Il Dito e la Luna: Vibrazioni
TransAzioni. Corpi e soggetti FtM
Mary Nicotra
Libro: Copertina morbida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 250
Quando smettiamo di pensare a maschio e femmina come a boe ancorate a luoghi comuni, a certezze biologiche, a macchie d'inchiostro sui documenti, magicamente diventano luoghi fluidi e in movimento. Passeggeri in divenire. Il viaggio FtM, da femmina a maschio, è uno dei percorsi possibili. Frutto di una ricerca sul territorio italiano, il testo crea una sorta di spirale che trascina nell'intreccio delle costruzioni identitarie dei soggetti FtM attraverso le letture del fenomeno sviluppate dalle diverse correnti scientifiche e le testimonianze dirette di 18 soggetti FtM, parole che sgorgano e che sanno comunicare.
Manifesto contra-sessuale
Beatriz Preciado
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'Apocalisse e la peste dei gay. L'Aids come metanarrativa nella letteratura anglo-americana
Samuele Grassi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2007
pagine: 144
Attraverso le figure dei quattro cavalieri dell'Apocalisse (peste, guerra, fame, morte), il testo evidenzia le metafore legate all'Aids in quanto fenomeno di costruzione sociale, da quella di "peste dei gay" a quella di olocausto, per approdare, appunto, all'Apocalisse. L'Apocalisse e la peste dei gay ripercorre, fin dai primi anni dell'epidemia, le tappe fondamentali dell'attivismo gay a opera di movimenti di aggregazione di rilevanza globale quali ACT UP. Ma soprattutto pone l'accento sulle rappresentazioni della malattia nella letteratura angloamericana, attraverso una sezione antologica di alcune opere significative pubblicate nell'arco di un ventennio, tra cui "The Gifts of the Body" di Rebecca Brown, al quale è dedicata la sezione conclusiva del lavoro. L'autore rende partecipi di uno dei momenti più importanti nel processo di costruzione dell'identità gay, servendosi di uno strumento - la letteratura dell'Aids - che valorizza la specificità del contesto anglo-americano.