Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Leone Verde: Appunti Montessori

Montessori in famiglia. Piccole riflessioni per genitori e tutti coloro che amano i bambini

Montessori in famiglia. Piccole riflessioni per genitori e tutti coloro che amano i bambini

Isabella Micheletti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2024

pagine: 144

La visione del bambino nel pensiero Montessori propone una nuova rivoluzionaria via attraverso cui considerare la pratica educativa e il modo con cui lo si accompagna nella crescita. In particolare, i primi anni del bambino sono vitali nel percorso che egli compie di costruzione della propria identità e della propria capacità di mettersi in relazione con il mondo e con gli altri. La famiglia costituisce il primo ambiente che lo accoglie e che gli offre stimoli e opportunità per conoscere la realtà. La casa diventa il luogo nel quale il bambino conquista il mondo, acquisisce consapevolezza di sé e impara a dare i suoi piccoli contributi , facendosi attivamente partecipe della quotidianità che condivide con le persone che ama.
18,00

Il bambino Montessori. Crescere un bambino capace, con mente creativa e cuore compassionevole

Il bambino Montessori. Crescere un bambino capace, con mente creativa e cuore compassionevole

Simone Davies, Junnifa Uzodike

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2024

pagine: 278

Montessori non è solo per i bambini piccoli. Basandosi sui principi educativi della nota pedagogista, le insegnanti Simone Davies e Junnifa Uzodike hanno dato alla luce una guida preziosa, stimolante e completa che permette a genitori ed educatori di applicare l'approccio Montessori con i bambini dai 3 ai 12 anni. Un testo ricco di idee e suggerimenti per incoraggiare la loro curiosità innata e la loro indipendenza attraverso la relazione, la collaborazione e la gioia, e per favorire una vita familiare con meno distrazioni e complicazioni. Con tante attività pratiche volte a stimolare nel bambino un sincero e vivo interesse verso i numeri, l'alfabetizzazione, l'arte e la scienza, ma anche la sua consapevolezza di essere parte integrante di una società e connesso con il mondo naturale che lo circonda.
25,00

Aiutami a mangiare da solo! L'alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni

Aiutami a mangiare da solo! L'alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2019

pagine: 168

Quali consigli darebbe Maria Montessori a genitori e operatori della prima infanzia sull'alimentazione dei bambini? Quali suggerimenti per facilitare l'introduzione del cibo complementare e far sì che i più piccoli vivano questo momento come un "piacere", piuttosto che un "dovere"? L'osservazione e il rispetto delle competenze e dei tempi di ciascun bambino dovrebbe essere la norma anche a tavola. Questo libro, partendo dalle linee guida dell'OMS e dalle raccomandazioni delle più importanti società scientifiche pediatriche, vuole essere una guida per tutti coloro che credono che il momento del pasto sia un'occasione per aiutare il bambino a "fare da solo" e scoprire il piacere dell'esperienza sensoriale che deriva dal gusto e dal piacere di mangiare. Prefazione di Grazia Honegger Fresco.
16,00

Montessori e l'insegnamento della seconda lingua. Una proposta operativa

Montessori e l'insegnamento della seconda lingua. Una proposta operativa

Licia Arnaboldi, Clara Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2024

pagine: 120

La seconda lingua nelle scuole Montessori è una questione annosa e complessa: le tracce nel pensiero montessoriano ci sono; tuttavia, Maria Montessori non ha dedicato interventi, lezioni o pubblicazioni specifiche sull'argomento, poiché nella sua epoca le lingue straniere erano poco presenti o addirittura escluse dai curricola nazionali. Quest'assenza di indicazioni precise ha creato nelle scuole Montessori un panorama L2 estremamente variegato. In questo libro viene formulata una proposta unitaria fondata rigorosamente sugli studi linguistici di Maria Montessori coniugati con la vastissima esperienza delle autrici. Il volume si rivela così essere un utile aiuto per tutti gli insegnanti di seconda lingua straniera (L2), anche in contesti non montessoriani.
15,00

