Guerini e Associati: Punto di fuga
L'università possibile. Note a margine della riforma
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 167
Il presente volume contiene analisi e valutazioni sul sistema universitario italiano che sottolineano l'urgente necessità di una sua riforma. Soprattutto in una fase di crisi come l'attuale, risulta evidente per lo sviluppo del nostro Paese l'importanza di valorizzare il suo capitale umano e di considerare l'istruzione non più come una spesa sociale ma come un investimento. In questo contesto occorre che l'università riacquisti un preciso ruolo e una chiara identità e vengano attuate politiche non più di breve respiro, ma con un progetto sul futuro. Tra l'esigenza di continuare a garantire il più ampio accesso all'istruzione universitaria (nel rispetto dell'identità degli atenei) e il bisogno di migliorare i livelli di eccellenza, necessari a trainare il Paese verso una nuova fase di sviluppo, quali sono i nodi da sciogliere? Gli autori si confrontano su temi quali: il bisogno formativo degli studenti, gli obiettivi della didattica, il diritto allo studio, i modelli di governance, i livelli di eccellenza, la valutazione, l'impatto sul mondo del lavoro, l'internazionalizzazione. Dal percorso svolto emerge l'importanza di un soggetto culturale che viva l'università secondo il suo scopo ideale: custodire e valorizzare il desiderio di conoscere, attraverso cui un uomo matura la coscienza di sé e le sue capacità di vivere e di lavorare.
Esperienza elementare e diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2011
pagine: 128
Ogni anno la Fondazione per la Sussidiarietà dedica il suo "Seminario di impostazione culturale" a un tema legato al dibattito culturale in corso nella società. Questo volume racchiude il percorso che ha avuto come contenuto "Esperienza elementare e diritto". A partire dalle relazioni degli autori, si sono realizzate delle vere e proprie "riflessioni dialogate", che hanno arricchito e completato gli interventi originali. Il lavoro era volto a "verificare la capacità che l'esperienza elementare - l'espressione di don Giussani contenuta nel suo libro più noto, "Il senso religioso" - ha di illuminare alcune delle questioni irrisolte che agitano il dibattito odierno intorno al diritto e alla definizione dei nuovi diritti". I quattro autori docenti universitari in Italia e negli Stati Uniti - da tempo sono impegnati in una riflessione comune sul tema del diritto, e per questo hanno accettato la sfida: utilizzare concretamente la propria esperienza elementare per comprendere il fenomeno del diritto, che esercita un influsso sempre più determinante nella vita della persona e della società e che, per gli autori, è oggetto quotidiano di studio e di ricerca. Con una prefazione di Julián Carrón.
Il liceo del lavoro. Il caso scuola Oliver Twist. Atti del Convegno (Como, 9 novembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2010
pagine: 107
Il volume contiene gli interventi del convegno internazionale "Istruzione e Formazione professionale: il caso Scuola Oliver Twist. Educarsi per educare", tenutosi a Como il 9 novembre 2009 e organizzato da Fondazione Cometa in collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà e Fondazione Oliver Twist. La Scuola Oliver Twist (inaugurata nel settembre 2009) è un istituto per l'Istruzione e la Formazione professionale la cui offerta formativa prevede anche percorsi sperimentali rivolti a ragazzi a rischio di dispersione scolastica e con difficoltà di apprendimento. La scuola nasce dall'esperienza di Cometa, un gruppo di famiglie impegnate nell'accoglienza e nell'educazione. L'esperienza della Scuola Oliver Twist, sia per necessità che per virtù, si pone come una novità nel panorama educativo italiano e rappresenta una speranza concreta di bene per tutti. Tre i contributi principali, di taglio scientifico, che approfondiscono il tema del non profit e dell'educazione a partire dal caso della Scuola Oliver Twist di Como: quelli di Lester M. Salamon, di Onorato Orassi e di Elena Ragazzi. Seguono gli interventi del presidente della Fondazione Oliver Twist, Anna Venturino, dell'assessore regionale della Lombardia Gianni Rossoni e del ministro Maristella Gelmini, che sottolineano il valore di "modello" di una proposta come quella della Scuola Oliver Twist.
All'origine della diversità. Le sfide del multiculturalismo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 240
L'Occidente si trova davanti a un fatto, quello cioè dell'incontro-scontro fra uomini di cultura e religione diverse, che senz'altro ha dimensioni globali, ma che incide in modo particolare sulla realtà europea. E più che mai necessaria un'adeguata interpretazione - giuridica, filosofica e teologica di questo fatto per favorire una convivenza pacifica. Serve identificare ciò che è all'origine di ogni diversità pensabile, ciò che è esperienza elementare comune a tutti, per poter giudicare i modi di vita oggi presenti nella nostra società e ordinarli al bene comune. Dal momento che tale esperienza elementare non si da mai in modo astrattamente universale, ma nelle concrete realizzazioni storiche, tocca a noi europei il compito di dire l'esperienza elementare così come si riconosce nella nostra tradizione, quale fattore determinante dell'incontro con chiunque vorrà venire a lavorare e a vivere da noi. In questa tradizione la fede cristiana è (stata) essenziale. Quali sfide pone adesso il multiculturalismo?
