Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

IBN: Aviolibri dossier

Aerosiluranti italiani 1922-39

Aerosiluranti italiani 1922-39

Decio Zorini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: IBN

anno edizione: 2022

pagine: 138

A seguito dei primi tentativi dei pionieri nella Grande guerra, nel 1922-23 la Regia Marina e Aeronautica bandirono dei concorsi per un idrovolante lanciasiluri d'alto mare. Dopo uno stentato incipit emerse il SIAI S.55 che ebbe un decennio di sviluppo ininterrotto, partecipando da protagonista alle quattro crociere internazionali promosse dal gen. Italo Balbo dal 1928 al 1933. Seguì la costituzione di un reparto sperimentale con il concorso di ufficiali delle RR. Marina e Aeronautica, che svolse un'intensa sperimentazione a Cadimare nel 1932-33. Al fine di sviluppare un siluro di caratteristiche valide per entrambe le forze aeronavali, nel 1935 i C.S.M. delle RR. Marina e Aeronautica stabilirono una convenzione, i cui sviluppi e risultati, dapprima contrastati, generarono le specifiche dei siluri per l'incipiente conflitto e i relativi ordinativi del novembre 1939. Nel 1936 iniziarono i lanci sperimentali con aerei terrestri SIAI S.81 ed infine S.79. Mentre il Silurificio Whitehead di Fiume ed il Silurificio Italiano di Napoli sviluppavano e definivano prototipi dei siluri, la SIAI Marchetti metteva a punto un sistema di attacco e sgancio dell'arma, gettando le basi per i siluri aerei impiegati nella seconda guerra.
25,00

Aerotrasporti dell'asse sul mediterraneo El Alamein - Tunisia - Pantelleria

Aerotrasporti dell'asse sul mediterraneo El Alamein - Tunisia - Pantelleria

Ferdinando Pedriali

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2022

pagine: 162

Le operazioni degli aerotrasporti dell'Asse per rifornire le loro truppe, mentre combattevano nel deserto di el Alamein, in Tunisia e infine a Pantelleria, sono trattate con autorevolezza e con ottima visione d'insieme. Per descrivere gli scontri nei cieli e le collegate operazioni navali e terrestri, l'Autore si è avvalso di una larga documentazione tratta da archivi militari italiani e statunitensi, nonché delle testimonianze raccolte nel tempo dalla viva voce dei loro protagonisti.
18,00

Incenerire Tokyo. L'offensiva aerea americana sulla capitale del Giappone. Operation Starvation

Incenerire Tokyo. L'offensiva aerea americana sulla capitale del Giappone. Operation Starvation

Agostino Alberti, Luca Merli

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2022

pagine: 142

Due operazioni aeree avvenute nei mesi finali del conflitto, una poco nota, l'altra al contrario molto conosciuta, costituiscono il tema di questo studio. Entrambe ebbero luogo nel Pacifico, più precisamente in Giappone e furono i classici "chiodi nella bara" per i sogni di grandezza dell'Impero nipponico. La campagna di minamento delle acque territoriali giapponesi, come avremo modo di vedere, ebbe un impatto decisivo sulle sorti della guerra, accorciandone la durata di molti mesi, mentre più discussa e controversa è sempre stata l'offensiva aerea incendiaria sulle città dell'arcipelago. Le centinaia di migliaia di vittime, le immani distruzioni arrecate alle aree edificate di sessantasette grandi centri abitati del Giappone furono proprio necessarie? Oggi, a quasi ottant'anni dai fatti, la domanda viene posta con toni non retorici dalla storiografia americana sulla Seconda Guerra Mondiale. Ma durante le ostilità non venne concesso troppo spazio alle discussioni; l'obiettivo principale della campagna di bombardamenti incendiari intrapresa nel marzo del 1945 era chiaro: concludere il conflitto prima possibile, per salvare quante più vite umane tra le forze armate alleate. Gli Americani disponevano dell'arma adatta-la Superfortezza B-29-e del background logistico ed organizzativo per impiegarla. E lo fecero con risultati devastanti, portando la guerra nella capitale giapponese.
15,00

Aeronautica Nazionale Repubblicana. Fine di un «mito»?