Lezioni dalla California 1915. Conferenze e articoli

Lezioni dalla California 1915. Conferenze e articoli

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2024

pagine: 386

Nel 1915 Maria Montessori si recò a San Francisco, in California, per partecipare all'Esposizione internazionale Panama-Pacifico, in occasione della quale fece predisporre un'aula dalle pareti di vetro per presentare la sua rivoluzionaria proposta educativa. In questo volume pubblichiamo una serie di conferenze tenute all'Esposizione, rimaste a lungo inedite e dimenticate, e altre tenute in altre città della California, nonché una raccolta di articoli scritti per la stampa locale. Questo libro si rivolge a chi è interessato alla storia dell'educazione e allo sviluppo delle teorie e dei metodi educativi di Maria Montessori.
32,00

La musica nel metodo Montessori. Liberare il potenziale musicale dei bambini

La musica nel metodo Montessori. Liberare il potenziale musicale dei bambini

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2023

pagine: 210

Maria Montessori riconobbe fin da subito l'importanza della musica per lo sviluppo cognitivo del bambino e per questo motivo volle che in tutte le sue scuole venisse offerta un'educazione musicale approfondita e basata sullo sviluppo della persona. Individuò nella sua allieva Anna Maccheroni, musicista e insegnante di talento, una collega con una profonda comprensione dei principi montessoriani e con il necessario background musicale.   Ne scaturì un originale approccio alla musica, basato sulla consapevolezza che i bambini imparano prima di tutto attraverso l'esperienza e i loro sensi: orecchio, occhio, voce, mano, corpo e anima sono coinvolti simultaneamente, e in generale tutto il bambino partecipa in modo attivo all'esperienza musicale. Questo libro custodisce le loro profonde riflessioni sulla centralità dell'esperienza musicale, ed è al contempo un'eredità da accogliere e una responsabilità da portare avanti. Prefazione di Oliver Cherubini.
26,00

Formazione dell'uomo. L'eredità pedagogica di Maria Montessori

Formazione dell'uomo. L'eredità pedagogica di Maria Montessori

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2023

pagine: 194

Che cos'è il metodo Montessori? Questa è la domanda cruciale attorno alla quale si sviluppa il presente libro, tra gli ultimi di Maria Montessori, un vero e proprio testamento spirituale. Una molteplicità di temi, uno stile sempre vivo e colloquiale, la maestria di una personalità che domina con straordinaria autorevolezza le dinamiche pedagogiche, le esigenze insopprimibili del bambino, nonché i fattori psicologici e sociali che intervengono nel prendersi cura dei piccoli: ecco, in sintesi, il tesoro celato in questo libro. E al centro, sempre, “... la difesa del bambino, il riconoscimento scientifico della sua natura, la proclamazione sociale dei suoi diritti...”. Prefazione di Raffaele Mantegazza.
14,00

Lezioni dall'India 1939. Lo sviluppo creativo nel bambino

Lezioni dall'India 1939. Lo sviluppo creativo nel bambino

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2022

pagine: 492

Durante il primo Corso Montessori Internazionale nel 1939 a Madras, in India, Maria Montessori tenne alcune lezioni in italiano. Le 75 lezioni vengono qui presentate nello stesso ordine in cui sono state conservate, spaziando tra psicologia e uso dei materiali. Il soggiorno in India e il contatto con un contesto culturale e religioso così diverso hanno arricchito enormemente la sua ricerca: durante questo periodo, Maria Montessori ha lavorato con i bambini a Madras e ha messo in pratica le sue teorie sull'adattamento dell'ambiente, dei mobili e dei materiali della vita pratica in relazione alle condizioni locali. Prefazione di Raffaele Mantegazza. Presentazione di Elena Balsamo.
35,00

Maria Montessori, a relevant story. Life, thought, memories

Maria Montessori, a relevant story. Life, thought, memories

Grazia Honegger Fresco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2022

pagine: 285

“Maria Montessori, a Relevant Story is the best biography of Maria Montessori that I know of, certainly in Italy, but perhaps also in the world, absolutely of the same value as Rita Kramer's historical one. Grazia Honegger Fresco is a Montessorian in heart and soul, endowed with a deep knowledge of Maria Montessori's life and work, and her book is not a dull retelling of news already known, nor a hagiography. The author has done extensive research in Italy and abroad, consulting original and private documents of Maria Montessori and her family, and listening to those who knew Maria intimately. The result is this wholly original masterpiece.” Carolina Montessori (great-granddaughter of Maria)
25,00

