Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli: Universale Scientifica

Marconi. L'uomo che ha connesso il mondo

Marconi. L'uomo che ha connesso il mondo

Marc Raboy

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2024

pagine: XVIII-638

A 150 anni dalla nascita, una biografia avvincente e completa di Gugliemo Marconi, il genio inventore del wireless, la prima figura veramente globale delle comunicazioni moderne. Basato su materiali d'archivio inediti conservati in Paesi diversi e in diverse lingue, il libro di Raboy è il primo a collegare periodi significativi della biografia di Marconi: dagli esordi in Italia, ai suoi esperimenti rivoluzionari, al suo ruolo negli affari mondiali. Grazie a una combinazione di abilità, tenacia, fortuna, Marconi rese popolare - e soprattutto brevettò - l'uso delle onde radio. Fu decorato dallo zar di Russia, nominato senatore italiano e cavaliere da re Giorgio V d'Inghilterra, insignito del Premio Nobel per la fisica, il tutto prima dei 40 anni. Fino alla sua morte, avvenuta nel 1937, Marconi fu al centro di tutte le principali innovazioni nel campo delle comunicazioni elettroniche, corteggiato da potenti interessi scientifici, politici e finanziari e seguito dai media, che registrarono e pubblicarono quasi tutti i suoi discorsi. Negli ultimi dieci anni di vita, quando tornò in Italia, divenne infine un pilastro del regime fascista di Mussolini. Questa biografia mette in connessione parti significative della vita interessante e movimentata di Marconi che non erano mai state esaminate prima in un'unica opera. È la prima biografia completa, critica, attendibile e scientificamente imparziale dell'inventore, e lo colloca nel suo tempo e in rapporto al nostro.
29,90

Cervello da Nobel. Un viaggio tra neuroni, codici, segnali, ricordi e sensazioni

Cervello da Nobel. Un viaggio tra neuroni, codici, segnali, ricordi e sensazioni

Pietro Calissano, Nadia Canu, Sergio Nasi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: XII-276

La maggior parte dei Nobel per la medicina sono stati assegnati a ricerche sul cervello: la storia dei vincitori è la storia delle grandi conquiste della medicina e della neurobiologia negli ultimi cent'anni. Come funziona il cervello? Con quali meccanismi i neuroni ricevono i segnali dal mondo e li trasformano in sensazioni, ansie, emozioni, memorie, con un codice di comunicazione elettro-chimico impiegato da tutte le specie viventi? E in che modo il cervello produce ormoni che regolano le principali funzioni dell’organismo? La vita e la ricerca dei quaranta vincitori del premio Nobel hanno fornito risposte cruciali a queste domande. Gli autori raccontano la scoperta e la cura di numerose malattie nervose e mentali attraverso un percorso che nell’arco del Novecento e dei primi due decenni di questo nuovo millennio ha aperto il vaso di Pandora dei meccanismi, prima di allora sconosciuti, che ci servono a pensare e a essere coscienti.
22,90

Edison

Edison

Edmund Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: VIII-744

Anche se fu l’americano più famoso della sua epoca e ancora oggi resta celebre in tutto il mondo, Thomas Alva Edison è per lo più ricordato soltanto per aver portato la luce elettrica in tutte le case. La sua invenzione della prima lampadina a incandescenza di uso pratico abbagliò il mondo – già stupefatto per la sua invenzione del fonografo e di decine di altre macchine rivoluzionarie – al punto da oscurare le sue scoperte successive. In tutto, questo genio dall’udito imperfetto («non sento più il canto di un uccello da quando avevo dodici anni») brevettò 1093 invenzioni, più altre, come il fluoroscopio a raggi X, che lasciò libere per il bene della medicina. In questa biografia emerge il ritratto dell’Edison sconosciuto: il filosofo, il visionario, il chimico, il botanico, il consigliere della Difesa in tempo di guerra, il fondatore di quasi 250 compagnie. Edmund Morris, lui stesso musicista, mostra tutta la sua competenza nel raccontare la cinquantennale ossessione di Edison per la tecnologia della registrazione dei suoni e i suoi pionieristici progressi nella sincronizzazione tra suoni e immagini. Morris fa inoltre piazza pulita delle teorie del complotto che presuppongono un’inimicizia tra Edison e Nikola Tesla, e dimostra come tra i due ci fosse un rapporto di mutua – sebbene circospetta – ammirazione. Sullo sfondo, tra gli innovatori in gara per i brevetti, anche Guglielmo Marconi. Illuminato da sette anni di ricerche tra cinque milioni di pagine di documenti originali conservati nell’enorme laboratorio di Edison a West Orange, nel New Jersey, e dall’accesso privilegiato alle carte di famiglia tuttora in proprietà fiduciaria, Morris è altresì abile nel far rivivere il suo protagonista – adorato, ma spesso autoritario e incurante marito di due mogli e padre di sei figli. Un grande uomo che risulta alla fine essere non un eroe sentimentale quanto una travolgente forza della natura, spinta sempre avanti da una creatività compulsiva.
27,90