Aeronautica Nazionale Repubblicana. Fine di un «mito»?

Agostino Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2022

pagine: 112

A distanza di più di 70 anni dai fatti, vogliamo analizzare quale fu il reale impatto dell'entrata in scena dei reparti dell'A.N.R.? Tentare una valutazione squisitamente militare del loro operato costituisce il modo più giusto e corretto per poter stabilire quale fu il reale peso specifico della loro scesa in campo. Tanto più che, analizzando freddamente i dati e i risultati delle azioni, ormai accessibili a tutti grazie all'apertura degli archivi storici relativi alla Seconda Guerra Mondiale, emerge un quadro completamente differente rispetto a quello tramandato dalla memorialistica, dalle testimonianze dei reduci e riportato per decenni dalla storiografia ufficiale.
14,00

La squadriglia autonoma caccia e Mitragliamento

La squadriglia autonoma caccia e Mitragliamento "Frecce" sulla Spagna. Marzo 1938-giugno 1939

Daniele Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2022

pagine: 208

L'attività operativa della Squadriglia Autonoma Caccia e Mitragliamento - denominata inizialmente "d'Attacco al suolo" - si svolge dal marzo 1938 al marzo 1939, nell'ultimo anno della guerra civile spagnola. Un anno nel corso del quale il reparto risulta fra i più coinvolti nelle operazioni belliche: costituito per sperimentare ed eseguire azioni di mitragliamento e spezzonamento delle posizioni avversarie, finisce per assolvere anche tutti gli altri compiti assegnati alla Caccia dell'Aviazione Legionaria, dalle scorte dirette e indirette a bombardieri e ricognitori ai voli di vigilanza sulle linee del fronte, dalle crociere di interdizione alla protezione dei campi d'aviazione.
30,00

Marghana Airfield. L'aeroporto di Pantelleria in guerra

Marghana Airfield. L'aeroporto di Pantelleria in guerra

Orazio Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2022

pagine: 236

Margana poteva e doveva essere un vero e proprio mastino di guardia al Canale di Sicilia, in grado di mordere dolorosamente gli Inglesi, solo che quel mastino lo si volle tenere fermo alla catena, peraltro ad una catena troppo corta in sintonia con la miope visione sia tattica sia strategica che, quasi sempre, ebbero nel corso del conflitto i nostri vertici militari. Quando quel mastino, in una visione tattico-strategica più ampia e articolata come nel caso delle due grandi battaglie aeronavali dell'estate del '42, fu lasciato libero e lo si volle far agire, allora le sue zanne penetrarono profondamente nelle carni dell'avversario. E furono gli esaltanti giorni che vincemmo gli Inglesi sul mare.
22,00

Sicilia 1943. Aerei dell'Asse contro l'invasione

Sicilia 1943. Aerei dell'Asse contro l'invasione

Ferdinando Pedriali

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2022

pagine: 218

"Sicilia 1943" propone una nuova e attenta lettura delle operazioni dei reparti aerei dell'Asse nella campagna di Sicilia, realizzata utilizzando una documentazione archivistica, in prevalenza statunitense, i rapporti operativi dello SMA, dello OMS e dei reparti aerei, più una bibliografia comprendente i testi classici della campagna terrestre. Oltre cento fotografie, molte inedite.
20,00

The Oil Compaign. L'offensiva della Fifteenth Air Force contro l'industria petrolifera del III Reich

The Oil Compaign. L'offensiva della Fifteenth Air Force contro l'industria petrolifera del III Reich

Agostino Alberti, Luca Merli

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2021

pagine: 150

L'offensiva aerea contro i centri per la produzione di carburanti ebbe un impatto decisivo sulle sorti del conflitto ed accorciò di mesi la durata della Seconda Guerra Mondiale. La Fifteenth Air Force, basata in Italia, giocò un ruolo fondamentale attaccando raffinerie, depositi, centri per la produzione di benzina sintetica nel III Reich e nell'Europa meridionale occupata. Un importante capitolo della storia della guerra aerea presentato sulla base della documentazione ufficiale alleata.
15,00

