Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Leone Verde: I gioielli. Testi esoterici del sufismo

La dottrina esoterica del nome Allāh. Trattato sull'aspirazione spirituale verso il Principio dell'esistenza mediante il Nome divino Allāh

La dottrina esoterica del nome Allāh. Trattato sull'aspirazione spirituale verso il Principio dell'esistenza mediante il Nome divino Allāh

Al-Iskandari Ibn Ata Allah

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2022

pagine: 221

In questo trattato Ibn 'Ata' Allah mette per iscritto l'insegnamento orale trasmessogli dal Maestro Abū al-‘Abbas al-Mursi (successore del fondatore eponimo della Via iniziatica Šaḏiliyya, Abū al-Hasan al-Šaḏili) consistente nella concentrazione dell'aspirazione spirituale verso il Principio dell'esistenza mediante il Nome divino Allah. La dottrina esoterica del Nome Allah si presenta suddiviso in due parti: la prima tratta della Dottrina dell'Unità divina a partire dall'analisi del Nome supremo, del Suo rapporto con i Nomi eccellenti e del simbolismo delle Sue lettere; la seconda della tecnica operativa della Menzione rituale, con particolare riguardo a quella del Nome supremo, e dei diversi gradi di realizzazione a essa collegati. Questa è la prima traduzione completa in lingua occidentale, ottenuta raffrontando e integrando l'edizione a stampa con una copia manoscritta.
28,00

Il Khidr e l'acqua di vita

Il Khidr e l'acqua di vita

Dawud Al-Qaysari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il testo si propone di esaminare il caso del misterioso personaggio, noto col nome di Khidr (al-Khadir in arabo), che il Corano menziona quando parla del viaggio di Mosè alla ricerca dell'Acqua di Vita. Arrivato alla Fons Vitae, Mosè incontra questo Servo di Dio a cui l'Altissimo ha donato una "Scienza da parte Sua" (al-'ilm al-ladunnī), dotato di longevità straordinaria per essersi abbeverato a questa fonte d'immortalità che si trova nelle Tenebre. Secondo il Sufismo, il Khidr svolge il ruolo di maestro dell'iniziazione per coloro che, dotati di qualificazioni non comuni, sono privi di un ricollegamento ad un maestro vivente. Qayṣarī, prima di trarre le sue conclusioni sul caso del Khidr, esamina il significato della Profezia e della Santità, dell'Acqua di Vita, delle Tenebre e del modo per raggiungere la Fons Vitae. Prefazione di Paolo Urizzi.
23,00

La scala di luce. Tre antichi testi di scuola malamati

La scala di luce. Tre antichi testi di scuola malamati

As-Sulami

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2006

pagine: 130

Il sesto volume di questa collana riunisce tre testi brevi di Sulami, incentrati sulla comune tematica dell'estremo limite della santità nell'Islâm: i cosiddetti Custodi del Segreto. I tre trattati appartengono ad un genere classico di letteratura, quello dell'istruzione dei discepoli, e sono lo specchio di un metodo di trasmissione della conoscenza e di un sistema di istruzione ancora attuale nel mondo islamico. Essi espongono in modo magistrale, sia per sintesi che per chiarezza espositiva, i principi fondamentali che l'aspirante deve conoscere per il suo progresso spirituale.
16,00

Introduzione al sufismo

Introduzione al sufismo

Abd Al Rahman Sulami

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2002

pagine: 108

I fondamenti della spiritualità islamica da una delle fonti più antiche. Con questo piccolo volumetto Sulamî ci aiuta ad entrare nel pensiero mistico dell'Islam attraverso le sentenze di alcuni tra i suoi più antichi maestri. La Muqaddima di Sulamî, come molti tra i più antichi trattati di Sufismo, si preoccupa soprattutto di delineare le basi di questa Via servendosi dei detti dei suoi predecessori: classifica i princìpi della purificazione interiore, le attitudini necessarie a chi desidera cimentarsi in questo cammino iniziatico e le regole da osservare dopo essersi ricollegati ad un Maestro spirituale, descrivendo infine alcuni degli stati spirituali a cui va incontro il murîd (discepolo) lungo il percorso che lo condurrà all'unione con l'Amato.
20,00

Il mistero dei custodi del mondo

Il mistero dei custodi del mondo

Muhyî-d-Dîn Ibn Arabî

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2001

pagine: 102

Questa collana di opere mai tradotte in lingua occidentale, esordisce con una dei testi minori di Muhyi-l-Dîn Ibn 'Arabî (m. 1240). In essa, il grande maestro delle dottrine spirituali del Sufismo descrive le tre massime funzioni della gerarchia esoterica dei santi, ossia quella del Polo (qutb), vero e proprio "Vicario di Dio" sulla terra, e dei suoi due Assistenti: l'Imâm che si trova alla sinistra del Polo e che presiede all'integrità del mondo corporeo, e l'Imâm che si trova alla sua destra, incaricato del governo degli esseri spirituali. Le analogie con le funzioni supreme della misteriosa Agarttha sono talmente evidenti che non è neppure il caso di menzionarle.
15,00

La domanda essenziale. Dialogo sulla verità suprema

La domanda essenziale. Dialogo sulla verità suprema

Qashani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2001

pagine: 70

Prima edizione di un breve trattato in cui l'Imâm 'Alî dà, al compagno Kumayl ibn Ziyâd che lo interrogava al riguardo, una sintesi della Verità Suprema (al-haqîqa). Questo dialogo è la prima testimonianza di una scienza esoterica in seno all'Islam da parte di colui che fu definito come "la porta della città della conoscenza". Il dialogo è accompagnato dal commento inedito di 'Abd al-Razzâq al-Qâshânî (m. 1330), uno dei principali interpreti della scuola akbariana, noto soprattutto per il suo commento ai Fusûs al-hikam, "I castoni delle Saggezze" di Ibn 'Arabî.
10,50

Il libro del sé divino

Il libro del sé divino

Muhyî-d-Dîn Ibn Arabî

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2004

pagine: 178

Il Libro del Sé (divino), è il secondo trattato del grande sûfî andaluso Muhyî 'l-Dîn ibn 'Arabî (m. 1240) che vede la luce nella collana I Gioielli. Per quanto breve, l'opera è di notevole interesse poiché evoca il tema metafisico per eccellenza: l'unicità, l'esclusività, l'assolutezza e l'onnipervasione del Sé divino, radice ultima e profonda di ogni esistente. La traduzione dall'arabo è preceduta da un'ampia introduzione della curatrice che, attraverso la Scienza delle Lettere, ci fa accostare alla Scienza alchemica, a quella dei Nomi e a quella dei numeri, nonché da una saggio di Paolo Urizzi in cui la dottrina di Ibn 'Arabî sul Sé divino viene messa a confronto con gli unanimi insegnamenti dell'advaita Shankariano.
19,00

La scienza iniziatica

La scienza iniziatica

Dawud Al-Qaysari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2003

pagine: 140

Il testo introduce sinteticamente i temi fondamentali dell'aspetto gnostico del Sufismo. È diviso in tre parti di tre sezioni ciascuna: la prima tratta dell'Essenza divina, degli Attributi e degli Atti, in seguito vengono esaminati i temi della Profezia e della Santità; infine quello della funzione califfale dell'Uomo universale, con una sezione conclusiva sul "Sigillo dei santi", ossia Gesù quando ridiscenderà alla Fine dei tempi.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.