Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Irer

Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore. Casi, modelli ed esperienze a confronto

Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore. Casi, modelli ed esperienze a confronto

Alberto Brugnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 160

Le necessità di realizzare nuove infrastrutture, fondamentali per aumentare la competitività territoriale, soprattutto in un periodo caratterizzato dalla crisi economico-finanziaria e da stringenti vincoli di finanza pubblica, rende necessaria l'evoluzione delle modalità adottate per il finanziamento delle infrastrutture stesse. Tra le possibili soluzioni di finanziamento, il value capture, tecnica basata sulla monetizzazione dei benefici economici prodotti dall'infrastruttura realizzata, rappresenta quella maggiormente innovativa e promettente in termini di possibili applicazioni. Il volume presenta il tema del value capture partendo dall'analisi dei meccanismi e degli strumenti individuati a livello internazionale e delle più significative esperienze che hanno fatto ricorso a tali meccanismi e strumenti. Esso prosegue con l'approfondimento dei modelli di cattura del plusvalore applicabili nel contesto italiano e l'individuazione delle caratteristiche e delle precondizioni che devono sussistere per il loro utilizzo. Allo scopo di dimostrarne le potenzialità, il testo propone, infine, la simulazione dell'applicazione della tecnica del value capture a due casi di infrastrutture viarie lombarde: la variante di Morbegno e l'Interconnessione Pedemontana-BreBeMi.
22,00

Il San Gottardo c'è

Il San Gottardo c'è

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2009

pagine: 520

11,00

Anziani: stato di salute e reti sociali

Anziani: stato di salute e reti sociali

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 218

25,31

Lombardia 2010. Rapporto di legislatura

Lombardia 2010. Rapporto di legislatura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2010

pagine: 400

IReR propone la lettura della VIII legislatura (2005-2010) della Regione Lombardia attraverso la rappresentazione obiettiva e scientificamente fondata delle trasformzioni che hanno interessato la Lombardia negli ultimi cinque anni, tra crisi economico-finanziaria internazionale e processi di riforma istituzionale. Oltre 150 studiosi hanno collaborato alla redazione del volume, che riporta in quattro sezioni (istituzionale, economica, sociale e territoriale) le continuità, i cambiamenti e i percorsi di innovazione sperimentati. Il testo, destinato in primis alle istituzioni politiche e alla comunità scientifica, è disponibile anche on line (www.irer.it), insieme agli altri prodotti che compongono il rapporto di legislatura Lombardia 2010.
50,00

Il sistema integrato di organizzazione e valorizzazione delle ville gentilizie del nord Milano

Il sistema integrato di organizzazione e valorizzazione delle ville gentilizie del nord Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2009

pagine: 238

Le ville gentilizie lombarde possono diventare una risorsa per la riqualificazione del territorio? Come promuoverne l'organizzazione e la valorizzazione in una logica di sistema e in una prospettiva di sostenibilità economica? Sono queste le domande alle quali lo studio presentato in questo volume offre una risposta, applicando il metodo di ricercaazione a cinque siti di interesse architettonico, culturale e turistico, selezionati tra le ville di particolare rilievo dell'area del Nord Milano: Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, Villa Arconati di Bollate, Villa Crivelli Pusterla di Limbiate, Villa Tittoni Traversi di Desio, Villa Arese Borromeo di Cesano Moderno. A partire dalla descrizione del contesto territoriale di riferimento e delle peculiarità storiche, artistiche e ambientali di questi beni, tenendo conto dei progetti di integrazione realizzati in altri contesti, si è giunti alla definizione di un master pian di azioni progettuali che possono trovare applicazione nella specificità delle ville e a una valutazione del costo economico degli interventi.
27,00

Osservatorio economico regionale dell'artigianato. L'imprenditoria artigiana immigrata in Lombardia

Osservatorio economico regionale dell'artigianato. L'imprenditoria artigiana immigrata in Lombardia

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 223

L'Osservatorio Economico Regionale dell'Artigianato è finalizzato a un miglioramento della conoscenza del settore, alla sistematizzazione delle fonti informative, al monitoraggio degli andamenti congiunturali, strutturali e delle attività creditizie nonché all'attivazione di analisi e studi sul comparto. Il volume presenta i risultati di uno studio monografico, realizzato nell'ambito dell'Osservatorio, dedicato al fenomeno dell'imprenditoria immigrata straniera,che in pochi anni ha conosciuto una espansione considerevole, in seguito anche alle evoluzioni legislative, contribuendo al ricambio generazionale in diversi settori produttivi. L'indagine realizzata mette in luce alcune interessanti caratteristiche di questa componente dell'imprenditoria artigiana, facendo emergere come il "divenire imprenditore" rappresenti una strategia di mobilità professionale per coloro che sono nel nostro Paese da un certo numero di anni, mentre in alcune realtà tende a nascondere fenomeni dì ricorso improprio a soluzioni contrattuali diverse dal lavoro dipendente configurandosi come imprenditorialità marginale.
23,00

Il trasporto ferroviario in Lombardia. Indagine conoscitiva della V Commissione del Consiglio Regionale

Il trasporto ferroviario in Lombardia. Indagine conoscitiva della V Commissione del Consiglio Regionale

