Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Poligrafo: Biblioteca di architettura

Fra luogo dell'abitare e oggetto museale. Strategie per la cura delle città storiche

Fra luogo dell'abitare e oggetto museale. Strategie per la cura delle città storiche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 160

La continuità d'uso delle città storiche diventa una delle problematiche principali per chi oggi si occupa di recupero e valorizzazione, specialmente rispetto alla riscoperta di una dimensione più umana nel rapporto con l'ambiente costruito e con i luoghi della socialità e della cultura. Le strategie di cura e manutenzione delle città entrano però spesso in conflitto con le esigenze del quotidiano, creano luoghi esclusivi di residenza di alto profilo economico e trasformano i centri storici in musei a cielo aperto. Come affrontare questo conflitto e da quali scelte, urbanistiche e strategiche, è conseguita la situazione attuale è il tema di un confronto tra diverse esperienze significative: dalla città di Bergamo, divisa in due dalla situazione orografica, ma soprattutto dalla fortezza costruita dalla Repubblica di Venezia nella seconda metà del Cinquecento, a Venezia stessa, separata dal suo territorio dalla Laguna e in qualche modo ripiegata su sé stessa, a custodia di innumerevoli tesori; da Genova, ancora testimone di un glorioso passato e in perenne trasformazione, fino a Berlino, dove un complesso progetto di rinnovamento intende dare nuova vita ai tesori della "Museumsinsel".
25,00

Mies van der Rohe. The architecture of the city. Theory and architecture

Mies van der Rohe. The architecture of the city. Theory and architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 564

45,00

Marcello D'Olivo e l'architettura topologica. La geometria come dominante

Marcello D'Olivo e l'architettura topologica. La geometria come dominante

Anna Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 276

Marcello D’Olivo, laureatosi in Architettura a Venezia, svolge la sua attività professionale tra Udine, Trieste, Milano e Roma, affermandosi quale professionista appartato rispetto a ogni cifra stilistica. Nel secondo dopoguerra la disciplina architettonica diventa un poliedrico strumento di conoscenza, che sintetizza le tecniche di analisi per un’esaustiva comprensione del territorio, arrivando a elaborare il piano della città. In questo contesto Marcello D’Olivo si distingue quale interprete originale della disciplina, elaborando un peculiare linguaggio figurativo. Il volume conferisce nuova attualità ai principi compositivi che ne caratterizzano l’opera, mediante la vocazione critica del ridisegno e dello smontaggio linguistico-espressivo e costruttivo. La dialettica compositiva emerge attraverso l’uso della geometria come unico linguaggio capace di legare in rapporto sinergico il gesto espressivo e le scienze esatte. La poliedricità dell’architetto porta a una naturale inclinazione verso gli approfondimenti multidisciplinari, che consentono di aprire un orizzonte fino ad ora limitato e di restituire una nitida rilettura attraverso la contaminazione tra arti e scienze.
40,00

Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia

Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 196

Un rapporto di lunga data lega Giancarlo De Carlo allo Iuav, dove insegna dal 1955, chiamatovi da Giuseppe Samonà, al 1983, quando lascia Venezia per Genova. De Carlo arriva a Venezia quando Samonà stava chiamando ad insegnarvi gli architetti, gli urbanisti e gli storici della disciplina più impegnati nella battaglia per l’architettura moderna e più convinti della necessità di mettere il paese al passo con la cultura internazionale. Nel clima vibrante di quegli anni De Carlo è protagonista di innovative avventure culturali, alimentate dalle fruttuose e stimolanti frequentazioni internazionali e dalle iniziative che incessantemente avvia: come quella dell’ILAUD, Laboratorio Internazionale di Architettura e Urbanistica (1997-2003). Dopo il trasferimento a Genova, De Carlo torna allo Iuav nel 1997 e vi resta fino al 2003 quando decide che anche quella straordinaria avventura è giunta al termine. Lascia tuttavia a Venezia e ai suoi allievi di ogni parte del mondo – e ai suoi collaboratori, autori di alcuni dei saggi compresi in questo libro – i risultati di straordinarie introspezioni sulla città e di coraggiose sfide progettuali per il suo futuro.
27,00

