Ibis: Tusitala
La donna che veglia sul mondo
Linda Hogan
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 239
Dopo una grave caduta da cavallo, Linda Hogan cerca di ricostruire la propria memoria spezzata, intessendo la storia personale con la storia del suo popolo, gli indiani chickasaw, la cui memoria è stata spezzata dal dramma storico dell'espropriazione e del confino. In questa narrazione, l'autrice intreccia episodi di storia tribale, racconti di devastazione e frantumazione che coinvolgono la natura stessa e che causano quelle malattie dello spirito da cuinativo-americani sono raramente immuni. Il libro si conclude con la certezza di un nuovo inizio, a patto che si sia consapevoli che occorre riannodare il filo della vita individuale e tribale al patrimonio di credenze tradizionali.
Pagli pazza
Ananda Devi
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 172
A Terre Rouge, un villaggio dell'Isola Maurice, una donna sposata contro la sua volontà a un uomo che non ama, trova in Zil, il pescatore, l'amore che le manca. Tuttavia questo amore proibito suscito la reazione della comunità, perché lei è sposata, perché lei è indù e perché Zil è creolo. Così la donna viene bollata con il marchio della follia, che la condanna e la isola. Ma questa esclusione in realtà diventa per lei una liberazione, una possibilità di riscatto.
Amoul solo... Storie dal Senegal. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 206
Ai margini
Edward Dorn
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 184
Un romanzo "sui ragazzi di strada nell'America degli anni Cinquanta: la storia mai finita della fame e della miseria nel paese dell'abbondanza". Questo scrive, della propria opera, Edward Dorn che racconta la vita della propria famiglia che dopo due anni di vagabondaggio, si stabilì nella seconda metà degli anni Cinquanta nello stato di Washington dove condusse un'esistenza ai limiti della povertà. Lo stile e le scelte tematiche ricordano con evidenza l'opera di John Fante, e il paragone non è casuale, visto che molti elementi sono comuni.
Due anni nel deserto del Ramm
Flavia Tesio Romero
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2003
pagine: 157
Il volume raccoglie la testimonianza di un lungo soggiorno nel deserto giordano durante il quale l'autrice ha vissuto con le tribù dei beduini nomadi. In questo periodo, l'autrice ha raccolto un importante materiale antropologico e sociologico. Un'analisi che va al di là del semplice resoconto accademico e mostra un quotidiano fatto di piccoli avvenimenti, di usi e di costumi, di pratiche tribali e di abitudini culinarie.
The Florentines-I Fiorentini
Brendan Kennelly
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2003
pagine: 284
Poeta e romanziere, Brendan Kennelly è professore di Letteratura inglese al Trinity College di Dublino. In questo romanzo, ambientato negli anni Sessanta quando la paura dell'olocausto nucleare era palpabile, Kennelly presenta il mondo giovanile visto attraverso gli occhi e l'esperienza di un giovane irlandese, studente in un'università inglese. Il tema principale del romanzo, qui presentato con testo originale a fronte, è quello dell'incontro del protagonista con la nuova realtà sconosciuta.
Un'agente segreta a Mauthausen
Alessandro Lukács
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2002
pagine: 266
I fenicotteri e altri racconti messicani
Inés Arredondo
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2002
pagine: 112
Autrice elegante e misurata, Inés Arredondo è considerata tra le principali autrici messicane. In questo volume raccoglie racconti in cui i personaggi si muovono con vigore e leggerezza, in cui compaiono descrizioni e riflessioni che non appesantiscono la rapida delicatezza dell'incedere espressivo.
Amkoullel il bambino fulbe
Amadou Hampâté Bâ
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2001
pagine: 432
"Quando in Africa muore un vecchio, è una biblioteca che brucia": il famoso pensiero espresso da Amadou Hampâté Bâ è diventato come un proverbio, più volte ripetuto e ripreso, per il grande significato che ha per la cultura africana nel suo complesso. Ma forse questa frase è ancora più valida se, come in questo caso, si riferisce proprio a lui e al suo libro più importante. Amkoullel è il soprannome di Amadou Hampâté Bâ, e questa è la storia della sua gioventù. Un percorso di circa vent'anni raccontato, grazie a una sorprendente "memoria secolare", con una sensibilità tutta africana per il dettaglio, ma anche filtrando gli eventi attraverso uno sguardo ironico e saggio. Non è una semplice autobiografia, sia perché non vi è affatto il tentativo di rievocare e di rimpiangere un passato ormai scomparso, sia perché ci troviamo di fronte a un vero e grande scrittore che ripercorre qui l'inizio di quello che sarà un itinerario spirituale e intellettuale straordinario. Si tratta quindi di un libro che si apre a molte letture, che ci fa entrare nella cultura africana e quasi ci avvolge con essa, rendendoci partecipi e consapevoli della ricchezza di questa grande civiltà.