Il Poligrafo: Politiche sociali e sanitarie
La fragilità dell'anziano. Studi e prospettive in geriatria
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2019
pagine: 176
La complessità biologica, clinica ma soprattutto psico-sociale dell’anziano è argomento di grande attualità nel mondo geriatrico, che ha orientato le proprie ricerche a definire gli aspetti che comportano la comparsa e l’evoluzione della fragilità. L’invecchiamento, accompagnato dall’aumento dell’aspettativa di vita, implica la riduzione delle riserve funzionali di organi e apparati ed espone l’individuo a un maggiore rischio di malattia. Il termine “fragilità” identifica proprio questa condizione di vulnerabilità, a volte difficile da riconoscere visto che le determinanti di tale processo sono molto diverse. I saggi di questo volume presentano i risultati di diversi studi della letteratura e in particolare dell’Alvise Cornaro Center Study, e si soffermano su alcuni indicatori riconosciuti come segnali della fragilità, a partire dai disturbi visivi e uditivi. Identificare e comprendere il ruolo della fragilità come condizione che interferisce con la durata della vita dell’anziano costituisce il punto di partenza per pianificare interventi mirati a prevenirla e a combatterne le conseguenze, quali il decadimento funzionale e cognitivo.
Nemica solitudine. Analisi e proposte per contrastare la solitudine dell'anziano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2019
pagine: 128
Molteplici sono le facce della solitudine: essa non rappresenta soltanto una condizione di reale isolamento, ma colpisce anche se circondati da molte persone. Ci sentiamo soli se non capiti dagli altri, se non abbiamo costruito rapporti significativi, se non riusciamo a creare un dialogo profondo, se ci sembra di venire in qualche modo rifiutati. Queste diverse solitudini si sono insinuate radicandosi nel mondo contemporaneo, fondato paradossalmente su una connettività costante. Diverse ricerche hanno dimostrato che la solitudine può diventare patogena, predisponendo a depressione, demenza, aumentando il rischio di altre malattie. Il volume si sofferma sulle molte sfaccettature della solitudine - dalle implicazioni etiche e filosofiche alle riflessioni biologiche e clinico-psicologiche - e fornisce un approfondimento attento e multidisciplinare a questo fenomeno, sempre più pervasivo nella società odierna, con effetti negativi comprovati sul benessere fisico e sulla salute, interferendo con la qualità della vita.