Crescita. Dai microrganismi alle megalopoli

Crescita. Dai microrganismi alle megalopoli

Vaclav Smil

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: 664

Un saggio sistematico sulla crescita, in cui Smil racconta lo sviluppo di ogni forma di vita e organizzazione sulla Terra, nella natura e nella società: dai microrganismi agli imperi e alle civiltà. L'autore accompagna i lettori a partire dalle invasioni batteriche, passando per il metabolismo animale e arrivando alle megalopoli e all'economia globale. La crescita è da sempre un obiettivo, per individui e gruppi: governa la vita dei microrganismi e delle galassie; determina le capacità eccezionali dei nostri cervelli e le fortune delle nostre economie; si manifesta in incrementi annuali della crosta continentale, in un aumento del prodotto interno lordo, in un grafico della crescita di un bambino, nella diffusione delle cellule cancerose. Dalla biologia alla tecnologia, il libro percorre la storia della vita sulla Terra, dedicando ampio spazio all'evoluzione della capacità di produrre energia e agli oggetti creati dall'uomo che consentono attività economiche, segnando progressi essenziali per la civiltà. La dinamica della civiltà moderna, guidata dagli imperativi opposti della crescita materiale e dei limiti biosferici, resta incerta e difficile da governare: verso quale futuro si avvia il mondo? Una crescita senza fine non è sostenibile per una realtà fatta da risorse finite.
29,90

Einstein secondo Einstein. Riflessioni autobiografiche e scientifiche

Einstein secondo Einstein. Riflessioni autobiografiche e scientifiche

Hanoch Gutfreund, Jürgen Renn

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: 270

Una nuova prospettiva sulla formazione scientifica e filosofica di Einstein, a partire dalle sue note autobiografiche, che tracciano un quadro avvincente sull'itinerario che portò alla relatività generale. Gutfreund e Renn presentano al lettore di oggi le riflessioni del celebre fisico, seguendo il suo percorso intellettuale dall'infanzia agli ultimi anni attraverso gli scritti e la corrispondenza personale di Einstein e i saggi critici dei suoi contemporanei. Oltre alla replica di Einstein effettivamente pubblicata, sono citati vari estratti dalla prima bozza inedita in cui il grande scienziato cercò di ribattere alle osservazioni dei detrattori. Il saggio si chiude prendendo in esame un breve testo autobiografico di Einstein, scritto poche settimane prima di morire e finora inedito, in cui le sue idee rivoluzionarie sono contestualizzate nel panorama degli altri straordinari progressi scientifici compiuti nel Novecento.
24,90

Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra. Per capire come e perché il Sole e le stelle brillano

Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra. Per capire come e perché il Sole e le stelle brillano

Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli, Enrico Bonatti

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: 200

Cosa costituisce la materia che ci circonda? Come si è formato il pianeta 11 Terra? Come si evolve l'Universo? Tre luminari, un fisico subatomico, un astrofisico e un geofisico, affrontano la sfida di spiegare la realtà dal microcosmo al macrocosmo. Un libro che tratta dalle particelle elementari alle stelle: per mostrarci che nella struttura della materia non c'è nulla di casuale e che il nostro mondo è un punto infinitesimo negli spazi abissali dell'Universo, tra miliardi di stelle. Il tutto impreziosito dagli ultimi risultati delle ricerche: l'esperimento Borexino ha infatti trovato la spiegazione alla millenaria domanda sul perché il Sole e le stelle brillano, tanto da essere nominato nel 2014 e nel 2020 fra i dieci più importanti risultati del mondo e da ricevere il premio Cocconi dalla Società europea di Fisica. Con prefazione di Roberto Battiston, fisico inserito nella Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale.
21,90

I batteri della felicità. Perché i microbi del nostro corpo sono la chiave per la salute e il benessere

I batteri della felicità. Perché i microbi del nostro corpo sono la chiave per la salute e il benessere

Alanna Collen

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XXXII-288

Fino a non molto tempo fa eravamo convinti che il ruolo dei microbi fosse per lo più irrilevante, ma la scienza sta svelando un’altra verità: forse sono i microbi a gestire il nostro corpo e la salute senza di loro sarebbe impossibile. La biologa Alanna Collen ha scritto un libro affascinante e stupefacente in cui, attingendo alle più recenti scoperte scientifiche, dimostra che la colonia di microbi che ospitiamo influenza il nostro peso, il sistema immunitario, la salute mentale e persino la scelta del partner. Molte delle moderne patologie, tra cui obesità, autismo, disturbi mentali, problemi della digestione, allergie, malattie autoimmuni e persino i tumori, derivano dall’incapacità di prenderci cura della più fondamentale e duratura relazione che intratteniamo: quella con la nostra colonia di microbi. Ci sono però anche buone notizie: a differenza delle cellule umane, è possibile migliorare i microbi. La vita e il corpo umano non ci sembreranno più gli stessi.
21,90

L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)

L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)

Brian Cox, Jeff Forshaw

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: VIII-296

Con accattivante chiarezza e un entusiasmo contagioso gli autori, Brian Cox e Jeff Forshaw, si confrontano con la meccanica quantistica, una delle teorie fisiche più affascinanti, ma notoriamente ostica al grande pubblico. Semplicemente: cos’è la meccanica quantistica? Come si lega con le teorie di Newton e Einstein? E soprattutto, come facciamo a essere certi che sia una teoria valida? Il regno subatomico vanta una reputazione ambigua, sospesa tra la capacità di previsioni concrete e sbalorditive sul mondo che ci circonda, e la genesi di innumerevoli malintesi. Nell'Universo quantistico svelato, Cox e Foshaw fanno piazza pulita di ogni confusione, offrendo un approccio illuminante e accessibile al mondo della meccanica quantistica, mostrando non solo cos’è e come funziona, ma anche perché è così importante.
22,90

I perfezionisti. Come la storia della precisione ha creato il mondo moderno

I perfezionisti. Come la storia della precisione ha creato il mondo moderno

Simon Winchester

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: 386

Simon Winchester ripercorre in questo volume gli sviluppi della tecnologia dall'era industriale all'era digitale per concentrarsi sul fattore che più di tutti ne ha favorito il progresso: la precisione. Il libro ci riporta alle origini della civiltà industriale, tra le grandi menti della scienza che inaugurarono la produzione moderna in Inghilterra, tracciando un percorso cronologico che arriva fino agli sviluppi più innovativi tuttora in corso in America, in Asia e in Europa occidentale. L'applicazione di strumenti e metodi di precisione ha condotto alla creazione e alla produzione di massa di oggetti come fucili, orologi, specchi, obiettivi e macchine fotografiche, fino a scoperte rivoluzionarie come l'ingegneria genetica, i microchip e l'acceleratore di particelle. Nel presentare le idee e i metodi che hanno trasformato il mondo moderno, Winchester si interroga inoltre su questioni quali: perché la precisione è così importante? Quali strumenti impieghiamo per misurarla? Chi li ha inventati e perfezionati? Arrivando così a ricostruire una innovativa microstoria attraverso la lente di ingrandimento della precisione.
27,90