Lezioni da Londra, 1946

Lezioni da Londra, 1946

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2021

pagine: 267

Quello del 1946 fu il primo corso di formazione tenuto in Europa da Maria Montessori, dopo il suo lungo esilio in India, durante la Seconda guerra mondiale. "Lezioni da Londra, 1946" raccoglie le lezioni, appunto, tenute a Londra sei anni prima della sua morte, in cui la famosa pedagogista parla con la saggezza di chi ha trascorso una vita a studiare non solo la prima infanzia, ma l'intero sviluppo dell'essere umano. Queste conferenze rappresentano una pietra miliare nel mondo della pedagogia, essendo diventate le basi dei corsi 3-6 dell'AMI, l'Association Montessori Internationale. Prefazione di Renilde Montessori.
25,00

Il bebè Montessori. Crescere il bambino nel primo anno di vita con amore, rispetto ed empatia

Il bebè Montessori. Crescere il bambino nel primo anno di vita con amore, rispetto ed empatia

Simone Davies, Junnifa Uzodike

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2021

pagine: 278

C'era una volta la convinzione che i neonati fossero creature fragili e passive, che si limitano a mangiare, dormire e piangere, e che la cosa migliore che possiamo fare è avvolgerli in una coperta e assicurarci che non abbiano bisogno di mangiare o essere cambiati. Poi abbiamo scoperto che assorbono ogni stimolo fin dal momento in cui vengono al mondo, per cui noi genitori abbiamo deciso di sovrastimolarli, facendo ascoltare ai nostri figli tantissimo Mozart, comprando gli accessori all'ultima moda e spingendo i nostri genietti in erba a imparare sempre più in fretta e prima del tempo. E se invece ci lasciassimo guidare dal bambino?, si chiedono Simone Davies e Junnifa Uzodike. E se prima di tutto lo osservassimo, anziché intervenire? E se lasciassimo perdere tutte le cose che ci dicono di comprare e creassimo per nostro figlio uno spazio semplice ed elegante? E se imparassimo a considerare l'unicità di ogni bambino, aiutandolo a diventare la miglior versione di sé stesso senza pressioni? Osservando in ottica montessoriana il primo anno di vita del bambino, "Il bebè Montessori" insegna ai neogenitori come trovare il sostegno e la pace che tanto desiderano, mentre imparano a trattare il piccolo con amore e rispetto. Passo dopo passo, questo libro mostra come rallentare per adattarsi ai ritmi del bebè; come aiutare il piccolo a costruire la propria fiducia in sé stesso, nella sua famiglia e nel mondo; come osservarlo per capire cosa cerca di dirci; e come infondere in lui quel senso di autostima e stupore appagante per tutta la famiglia.
25,00

Le tecnologie digitali in famiglia. Nemiche o alleate? Un approccio Montessori

Le tecnologie digitali in famiglia. Nemiche o alleate? Un approccio Montessori

Mario Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2021

pagine: 238

Il mondo dei nostri figli è dominato dalla tecnologia: tablet, smartphone e computer costituiscono ormai parte integrante della loro vita; compito di noi genitori è quello di "prepararli al futuro" e educarli all'uso delle nuove tecnologie. Ma come? Mario Valle, esperto di supercomputer, in questo libro si rifà al pensiero di Maria Montessori (grande ammiratrice delle tecnologie del suo tempo e profonda conoscitrice della mente del bambino) per provare a delineare questo futuro: come risponde il cervello di un bambino alle sollecitazioni di un mondo tecnologico e che cosa possiamo fare per consentire un uso appropriato di questi dispositivi? Non si tratta, quindi, di demonizzare o idolatrare la tecnologia, ma di analizzare il presente per prepararsi al futuro. Prefazione di Alberto Oliverio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.