Hoepli: Oreficeria
Orologeria meccanica. Manuale di progettazione
Davide Munaretto
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: X-326
Il volume affronta l’orologeria da un punto di vista meccanico basandosi principalmente su concetti di meccanica razionale, argomento di studio fondamentale per la progettazione degli orologi. La figura dell’orologiaio ha subito una serie di cambiamenti nel corso degli anni passando da semplice artigiano dedito alla riparazione delle meccaniche al tecnico formato e preparato, capace di affrontare problematiche sempre più complesse. Da tale evoluzione nasce questo testo dedicato particolarmente a tutti coloro che vogliano approfondire gli aspetti della progettazione in orologeria. Le nozioni fondamentali di meccanica e gli aspetti teorici sono affiancati da una estesa parte pratica, eseguita con mezzi moderni di disegno degli organi più importanti di un orologio o di un pendolo. Completa il manuale una piccola sezione dedicata al restauro dei carillon.
Orologiaio riparatore. Tecnica e pratica
Donald De Carle
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1985
pagine: XII-404
Prima traduzione italiana a cura del dott. ing. A. Zanetti Polzi. Con 553 illustrazioni originali. Il volume fornisce informazioni utili partendo dai metodi diretti, con riferimento alla pratica di lavoro. Dal banco di lavoro a tutti gli apparecchi necessari. In appendice, alcune delle 101 ragioni che possono provocare l’arresto di un orologio.
Orologeria. Manuale di riparazione e restauro: dalla teoria alla pratica
Davide Munaretto
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 608
Quando si interviene sugli orologi, antichi o moderni che siano, ci si deve sempre aspettare di trovare delle anomalie di gravità variabile che spesso richiedono interventi ricostruttivi. "Orologeria" è una guida dove poter trovare tutte le risposte che servono per affrontare con serenità e professionalità il mestiere dell'orologiaio riparatore. I 19 capitoli in cui il manuale è articolato costituiscono un autentico viaggio attraverso la meccanica, la matematica e la tecnica costruttiva di componenti antichi e moderni. Una finestra sulle tecniche del passato che si fondono con nozioni moderne derivanti da anni di esperienza e pratica di laboratorio. Oltre a diversi cenni storici specie sulle lavorazioni tradizionali, la trattazione è puntualmente accompagnata da numerosissimi disegni e fotografie, tutti realizzati dall'autore, che illustrano l'applicazione pratica dell'argomento di volta in volta affrontato.
Corso di oreficeria. Come disegnare e realizzare gioielli
Jinks McGrath
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 138
Il volume costituisce un corso completo e riccamente illustrato per imparare a progettare e realizzare gioielli. Nella prima parte sono analizzate le fasi preliminari della progettazione, dalla ricerca di un'idea valida alla valutazione delle diverse possibilità di attuazione, fino alla produzione dei disegni di un progetto di lavoro. La sezione principale del testo espone tutte le tecniche utilizzabili per trasformare i disegni in prodotti finiti. Foto dettagliate, con esempi forniti da gioiellieri professionisti, e spiegazioni chiare ed essenziali guidano passo passo il lettore ad acquisire competenza nelle diverse fasi, dalla scelta e l'acquisto dei materiali, alla preparazione del banco di lavoro, fino alle lavorazioni fondamentali dei metalli e delle pietre. Utili schede descrivono i comportamenti dei materiali nelle diverse lavorazioni e forniscono consigli per la soluzione dei problemi e per ottenere i risultati migliori. Il testo presenta sei progetti pratici ideati per illustrare un'ampia varietà di applicazioni. Fornisce inoltre dettagliate istruzioni per completare i pezzi e idee per adattare i progetti in modo personale.
Oreficeria moderna
Luigi Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1995
pagine: XVIII-711
Il volume, giunto alla sua quinta edizione, è il risultato dell’esperienza e del contributo di generazioni di orafi, di tecnici e di scienziati e si propone di osservare l’oreficeria di tutti i tempi con occhio moderno. Pur senza la pretesa di sostituirsi a un istruttore pratico, l’intento del testo è quello di rendere l’apprendimento di quest’arte più facile, più completo e più razionale. Il testo è corredato da 31 tabelle, 450 figure in bianco e nero inserite nel testo e 16 tavole a colori.
Corso di oreficeria. Come disegnare e realizzare gioielli
Jinks McGrath
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
Il volume costituisce un corso completo e riccamente illustrato per imparare a progettare e realizzare gioielli. Nella prima parte sono analizzate le fasi preliminari della progettazione, dalla ricerca di un'idea valida alla valutazione delle diverse possibilità di attuazione, fino alla produzione dei disegni di un progetto di lavoro. La sezione principale del testo espone tutte le tecniche utilizzabili per trasformare i disegni in prodotti finiti. Foto dettagliate, con esempi forniti da gioiellieri professionisti, e spiegazioni chiare ed essenziali guidano passo passo il lettore ad acquisire competenza nelle diverse fasi, dalla scelta e l'acquisto dei materiali, alla preparazione del banco di lavoro, fino alle lavorazioni fondamentali dei metalli e delle pietre. Utili schede descrivono i comportamenti dei materiali nelle diverse lavorazioni e forniscono consigli per la soluzione dei problemi e per ottenere i risultati migliori. Il testo presenta sei progetti pratici ideati per illustrare un'ampia varietà di applicazioni. Fornisce inoltre dettagliate istruzioni per completare i pezzi e idee per adattare i progetti in modo personale.
La lavorazione dei metalli
Herbert Maryon
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1997
pagine: XVIII-412
In questa guida, destinata a coloro che studiano e operano nel campo della lavorazione dei metalli preziosi, l'autore descrive in dettaglio i metodi più diretti per lavorare il metallo e, contemporaneamente, delinea l'evolversi storico delle tecniche.
Manuale di gemmologia. Introduzione allo studio delle pietre preziose ornamentali naturali, sintetiche, imitazioni, perle, coralli
Speranza Cavenago-Bignami Moneta
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1987
pagine: 196
Gemmologia. Pietre preziose ed ornamenti naturali, trasparenti, semitrasparenti ed opache, perle, cammei di conchiglia, opercula, ammoniti e conchiglie varie...
Speranza Cavenago-Bignami Moneta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 1980
pagine: XCII-1800
L’opera si articola in tre tomi. Il primo, dopo cenni di mineralogia generale, entra nel dettaglio dei minerali usati come gemme, dal diamante all’acquamarina. Il secondo tomo analizza il gruppo dei granati, gli zirconi, le tormaline, fino al quarzo, alla giada, al turchese, a perle e avori. Il terzo tomo espone un metodo di analisi per le pietre preziose e le perle. Il volume è dotato di un rilevante numero di tabelle che facilitano il ritrovamento dei dati utili a guidare nell’identificazione delle pietre preziose. Le voci riguardanti minerali, sintesi, imitazioni sono ora circa 680 e più. Con 40 spettri di assorbimento, 7 tabelle dimostrative delle forme e proprietà cristallografiche dei minerali, 94 tabelle e tavole riassuntive delle proprietà generali delle pietre preziose naturali, sintetiche ed imitazioni. Elenco delle principali gemme non comuni ricercate per collezioni.