Nelle mani dell'artigiano. Una realtà si racconta
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 168
"La forza dell'artigianato sta tutta nella centralità della persona e delle persone, maestranze e titolari. In questo settore sono le persone che con la loro creatività e operosità generano innovazione e sviluppo perché non sono ridotte a una risorsa umana, a un fattore della produzione, ma sono piuttosto una risorsa nella loro integralità, nella loro capacità creativa e generativa". (Vittadini) "Le tante straordinarie storie di artigiani raccolte in questo volume testimoniano di una imprenditorialità caratterizzata da una passione per il lavoro e da una capacità innovativa che non possono non destare grande ammirazione". (Marseguerra). "Pare evidente che questa attività permanga nel tempo non solo perché "fa delle cose", 'crea dei "manufatti" ma per "come" li fa, per il significato del farli in un certo modo". (Del Debbio)
Che cos'è la sussidiarietà. Un altro nome della libertà
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2007
pagine: 228
Il principio di sussidiarietà non solo occupa un posto centrale nella Dottrina sociale della Chiesa, ma costituisce una novità rilevante nel pensiero filosofico, politico, economico e giuridico dell'Occidente. Nel corso dei secoli, ancor prima della sua esplicita formalizzazione, esso ha determinato la nascita e la crescita dal "basso" delle più varie iniziative di risposta ai bisogni della collettività. Tale azione non è venuta meno con l'affermarsi dello Stato moderno, anzi si è ampliata per far fronte ai nuovi bisogni creati proprio dall'avvento della modernità. Parlare di sussidiarietà significa porre al centro dell'azione sociale, economica, politica, un soggetto umano caratterizzato dalla libertà intesa come desiderio di bene, per sé e per gli altri, e non solo come propria indipendenza e capacità di scelta. Come emerge dall'ampiezza degli interventi di questo libro, la sussidiarietà è un modo diverso di guardare tutta la vita sociale e istituzionale, che nasce da una riflessione sull'esperienza della singola persona umana e diventa capace di costruire risposte più adeguate ai reali bisogni di tutti.
Eppur si muove. Innovazione e piccola impresa
Raffaello Vignali
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 180
L'innovazione non dipende dalla dimensione dell'impresa e non è una sovrastruttura. Dipende da un fattore centrale, il capitale umano, che è frutto dell'educazione, prima che dell'istruzione: rischio, creatività, fiducia, gusto del bello e dell'utile, capacità di apprendimento gli uomini non le imparano a scuola. La strada per la competitività dell'economia parte dalla capacità di valorizzare queste dimensioni e di creare un circolo virtuoso tra imprese, sistema della ricerca, sistema finanziario e politiche di sostegno.
Capitale umano. La ricchezza dell'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 302
L'apporto del fattore umano sulla produzione e sulla produttività è di gran lunga superiore a quanto si creda. Per questo è necessario investire sulle persone, ossia sull'educazione. Obiettivo di questo studio è far luce sul capitale umano e interrogarsi su come sia possibile colmare il ritardo strutturale italiano in materia di investimento nell'educazione.
Lo sviluppo ha un volto. Riflessioni su un'esperienza
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 167
"In questo volume raccontiamo una storia di sviluppo che non è fatta di numeri. Ci sono anche quelli, dai bambini aiutati dal "Sostegno a distanza", alle mamme in difficoltà accolte nella casa di Novosibirsk. Troverete innanzitutto fatti, che racchiudono persone - le singole vicende di singoli nomi che vivono in luoghi geografici precisi e che tracciano una storia d'insieme - come un percorso unico capace di avvicinare le distanze dei continenti e dei decenni. Negli ultimi anni, lo sviluppo è entrato nel dibattito quotidiano: la globalizzazione, le migrazioni, il terrorismo internazionale hanno forzato nella comoda vita di noi occidentali le questioni dei Paesi in via di sviluppo. Leggendo la vitalità che ribolle tra le righe delle esperienze progettuali raccolte, pare emergere qualche fattore che non si riesce a incasellare nelle tradizionali misurazioni. C'è l'avventura umana della condivisione e del desiderio, della libertà e dell'intelligenza creativa, dell'amore per l'altro e della riscoperta della dignità".
A qualunque costo? Lavoro e pensioni: tra incertezza e sicurezza
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 318
In un panorama economico e sociale in costante e radicale mutamento, occorre porre l'individuo al centro delle politiche del lavoro, dei cambiamenti strutturali del mercato e quindi del modo di lavorare attuale. Per farlo occorre far leva sul principio di sussidiarietà, che lasci spazio all'iniziativa privata dove quella pubblica si arresta, in modo da reagire alla rapida innovazione del mercato del lavoro e per cogliere una nuova opportunità di sviluppo dell'economia. Questo volume analizza il modello regionale lombardo di intervento sul mercato del lavoro e affronta i temi più scottanti che riguardano il mondo del lavoro, della previdenza e della rappresentanza.
Sussidiarietà fiscale. La frontiera della democrazia
Luca Antonini
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 200
La "questione fiscale" è stata da sempre legata a quella della democrazia: l'antico principio "no taxation without representation" è stato l'emblema della rivolta dei coloni americani contro la madre patria. Ma questo paradigma è oggi in crisi. Nel contesto di questa crisi, che investe le ragioni dello stesso "patto fiscale", un nuovo e moderno principio, quello di sussidiarietà fiscale, può rappresentare la "rivoluzione" moderna. Attraverso questo principio il cittadino può recuperare sovranità, fino a tornare a essere, almeno in parte, "padrone" dell'imposta. La spesa sociale inefficiente viene tagliata dal basso e si realizza cosi un nuovo, vero federalismo fiscale.
Banche e finanza. La transizione incompiuta
Graziano Tarantini
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2004
pagine: 168
A partire dagli anni Novanta il sistema bancario italiano è stato interessato da un profondo processo di trasformazione con l'irruzione di nuovi protagonisti. L'evoluzione non può certo dirsi compiuta. Il volume ripercorre la storia di questa transizione. Servono nuove regole, occorre correggere le distorsioni, ma preservando la crescita del sistema creditizio e finanziario italiano nello scenario europeo. In quest'ottica un ruolo strategico possono giocare, da un lato le fondazioni bancarie, dall'altro le banche popolari, per sfuggire a un destino fatto solo di banche grandi in Italia e nane in Europa.