Hoepli: Ingegneria meccanica
Manuale dell'ingegnere meccanico
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XLII-2422
Nuova edizione di un classico della cultura ingegneristica: l'opera è stata interamente rivista e rinnovata, nei contenuti e nell’impostazione grafica, a seguito delle molte metodiche di progettazione diventate obsolete per effetto della straordinaria evoluzione tecnologica che investe profondamente anche le materie di base. L’intero manuale, aggiornato alla normativa vigente e alle tecniche attuali, contiene intere nuove sezioni dedicate alla progettazione aeronautica, ferroviaria e navale. Il mercato di riferimento è quello degli studenti neolaureati in Ingegneria meccanica e industriale per l'abilitazione alla professione, e degli studi professionali (uffici tecnici di aziende, enti e pubblica amministrazione).
Strumenti e misure per l'ingegneria meccanica. Avvio alla comprensione delle moderne tecniche sperimentali
Piero M. Azzoni
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2006
pagine: X-438
Il libro presenta le basi per la comprensione del funzionamento dei moderni strumenti di misura nei quali l'elettronica gioca un ruolo fondamentale: poiché infatti lo strumento è spesso interfacciato con un calcolatore elettronico, un'attenzione particolare è dedicata ai crescenti problemi di acquisizione e di trattamento dei segnali per il loro utilizzo a scopi diagnostici e di controllo. La materia trattata nel volume corrisponde a uno degli insegnamenti per gli studenti di ingegneria, ma costituisce anche una guida per gli ingegneri professionisti nella pratica della loro attività.
Manuale dell'ingegnere meccanico
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: 2268
Un ausilio aggiornato per lo studio, la progettazione e la costruzione delle macchine, dei motori e degli impianti. La trattazione classica della meccanica è corredata dall'esposizione sull'uso razionale dell'energia e dell'impatto ambientale. Questa seconda edizione aggiornata presenta un ampliamento della sezione dedicata ai materiali metallici, mentre sono stati aggiunti diversi nuovi capitoli su vari argomenti dalla statistica applicata alla progettazione meccanica alle macchine utensili e tecnologie meccaniche, dai sistemi antincendio ai sistemi di gestione della qualità.