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 169

I frequenti ritardi e disservizi che si verificano su molte importanti linee del servizio ferroviario regionale in Lombardia hanno fatto esplodere la protesta dei pendolari: per le dimensioni dell'utenza interessata i temi dell'affidabilità e della puntualità del servizio, delle condizioni del trasporto, dell'informazione agli utenti, dell'integrazione tariffaria e modale, si sono imposti all'attenzione generale sollevando una problematica tale da richiedere un intervento specifico e mirato da parte delle istituzioni. La V Commissione consiliare ha realizzato un'indagine conoscitiva per analizzare la situazione del trasporto ferroviario regionale, allo scopo di raccogliere i dati e gli elementi di valutazione necessari per formulare adeguate proposte di intervento. L'indagine ha visto il coinvolgimento di numerosi soggetti: i gestori delle infrastrutture e dell'esercizio, i responsabili della manutenzione, i referenti delle officine e delle stazioni, alcuni operatori stranieri, le organizzazioni sindacali del settore e i Comitati dei Pendolari. Ne emerge una situazione carente e contraddittoria, sia dal punto di vista quantitativo che in termini qualitativi; l'attenzione da parte delle Ferrovie dello Stato al traffico a media e lunga percorrenza risulta ancora prevalente rispetto a quello locale, ancora inadeguato nel rispondere alla crescente domanda di mobilità dei cittadini.
17,50

Le famiglie davanti all'autismo. Approfondimenti e proposte per un cambiamento

Le famiglie davanti all'autismo. Approfondimenti e proposte per un cambiamento

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 168

Il volume presenta i principali risultati della ricerca promossa dalla Regione Lombardia, Assessorato Famiglia e Solidarietà Sociale, in collaborazione con Irer e Fondazione Cometa e con il contributo del Ministero della Salute, nell'ambito del programma di Ricerca finalizzata ex art. 12 bis d.lgs. 229/99-Anno 2004. La ricerca propone un'analisi multidimensionale dei bisogni espressi da un campione rappresentativo di famiglie, con uno o più figli con disturbi di tipo autistico, residenti in Lombardia. La pubblicazione è completata da alcune riflessioni sul tema, raccolte all'interno della comunità scientifica e nei diversi ambiti del sistema lombardo di cura, sostegno e accompagnamento della persona autistica. In continuità con la ricerca svolta, questo approfondimento evidenzia l'opportunità di stringere un'alleanza strategica tra le istituzioni, la rete dei servizi e le famiglie, per individuare soluzioni percorribili per il superamento dei problemi e la valorizzazione delle risorse esistenti.
16,50

Il modello di codice etico-comportamentale per le aziende sanitarie pubbliche della regione Lombardia

Il modello di codice etico-comportamentale per le aziende sanitarie pubbliche della regione Lombardia

Armando De Crinito, Luigi Marconi, Paolo Franzini

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 103

Nel giugno 2004 la Regione Lombardia ha deciso di introdurre nelle aziende sanitarie pubbliche un modello di Codice Etico-comportamentale di matrice privatistica, mediando il sistema di autodisciplina introdotto dal d.lgs. 231/2001. Il progetto ha portato le aziende del sistema sanitario regionale a identificare, dichiarare e condividere i propri valori e principi etici, raggiungendo tale risultato attraverso il confronto attivo non solo all'interno della propria struttura, ma anche con le altre realtà lombarde. Il volume presenta la metodologia di ricerca seguita e le Linee guida regionali frutto della sperimentazione biennale, attualmente in corso di applicazione in tutte le aziende sanitarie pubbliche della Lombardia.
13,50

L'esclusione sociale in Lombardia. Caratteristiche, risposte e politiche

L'esclusione sociale in Lombardia. Caratteristiche, risposte e politiche

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 254

Chi sono i poveri in Lombardia? Come si distribuiscono sul territorio regionale? Qual è la loro condizione? Quali sono i soggetti capaci di dar risposte ai loro bisogni? Il volume affronta queste e altre domande utilizzando strumenti e criteri di analisi innovativi, sfidando i luoghi comuni e avanzando ipotesi originali. Il testo è un percorso che parte dalle tradizionali definizioni di povertà, basate su indicatori oggettivi e standardizzabili, per arrivare a individuare gli strumenti più adeguati per monitorare e dare risposte efficaci alle diverse forme di povertà. In questo percorso, gli elementi soggettivi, la percezione e la concretezza della situazione individuale, ma anche i dati raccolti dalle organizzazioni del privato sociale che offrono servizi alle persone in condizione di povertà, diventano elementi fondamentali per leggere e comprendere la società lombarda.
29,50

Che genere di microimpresa? Analisi comparata tra microimprese femminili e maschili in Lombardia

Che genere di microimpresa? Analisi comparata tra microimprese femminili e maschili in Lombardia

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 185

L'imprenditorialità femminile è un fenomeno emergente, legato alla posizione per molti aspetti nuova che la donna occupa nella società e nel mondo del lavoro. La partecipazione femminile alla vita sociale, oltre che da una solida scolarità, e da un forte desiderio di affermazione, è caratterizzata, a differenza di quella maschile, dall'attenzione al privato, e, quindi, a quelle nuove soluzioni organizzative che permettano la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della famiglia: argomento assai attuale e molto dibattuto, soprattutto nelle grandi concentrazioni metropolitane.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.