Energia e civiltà. Una storia

Energia e civiltà. Una storia

Vaclav Smil

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XVI-624

Una storia dell’energia, l’unica moneta universale, necessaria per ottenere qualsiasi cosa, attraverso lo sviluppo sociale, tecnologico e industriale. Smil racconta le ere dell'energia, dalla preistoria in cui si scopre il fuoco alla società moderna che dipende dalle fonti fossili. Agricoltura, industria, trasporti, armi, ma anche comunicazione, economia, urbanizzazione, qualità della vita, politica e ambiente sono parte in causa di queste transizioni epocali. Il libro presenta l’evoluzione umana e il corso della storia come una continua ricerca di modi per controllare depositi e flussi di sempre più concentrate e sempre più versatili fonti di energia, allo scopo di convertirle - in modalità più accessibili, a costi più bassi e con efficienza maggiore - in calore, luce e movimento. Con il problema dell'inquinamento e delle fonti rinnovabili. Una panoramica interdisciplinare sullo sviluppo del mondo, in cui si fondono in un'unica voce approcci di storici, scienziati, ingegneri ed economisti, arricchita da box e tavole essenziali per le spiegazioni più dettagliate.
29,90

Perché E=mc²? (e perché dovrebbe interessarci?)

Perché E=mc²? (e perché dovrebbe interessarci?)

Brian Cox, Jeff Forshaw

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: XVI-224-224

L'equazione più famosa del mondo, spiegata da due scienziati di grande livello nel modo più accessibile, piacevole e istruttivo. Brian Cox e Jeff Forshaw si spingono alla frontiera della scienza del XXI secolo per riflettere sul vero significato della sequenza di termini matematici che creano l'equazionesimbolo di Einstein, E=mc². Spiegando i termini uno per uno, si chiedono: cos'è l'energia? Cos'è la massa? Cosa c'entra con energia e massa la velocità della luce? Per rispondere, ci portano fino a un esperimento tra i più grandi mai esistiti: l'acceleratore di particelle noto con il nome di Large Hadron Collider, che si snoda per 27 km nel sottosuolo di Ginevra, a cavallo del confine tra Francia e Svizzera. Usando questa macchina gigantesca – in grado di ricreare le condizioni dell'universo poche frazioni di secondo dopo il Big Bang – Cox e Forshaw descrivono la teoria contemporanea sull'origine della massa. Insieme a energia e massa, la terza componente dell'equazione è "c" – la velocità della luce – probabilmente la più affascinante. Perché la velocità della luce permette la conversione tra energia e massa? La risposta è davvero il cuore della questione: gli autori mostrano che per comprendere realmente E=mc² si deve prima capire perché si possa viaggiare nel futuro ma non nel passato e come si muovano i corpi del nostro mondo tridimensionale in uno spaziotempo a quattro dimensioni. In altre parole, si deve capire come è fatta la struttura fondamentale e profonda del nostro mondo.
22,90

Breve storia dei numeri

Breve storia dei numeri

Leo Corry

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: 396

I numeri sono dappertutto: dai computer ai concessionari di auto, ai fogli di calcolo per viaggi spaziali. È innegabile, i numeri sono ormai la struttura portante della società, accettati e usati senza neanche pensare: ma come si è arrivati sin qui? Leo Corry racconta la storia che sta dietro l'idea di "numero", dai tempi di Pitagora fino al XXI secolo. In un'agevole e dettagliata carrellata l'autore ripercorre la storia dei numeri dall'antica Grecia, all'Islam, ai matematici europei del Medioevo e del Rinascimento, durante la rivoluzione scientifica, fino agli inizi del XX secolo e all'inaugurazione della moderna idea di numero. Con un'attenzione rivolta ai dibattiti sui fondamenti ma anche all'uso pratico, Corry mostra come la storia dei numeri sia intimamente connessa a quella di equazione, offrendo un'autorevole introduzione utile a studenti universitari, docenti, ingegneri, matematici di professione, nonché a chiunque sia interessato alla storia della matematica.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.