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 48
Un’immagine, una pennellata di fuoco e di luce annuncia l’obiettivo del libro: accendere speranza. Una comunicazione appassionata, una testimonianza viva a favore di giovani donne violate nella loro dignità; un invito all’impegno credendo che è possibile far fiorire intorno a noi, umanità, liberazione e gioia. È possibile a tutti accendere piccole luci, in un tempo di oscurità e mancanza di visioni, come è il nostro, con i gesti del servizio, della tenerezza, della cura, ma anche della denuncia e della proposta. Parole, immagini, preghiere e cammini di donne che fanno risaltare la bellezza e la novità del Vangelo vissuto che ha la forza di permeare la vita e di portarla a pienezza.
«Una generazione narra all'altra» (Sal 145,4). Raccontare la fede, comunicare il Vangelo
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 176
«Una generazione narra all’altra». Raccontare la fede, comunicare il Vangelo è il titolo di questo contributo e, come già avvenuto per i precedenti volumi della collana “Quaderni pastorali”, anche di un percorso pastorale della Diocesi di Aversa. Il tema di sottofondo è la sfida della trasmissione della fede alle nuove generazioni, in accordo anche con quanto la chiesa universale sta vivendo in questo periodo di preparazione al Sinodo sui giovani: I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. La prospettiva dalla quale il testo affronta la dinamica della trasmissione della fede è pastorale e sapienziale. Pastorale, perché il volume sicuramente contribuisce ad attivare circoli virtuosi di riflessione, a partire dallo studio e dall’esperienza didattica degli autori dei contributi; sapienziale, perché lo scopo dei contributi non è tanto nozionistico – assolutamente, quanto piuttosto attento al vissuto, all’esperienza concreta dell’annuncio. Annunciare il vangelo, trasmettere la fede, ma con l’attenzione al concreto. Sapienziale, in questo modo, dice un approccio di relazione: il “noi” della tradizione che parla ad ogni “tu”, giovane o meno giovane. Con questa prospettiva, il volume intende dire tra le righe due cose, fondamentalmente: l’interesse e la passione per il racconto della fede, e la cura dell’interlocutore a cui viene proposta.
Il romanzo di Thomas Merton. Un umanista cristiano nell'era postcristiana
Leo Di Simone
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 352
Sono passati cinquant'anni dalla morte di Thomas Merton. Il '68 gli fu fatale e le cause della sua morte per "un incidente" non sono mai state completamente chiarite. La sua esistenza terrena ebbe termine sul limitare di quell'anno che ha denominato un'epoca ed è ancora sinonimo se non di mutazione culturale, almeno di desiderio di svolta positiva nel cammino dell'umanità. Thomas Merton è stato senz'altro uno tra i più importanti scrittori e pensatori cristiani del secolo scorso. Letterato, poeta, teologo, monaco trappista, giustifica la sua scelta monastica come ribellione a una prospettiva decadente e distruttiva: la cultura dell'Occidente. Arriva alla conclusione che il monaco è un outsider, un rivoluzionario, ma che a differenza dei rivoluzionari non si impegna nella trasformazione delle strutture bensì della coscienza umana. L'impegno monastico risiede nell'amore per l'umanità irretita nella menzogna culturale. Aiutarla a liberarsi è la più bella e impegnativa dimostrazione di amore per Dio. In questo risiede il suo umanesimo cristiano, da contemplativo concreto quale è stato. Scrittore di parole alla ricerca di silenzio, ascetico e conservatore, radicale e ribelle, indipendente e obbediente, Thomas Merton narra in questo "romanzo" la sua continua e progressiva conversione, fino alla fine della sua vita, che si conclude in modo misterioso e surreale. La sua originale personalità incarna e mette in luce il carisma profetico che pare dissolversi nello strisciante conformismo che ci circonda. Nonostante la sua parabola terrena riguardi un'epoca ormai passata, Merton, con i suoi scritti, con la sua dinamica eredità umana e spirituale, rimane ancora oggi un profeta del nostro tempo. Un profeta scomodo.
Il 68 e il testamento di Gesù. Due utopie a confronto
Carlo Di Cicco
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 72
Il '68, anno degli studenti e il Testamento di Gesù sull'amore, tanto diversi eppure compatibili. Alle prese entrambi con l'amore e il disamore. E tuttavia volerli accostare può apparire un'impresa, forse un azzardo. Volerci vedere delle affinità e perciò ricordarli insieme può trasformarsi in tentazione irresistibile. "Strano tipo di rivoluzione" giovanile il Sessantotto. Strano tipo di Testamento, quello di Gesù sull'amore. Tentare di armonizzarli nella ricorrenza dei cinquant'anni del Movimento studentesco può sembrare addirittura una forzatura pazzesca e bizzarra. Ma a ben vedere un filo rosso li unisce. Solo un caso il sinodo sui giovani che papa Francesco ha convocato, a 50 anni dal Sessantotto, o inizio storico di una riflessione nuova e coraggiosa sulla condizione dei giovani?
Come germoglia e cresca non si sa! In compagnia di Marco. Spunti per la riflessione al Vangelo festivo. Anno B
Mimmo Castiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 248
Una raccolta di riflessioni, frutto dell'ascolto dei brani evangelici di Marco, in occasione dell'Anno Liturgico del Ciclo B, suddivise secondo i tempi di: Avvento, Natale, Quaresima, Pasquale, Ordinario. L'Autore, con uno stile sobrio e di grande impatto, esplora i meandri della coscienza, a confronto con la parola di Gesù. L'obiettivo è certamente quello di rendersi consapevoli, perché l'intimo divenga familiare. Ogni meditazione si conclude con una preghiera, perché l'accettazione della propria povertà e la riconciliazione offerta dal Pietoso, divenga occasione di pace, di riconoscenza e di gratitudine.
L'incredibile weekend di un gatto
Gioacchino Indelicato
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 80
È sabato mattina. In una bellissima chiesa barocca del centro storico di Trapani, un gatto esce furtivamente da un tabernacolo, dileguandosi velocemente all'interno della Chiesa. Cosa ci fa un gatto in chiesa? Cos'è accaduto e cosa scrutava il felino? In una iperbole fantasiosa ma non troppo, l'autore - che basa il suo racconto su un fatto realmente accaduto - si cimenta in un'intervista in italico-felino con il gatto-eroe, dando vita ad un outlook foriero di sviluppi non prevedibili che aiuta a considerare in una prospettiva nuova, diversa e scevra da pregiudizi, le connessioni profonde tra la realtà umana e quella felina. Età di lettura: da 8 anni.