Guerini e Associati: Contemporanea
L'altro atlantismo. Fanfani e la politica estera italiana (1958-1963)
Evelina Martelli
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 478
Nella seconda metà degli anni Cinquanta l'Italia ricercò la parità con gli alleati attraverso una politica estera più incisiva nei confronti non solo dei partner occidentali, ma anche - valorizzando lo status che storia e geografia le attribuivano - dei rapporti Est-Ovest e Nord-Sud. Inoltre, nel corso della terza legislatura repubblicana, dal 1958 al 1963, si preparava in politica interna l'apertura a sinistra, accompagnata in ambito internazionale dal tentativo di realizzare un atlantismo più rispondente ai mutamenti dello scenario mondiale, caratterizzato dalla coesistenza competitiva con i Paesi socialisti e dal processo di decolonizzazione. In questo volume l'autrice, utilizzando in gran parte documenti inediti reperiti in archivi italiani, francesi, tedeschi e inglesi, ricostruisce la politica estera di Roma approfondendone i diversi aspetti: dalla politica atlantica, alla strategia europea, ai rapporti con gli Stati socialisti e con i Paesi in via di sviluppo. L'analisi ripercorre la politica dei cinque governi che si alternarono nell'arco della legislatura, e si sofferma in particolare sulla figura di Amintore Fanfani, che fu uno dei protagonisti di questa stagione politica e che introdusse una serie di innovazioni nella strategia internazionale dell'Italia
All'ombra delle cupole d'oro. La chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939)
Simona Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 443
Il 1905, anno della prima Rivoluzione russa, ha segnato uno spartiacque anche nella storia della Chiesa. Gli anni che seguirono furono per la Chiesa ortodossa anni di risveglio, di dibattito, di confronto sul rinnovamento dell'istituzione ecclesiale, necessario per adeguarla alle trasformazioni in atto nella società, tramite innanzitutto la convocazione di un Concilio e l'abbattimento del sistema sinodale, con cui Pietro I aveva nel 1721 sostituito l'istituzione del patriarcato. Paradossalmente, la rivoluzione del 1917, con le conseguenze fatali che avrebbe avuto sulla vita degli ortodossi, si abbatté sul paese e sulla Chiesa proprio nel momento in cui era stato finalmente convocato il Concilio e ripristinato il patriarcato. La distruzione della Chiesa e la sua estraniazione dal tessuto sociale avvennero per gradi ed ebbero il loro climax negli anni del «grande terrore» staliniano, quando gli spazi di sopravvivenza dei credenti all'interno della società sovietica si restrinsero e l'ortodossia di matrice kieviana fu accomunata a quella del resto dell'Unione Sovietica nella chiusura delle chiese, nelle persecuzioni, nelle repressioni. Questo libro analizza oltre trenta anni cruciali delle vicende della Chiesa russa da un osservatorio particolare qual è la città di Kiev, città nella cui storia influenze diverse sono confluite a formare una sintesi originale. Importante centro dell'ortodossia del mondo dapprima russo-imperiale e poi sovietico, Kiev possiede una duplice natura: da un lato è «madre delle città russe», luogo del battesimo della santa Rus’, e, dall'altro, è la città a cui il movimento nazionale ucraino ha guardato come alla esclusiva capitale della propria storia e cultura.
Storia della Democrazia cristiana in Europa. Dalla Rivoluzione francese al postcomunismo
Jean-Dominique Durand
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 314
La storia degli ultimi cinquant'anni del ventesimo secolo è per molti aspetti, in Europa, storia di partiti di ispirazione cristiana: ne ha visto lo sviluppo poderoso nel secondo dopoguerra, dovuto a fattori anche molto diversi come la Resistenza, la cancellazione dei partiti moderati della destra tradizionale, la minaccia comunista, la guerra fredda, il voto alle donne, il sostegno della Chiesa cattolica, il relativo declino degli anni dello sviluppo economico e l'evoluzione della stessa Chiesa sotto l'effetto del Concilio Vaticano II. E la crisi, assai pià grave, sopravvenuta negli ultimi anni del secolo, a cui non è probabilmente estraneo il "crollo del muro" nel 1989.
Un ponte sull'Atlantico. L'alleanza occidentale 1949-1999
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 395
L'Alleanza nata con la guerra fredda ha costituito, allo stesso tempo, una frontiera ideologica e uno strumento di azione geopolitica. Venuto meno il primo aspetto dopo il 1989, e ancor più in seguito all'allargamento ai paesi dell'ex blocco sovietico, è necessario ora chiedersi quali siano i veri obiettivi sui quali è chiamata a mobilitarsi. Domande ancora più legittime se si considera la situazione particolare del nostro Paese: l'Italia è infatti da sempre un ponte tra Nord e Sud, e tra Ovest ed Est, al centro di delicati equilibri internazionali e di rischiose manovre belliche.
Roma e l'Oriente. Leone XIII e l'Impero Ottomano (1878-1903)
Giorgio Del Zanna
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 443
Tra il XIX e il XX secolo la Chiesa cominciò a intervenire direttamente per governare la complessa "Questione d'Oriente", tentando in primo luogo il riavvicinamento tra i cristiani: un'indispensabile premessa del successivo movimento ecumenico. Un atteggiamento che non ha solo radici religiose: di fronte allo sgretolamento dell'impero ottomano, e alla minaccia di un probabile dilagare dell'influenza russa, infatti, Leone XIII decise che era dovere della Chiesa intervenire per difendere i cristiani residenti in Oriente, ma anche per ribadire l'influenza politica sulla regione. L'autore raccoglie documenti e testimonianze per lo più inediti per chiarire lo svolgersi degli eventi.
Il mondo visto dall'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 430
Qual è il posto dell'Italia nel mondo? Come percepiamo e come siamo percepiti dalle grandi potenze a livello internazionale? Un gruppo di storici dell'età contemporanea si confronta sulle relazioni del nostro paese con le altre nazioni europee, con l'Africa, l'Asia, l'America Latina, la Russia, gli Stati Uniti e l'area mediterranea. Uno sguardo d'insieme per comprendere le ragioni, occulte e manifeste, della politica estera italiana.
La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2004
pagine: 550
Tra Pio XII e il Concilio Vaticano II il clima sociale e politico del cattolicesimo italiano è profondamente mutato. Una trasformazione che ha inciso enormemente sulla realtà italiana, modificando modi di vivere, di pensare e di concepire la spiritualità e la religiosità. Questo volume è una ricostruzione storica che esamina i momenti più importanti di questo cambiamento, analizzando i rapporti fra gerarchie ecclesiastiche e mondo politico democristiano, tra religiosità e impegno politico, fra afflato ecumenico e spirito missionario.
L'ultimo impero cristiano. Politica e religione nell'Etiopia contemporanea (1916-1974)
Paolo Borruso
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 391
L'autore analizza la parabola dell'Etiopia durante l'ultimo regno di Haile Selassie, ponendo in luce i problemi generati dalla frammentazione etnico-religiosa e le contraddizione sorte tra la concezione confessionale dello stato, le trasformazioni politiche e sociali del Novecento, le spinte secessioniste e le nuove istanze laiciste.