Il mio volo Roma-Tokyo

Il mio volo Roma-Tokyo

Roberto Maretto

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2021

pagine: 84

Arturo Ferrarin insieme al motorista Gino Cappannini e Guido Maretto affiancato da Roberto Maretto compirono il raid Roma-Tokyo, un volo rivoluzionario per l'epoca. Roberto Maretto ci lascia, con il suo diario, la testimonianza di questa meravigliosa avventura. Un diario redatto con una spontaneità disarmante e con un linguaggio che a qualcuno potrà sembrare assolutamente fuori dal concetto odierno del "politicamente corretto".
10,00

Guido Pongiluppi. Un pilota mantovano, dal cielo di Campoformido a quelli di Spagna e Malta

Guido Pongiluppi. Un pilota mantovano, dal cielo di Campoformido a quelli di Spagna e Malta

Antonio Inguscio, Renato Zavattini

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2021

pagine: 166

Pur non essendo uno dei piloti noti ai più, Guido Pongiluppi è stato protagonista di un periodo importante della storia della Regia Aeronautica, volando con squadriglie prestigiose e vedendosi riconosciuti meriti indubbi. È stato pilota nel 4° Stormo e nella famosa "Cucaracha"; uno dei 12 piloti, selezionati tra tutti quelli che facevano parte della nostra aviazione, chiamato a volare con la Squadriglia Sperimentale nel cielo di Spagna; ha combattuto su Malta e ha fatto parte di un eccezionale team di istruttori a Gorizia fino all'armistizio. Tramite una accurata e rigorosa ricerca basata su ogni fonte disponibile (e spesso di non facile reperibilità e interpretazione), gli avvenimenti sono stati ricostruiti in modo coinvolgente e con grande precisione; il testo permette di ripercorrere ogni avvenimento a cui Pongiluppi ha preso parte, inquadrando efficacemente le singole situazioni nel contesto generale. Il tutto è corredato da numerose fotografie inedite provenienti da archivi privati.
15,00

Ali stellate sul Lazio. Il Lazio nel mirino della Twelfth Air Force dell'Usaaf. Le operazioni tattiche del maggio 1944

Ali stellate sul Lazio. Il Lazio nel mirino della Twelfth Air Force dell'Usaaf. Le operazioni tattiche del maggio 1944

Agostino Alberti, Luca Merli

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2021

pagine: 200

Nell'immaginario collettivo della Seconda Guerra Mondiale le incursioni aeree occupano un posto fondamentale. Per la popolazione civile del Lazio, in particolare, la minaccia rappresentata dagli attacchi aerei costituì una costante opprimente soprattutto nel corso dei nove mesi che precedettero la Liberazione, quando il fronte si cristallizzò sulle posizioni della Linea Gustav. Per la prima volta, uno studio analitico si è posto l'obiettivo di ricostruire cronologicamente l'attività aerea svolta dai reparti tattici americani su tutto il Lazio. Lo sforzo è circoscritto al mese di maggio del 1944 in quanto il numero delle incursioni aeree fu talmente elevato che pensare di estendere lo studio ai mesi precedenti avrebbe comportato la stesura di una cronologia eccessivamente pesante, lunga, ripetitiva ed oberato gli autori di un improbo lavoro di tabulazione.
19,00

Decolli su allarme. Fausto Balilla Albani, pilota da caccia della Regia Aeronautica

Decolli su allarme. Fausto Balilla Albani, pilota da caccia della Regia Aeronautica

Paolo Mazzini

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2021

pagine: 246

Soprattutto con riferimento agli anni della guerra, questo studio descrive nei dettagli l'attività di volo di Albani, fornendo al lettore uno spaccato della vita quotidiana dei piloti della Regia Aeronautica in quel periodo, anche con l'aiuto di numerose foto inedite e documenti originali che il pilota romano ha conservato nel suo archivio personale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.