La strada che va alle vigne. Edilizia minore nel quartiere romano di Monteverde

La strada che va alle vigne. Edilizia minore nel quartiere romano di Monteverde

Giada Carboni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 152

La strada che va alle vigne, che attraversava l'antico quartiere romano di Monteverde, richiama quelle che erano le caratteristiche principali di un'area a vocazione agricola. Caratteristiche che riecheggiano nelle parole che Pasolini usò per descrivere questa borgata sorta «al termine / della città, sull'ondulata pianura / che si apre sul mare». Un angolo di Roma dove la storia pare stratificarsi: infrastrutture civili e architetture religiose, edilizia residenziale e villini quali Borzi, Anzino e Bartoli. E ancora l'architettura minore, le Edicole sacre, la Colonna crucifera e le sculture di Lorenzo Ferri. Un luogo da scoprire anche attraverso le vicende di personaggi famosi che qui hanno deciso di trascorrere parte della loro vita, come il pittore russo Gregory Maltzeff, il politico Giorgio La Pira, lo scultore Arrigo Minerbi, il celebre scrittore Carlo Emilio Gadda. Con questo volume Giada Carboni offre una panoramica del quartiere di Monteverde dalle origini preistoriche fino allo sviluppo urbanistico che ha caratterizzato quest'area della capitale, per fornire una guida utile a chiunque voglia apprezzare il patrimonio culturale dell'immenso quartiere romano.
26,00

L’ orizzonte dei re. Studio sul mundus imaginalis delle sepolture egizie

L’ orizzonte dei re. Studio sul mundus imaginalis delle sepolture egizie

Andrea Pasqui

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 168

Studiare una cultura come quella dell’Antico Egitto con strumenti propri della contemporaneità non permette di comprendere una civiltà che continua a parlarci attraverso le sue rovine. In un universo culturale dove assume una valenza fondamentale il concetto di mundus imaginalis – il mondo delle immagini – si rende necessario uno sguardo che sappia andare oltre l’analisi formale e strutturale. Nel volume vengono studiati i principali tipi di tombe risalenti al periodo compreso tra l’inizio del Nuovo Regno e la fine della XIX dinastia, per sottolineare un aspetto chiave dell’architettura antica, in particolare di quella egizia: il suo essere fondata su archetipi non solo formali quanto soprattutto religiosi, tradotti in forme architettoniche. Così se stanze, pozzi e corridoi delle sepolture reali seguono una disposizione in linea con la narrazione mitica, lo spazio stesso diventa liturgia. Attraverso una panoramica delle costruzioni dell’Antico Egitto l’autore porta alla luce l’elemento unificante di queste strutture, che condividono un comune substrato concettuale volto alla sacralizzazione degli spazi in quanto reali mundi imaginalis, emanazioni dell’ordine cosmico chiamato ma’at.
27,00

La Siria ritrovata negli studi di Adriano Alpago-Novello

La Siria ritrovata negli studi di Adriano Alpago-Novello

Manuela Da Cortà

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 248

«Chiunque si affezionerebbe a quella terra vasta, senza alberi, ma piena di luce», scriveva della Siria la viaggiatrice Freya Stark. E proprio a quella terra lo storico dell'architettura Adriano Alpago-Novello decise di dedicare i suoi studi. Giunto inizialmente nel paese alla ricerca dei monumenti armeni che tanto amava, dedicherà al patrimonio artistico della regione mediorientale le ricerche di una vita. A seguito di un viaggio compiuto nei primi anni Ottanta del Novecento nacque in lui l'idea di pubblicare un volume sui battisteri paleocristiani delle regioni settentrionali, che prevedeva la collaborazione di noti studiosi quali Pasquale Castellana, Romualdo Fernández Ferreira e Ignacio Peña. La pubblicazione non vide mai la luce e i materiali preparatori si sono conservati negli archivi: appunti, note, schizzi, planimetrie, estratti di studi sull'argomento. In questo volume l'Autrice restituisce il profilo accademico e professionale di Alpago-Novello e ripercorre, sulle tracce di quel progetto iniziato dallo studioso, il patrimonio architettonico della Siria del Nord relativo ai battisteri paleocristiani, in un'operazione di approfondimento e riordino del suo archivio.
33,00

