Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Libri di Emil: Asia Maior

Engaging China/Containing China: Asia in 2014

Engaging China/Containing China: Asia in 2014

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 480

"Engaging China/containing China" sono le due forze contraddittorie che hanno caratterizzato il sistema delle relazioni internazionali in Asia per lungo tempo, e non solo per l'anno in esame (il 2014). Tuttavia, la scelta di evidenziare il funzionamento di queste forze sin dal titolo di questo numero di "Asia Maior" è giustificata dal fatto che alcuni dei capitoli più importanti di questo volume sono incentrati sull'esame della rilevanza delle dinamiche "centrate sulla Cina" che caratterizzano le relazioni internazionali in Asia. Questo tema è trattato in particolare nei capitoli sulla Cina e sul Giappone, ma anche - anche se in misura minore - in quelli che trattano della Corea del Nord e del Sud, di Malesia, Cambogia, India, Kirghizistan, Kazakistan e Turkmenistan. Ma, naturalmente, le relazioni internazionali, anche se importanti, sono solo una parte del quadro. Come sempre in "Asia Maior" una grande attenzione è data alla realtà nazionale dei singolo Paesi asiatici, sia a livello politico che economico. A livello politico, le analisi contenute in questo numero rivelano che due tendenze contraddittorie sono evidenti. Da un lato, il 2014 ha visto il colpo di stato militare che ha posto fine - almeno per il momento - alla democrazia in Tailandia. D'altro lato, limitati ma concreti progressi del percorso verso una democrazia piena si possono cogliere in Myanmar e Nepal. Più significative, per quanto concerne la democrazia, le elezioni in India e le elezioni generali e locali in Indonesia.
24,00

Il drago cinese e l'aquila americana sullo scacchiere asiatico

Il drago cinese e l'aquila americana sullo scacchiere asiatico

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2014

pagine: 464

Nel corso del 2013, lo scacchiere asiatico è apparso dominato a livello geopolitico da una sorta di duello a distanza fra il drago cinese e l'aquila americana. Il drago cinese ha continuato a rafforzare la propria posizione con un uso sempre più incisivo del proprio soft power. Dall'altro lato, l'aquila americana ha portato avanti la costruzione di una rete di alleanze destinata ad unire in funzione anticinese i paesi dell'Asia-Pacifico. Il quadro è stato ulteriormente complicato dalla rinnovata capacità dell'Iran, sotto la leadership del neo presidente Rouhani, di reinserirsi nel gioco internazionale. Il volume, prendendo le mosse da tale quadro generale, analizza l'Asia Maior dal punto di vista sia dei rapporti internazionali sia delle dinamiche interne di diciannove paesi asiatici: Afghanistan, Bangladesh, Cambogia, Cina (Taiwan inclusa), Corea del sud, Corea del nord, Filippine, Giappone, India, Indonesia, Iran, Malaysia, Myanmar, Pakistan, Sri Lanka, Thailandia, Turkmenistan, Vietnam.
26,00

L'Asia nel triangolo delle crisi giapponese, araba ed europea

L'Asia nel triangolo delle crisi giapponese, araba ed europea

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2012

pagine: 384

Le vicende politiche ed economiche dell'Asia Maior nel corso del 2011 sono state condizionate da tre avvenimenti. Inizialmente dalla triplice catastrofe giapponese - terremoto, tsunami, incidenti nucleari -, successivamente dagli sconvolgimenti politici della cosiddetta "primavera araba" e, infine, dalla crisi economica europea. Tutto questo accadeva in uno scenario internazionale in cui è apparso evidente il tentativo degli Stati Uniti di ritornare in forze nel Pacifico per contenere e contrastare l'ascesa della Cina, dell'India e della Russia. Al ritorno degli USA in Asia, la Cina, concentrata sul fronte delle politiche interne, finora ha reagito con lunghi silenzi. Il volume analizza l'Asia Maior dal punto di vista dei rapporti internazionali e approfondisce in maniera puntuale sia le dinamiche di lungo periodo sia la situazione interna di diciotto paesi asiatici: Afghanistan, Cina, Corea del sud, Corea del Nord, Filippine, Giappone, India, Indonesia, Iran, Kirghizistan, Turkmenistan, Malaysia, Myanmar, Pakistan, Singapore, Sri Lanka, Thailandia, Vietnam.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.