I quaderni del Bardo: Scritture
Mors tua vita mea
Geraldine Meyer
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 108
“Queste di Geraldine Meyer sono storie estreme che ci imbarazzano. La sua scrittura scortica, scava sotto il velo delle nostre apparenze, delle nostre ipocrisie” (dalla prefazione di Nicola Vacca). Il male, quello di tutti i giorni, è cosa che riguarda tutti. Nessuno può dirsene esente. Ma nessuno pensa di compiere il male che, spesso, viene percepito come istinto di sopravvivenza. Il compito della letteratura però non è quello di giudicarlo ma, semmai, quello di raccontarlo. È quello che provano a fare questi racconti in cui ciò che resta è una domanda: se nessuno è innocente, allora nessuno è colpevole?
Edoardo e l'ultimo sogno
Raffaele Polo
Libro
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2018
pagine: 40
Ero in una situazione molto complicata. Cominciava ad affiorare qualche ricordo, ma una certa confusione rimaneva, a scompigliare quella che doveva essere stata una memoria molto ben organizzata, dove tutto era al suo posto, ordinato per lettera. Nello scomparto della lettera "D", c’era tutto quello che riguardava il dodecaedro. Mi sono sforzato di aprire quel cassetto, di sfogliare con calma il dossier che avevo individuato, fra gli altri. Ecco, adesso potevo aprirlo, concentrarmi nella sua lettura, riconoscevo anche il mio modo di postare gli appunti nel computer, lasciando tre spazi a ogni capoverso. Vediamo, allora, cosa avevo scoperto di così importante, a proposito del misterioso oggetto.
Il cancello ovvero: Ed(essa) è altrove
Francesco Pasca
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2018
pagine: 116
"Alma e Alvise si amano. Il loro è un amore che appare come un’eterna rincorsa verso qualcosa di indefinito. Dalla piazza di Barbarano, piccola frazione di Morciano di Leuca, ha inizio una storia densa di enigmi che affascinano il lettore. Il topos letterario che emerge nel nuovo lavoro di Francesco Pasca si riconosce nell’abilità propria dell’autore nel plasmare la parola e darle una forma nuova. Stile, sintassi, retorica hanno un sapore diverso nei suoi romanzi dove prosa e poesia si sposano in un sortilegio che incanta. Tra le pagine de “Il cancello”, libro appassionante perché mantiene vive le domande esistenziali, il Sud è solo un pretesto per raccontare uno stato d’animo convulso, complesso, astruso e straordinario come quello dei protagonisti." (Dall'introduzione di Paola Bisconti)
La leggenda di Castro. Le improbabili indagini dell’Ufficiale Rizzo
Raffaele Polo
Libro: Libro rilegato
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2017
pagine: 44
Stavolta l’Ufficiale Rizzo è di scena a Castro: un luogo senza tempo, ricco di attrattive e misteri…. Dopo Trepuzzi, Melendugno, Lecce e Calimera, ancora un’avventura dell’inossidabile Ufficiale in un lembo del magico Salento. “Per la terza volta, nel giro di pochi giorni, Rizzo aveva perduto gli appunti che, meticolosamente, si era premurato di inserire nel computer. Ora, non è che l'Ufficiale fosse particolarmente distratto o incapace; fatto sta che, senza volerlo, una volta aveva premuto il tasto 'cancella'. E un'altra, nel tentativo di incolonnare meglio lo scritto, chissà quale tasto aveva improvvidamente utilizzato... In conclusione, uno scoramento generale, un abbattimento totale lo aveva preso: tutto il suo lavoro, tutte le sue ricerche, tutti i particolari di quella vicenda, decisamente intricata e piena di mistero, erano irrimediabilmente perduti.”
Sul boxer del nonno verso la poesia
Alessandra Peluso
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2016
Un "vademecum" per passeggiare tra versi e pensieri. Non conosce stagioni la poesia né tempo, "comincia nel punto in cui le parole che di solito pronunciamo si rivelano banali o comunque inadeguate, quando non riescono ad esprimere il nostro rapporto con gli esseri e le cose, con le esperienze che attraversano la vita, con le esistenze con cui ci confrontiamo, di cui abbiamo bisogno di stringere il senso, di comprendere la trama, di svelare l'intreccio". In questo "prezioso libello" gli incontri di Alessandra Peluso con Antonio Errico, Carlo Stasi, Eliana Forcignanò, Elio Coriano, Enrico Romano, Francesco Aprile, Francesco Pasca, Gianluca Conte, Giuseppe Greco, Lara Carrozzo, Marco Vetrugno, Marcello Buttazzo, Maria Pia Romano, Maurizio Leo, Anastasia Leo, Mauro Ragosta, Pierluigi Mele, Stefano Donno, Vito Adamo, Vito Antonio Conte, Walter Vergallo e Lorenzo Martina.
Tarantulae (La notte della taranta)
Maurizio Nocera
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2016
pagine: 28
In questo poema "scritto a Badisco, forse in una notte d'agosto del 2015, davanti al mare che parlava alla luna", Maurizio Nocera rende omaggio, a tre grandi personalità: il danzatore Giorgio Di Lecce, il tamburellista Uccio Aloisi, lo studioso Sergio Torsello. Loro, con la complessità del tarantismo, a vario titolo, hanno avuto a che fare, segnando la storia di questo fenomeno nella contemporaneità. Poi, "La Notte della Taranta", la catarsi collettiva, il fascino e il richiamo di una forma antica e il suo resistere al e nel Tempo.
O Andramu pai! Le improbabili indagini dell'ufficiale Rizzo a Calimera
Raffaele Polo
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2016
pagine: 30
"Era da andare a ricevere l'ennesimo, incomprensibile incarico che la sorte sembrava divertirsi ad appioppargli. Se un giorno scriverò le mie memorie, pensò Rizzo, vorrei che ci fosse il preambolo 'Gli improbabili casi salentini dell'Ufficiale', perché, veramente, erano sempre più improbabili e sempre più salentini..."
(Se)i c(ecco) & f(atto)
Francesco Pasca
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2015
pagine: 52
Questa pubblicazione in linea con la scelta editoriale della casa editrice i Quaderni del Bardo che pensa a tutelare il prezioso se non il raro o il "mostruoso" nell'accezione derivante dal latino "monstrum" ovvero eccezionale, è un invito al viaggio rivolto ad un ipotetico lettore che ama perdersi nei labirinti del senso, dove sovente frattali di combinazioni sintagmatiche rivelano incanti e fascinazioni talvolta terribili, talvolta dolcissime.
Parole in prestito
Daniela Palmieri
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2015
pagine: 46
Al di qua delle palpebre. Cronache e prassi di un onironauta
Roberto Shambhu
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2017
pagine: 196
"Il sogno lucido, come arte divinatoria, è realmente il ponte tra il terrigeno e il superno? È una pura funzione vitale, una meccanica circadiana o, piuttosto, la visione onnisciente, l’estensione edenica del supercosciente? Roberto Shambhu scaglia arditamente i suoi astragali negli universi del non-tempo, conducendoci in quella dimensione “altra” dell’esistenza, stillandone un metodo, cogliendone una pratica." (Dall'introduzione di Stefano Delacroix)