La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana

La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 340

«Ogni alterazione di un monumento, anche fatta per amore del bello, è una falsificazione storica, una offesa al passato». Così scriveva Camillo Boito al Cavaliere Michelangelo Jesurum in merito al ripristino della facciata sansoviniana della Zecca nell'ambito del primo intervento di rinnovamento dello storico edificio, tesoro della Repubblica di Venezia, eseguito alla fine dell'Ottocento. Questa pubblicazione vuole dare conto dell'azione di tutela attuata tra il XX e il XXI secolo per la conservazione del compendio di Palazzo Reale in Piazza San Marco, oggi in parte occupato dalla Biblioteca Nazionale Marciana, che comprende, oltre alla Zecca, la Libreria del Sansovino e le Procuratie nuove. A partire dal 2000 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna ha messo in atto una serie di interventi di restauro della sede della Biblioteca Marciana. Questo ha rappresentato l'occasione per ricostruire le vicende trasformative che l'edificio del Sansovino ha subito e per delineare il ruolo che gli organi di tutela hanno svolto orientando il processo di cambiamento, nella necessità di garantire l'equilibrio tra innovazione e conservazione.
60,00

Delta sostenibile. Pianificazione strategica per un nuovo modello di sviluppo turistico in aree fragili

Delta sostenibile. Pianificazione strategica per un nuovo modello di sviluppo turistico in aree fragili

Filippo Magni, Federica Appiotti, Francesco Musco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2021

pagine: 242

Gli esseri umani hanno da sempre tratto vantaggi tangibili dalla relazione con le aree costiere. Allo stesso tempo, le crescenti pressioni generate dalle strutture antropiche hanno avuto sui sistemi ambientali effetti significativi. Nell'ultimo decennio, gli studi finalizzati alla costruzione di virtuosi processi di pianificazione territoriale e urbanistica delle zone di interfaccia hanno acquisito notevole rilevanza. La relazione tra cambiamento climatico e urbanizzazione sta imponendo la necessità di individuare nuove modalità di pianificazione che guardino alle risorse naturali endogene come driver di sviluppo per una maggiore resilienza del territorio. Il presente volume focalizza il suo interesse sui territori costieri del Delta del fiume Po, proponendo un approccio di tipo bottom-up a supporto della pianificazione strategica di un'area fragile e complessa come quella deltizia, in cui le azioni proposte in forma sperimentale su due comuni appartenenti al Parco Regionale Veneto del Delta del Po vogliono essere sia sito-specifiche che fortemente coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti per l'intero bacino del Mediterraneo.
30,00

Materiali autarchici. Conservare l'innovazione

Materiali autarchici. Conservare l'innovazione

Sara Di Resta, Giulia Favaretto, Marco Pretelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2021

pagine: 352

Le sanzioni imposte dalla Società delle Nazioni all'Italia fascista in seguito all'invasione dell'Etiopia (1935-1936) coincidono con l'ultimo atto del progressivo irrigidimento delle politiche autarchiche promosse dal regime a partire dal 1926. Se l'obbligo di acquisto dei soli prodotti nazionali da parte delle amministrazioni pubbliche e il successivo innalzamento dei già onerosi dazi doganali avrebbero generato, tra gli altri, gravi problemi di approvvigionamento del ferro per armature nel campo delle costruzioni, queste politiche avrebbero dato avvio anche a una stagione di innovazione e sperimentazione di nuovi prodotti derivati da materie prime presenti sul territorio. Partendo da uno sguardo attento al contesto dello sviluppo del sistema industriale italiano, il volume presenta uno studio sistematico delle caratteristiche fisiche, costruttive e degenerative dei "materiali autarchici" evidenziando aspetti centrali connessi alla conservazione del patrimonio del XX secolo.
30,00

Beachlife design. Per un repertorio di temi e prodotti

Beachlife design. Per un repertorio di temi e prodotti

Ivo Caruso, Vincenzo Cristallo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2020

pagine: 106

La spiaggia – ambiente fortemente caratterizzato dalla combinazione di elementi naturali, artefatti e ritualità collettive – è il contesto entro cui si collocano i casi di studio raccolti in questo volume. Una selezione che esamina gli sviluppi di un’ampia cultura progettuale orientata dal design e la ricompone nelle categorie Beach Classics, Contemporary Beach e Next Beach. Un contesto che, nella relazione costante che intercorre tra forma-prestazione-utente, riflette la naturale complessità dello spazio abitato nel quale l’uomo fa confluire regolarmente bisogni e interessi.
20,00

Aldo Rossi, perspectives from the world. Theory, teaching, design & legacy
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.