Guerini e Associati: Collezione di psicologia. Argomenti
Tutor. Manuale teorico-pratico per migliorare l'efficacia dei sistemi formativi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 158
Le trasformazioni nei modi di produrre, scambiare e comunicare hanno modificato i processi di apprendimento e trasmissione del sapere. Non sempre i sistemi formativi si rivelano capaci di intrattenere un interlocuzione adeguata alle diverse richieste sociali e alle nuove caratteristiche dell'utenza. La dissipazione della risorse individuali (difficoltà nel concludere gli studi, sottoutilizzo di tempo ed energie), ma anche quelle dei sistemi formativi deputati a trasmettere "passione per la conoscenza", rende necessario individuare aree e strumenti di intervento capaci di incidere sull'efficacia e sulla qualità delle azioni formative. Ricostruendo la storia del "Servizio di tutoring" realizzato alla facoltà di Psicologia 2 dell'Università di Roma La Sapienza, nel volume sono proposte metodologie, procedure e strumenti (presentati nel CD-ROM allegato) finalizzati a monitorare le azioni formative e a migliorare l'efficacia del sistema attraverso l'introduzione di una risorsa: il tutor, una figura "di snodo" tra studenti e struttura formativa, capace di collocarsi in una prospettiva non solo di orientamento e supporto alle singole persone, ma di azione strategica che "rilegge" percorsi e problemi di apprendimento individuali a livello di sistema organizzativo.
Prospettive di psicologia economica. Le decisioni sul denaro nella vita quotidiana delle famiglie
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 187
Come qualsiasi altro sistema economico, anche la famiglia cerca di gestire al meglio le limitate risorse familiari, costituite non solo dal reddito, ma anche dal tempo di lavoro e da quello per il divertimento o dal tipo di scuola frequentata dai figli. Comprendere la relazione esistente tra contesti affettivi, denaro e vita quotidiana è la sfida affrontata da questo libro, che offre allo stesso tempo un significativo contributo allo sviluppo della strumentazione teorica e sperimentale della psicologia economica.
Efficacia organizzativa. Il contributo della teoria sociale cognitiva alla conoscenza delle organizzazioni
Laura Borgogni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2001
pagine: 171
Gli studi più recenti sull'organizzazione concepiscono l'individuo come co-costruttore della realtà, tramite le sue rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso nell'ambiente, e l'organizzazione, a sua volta, è concepita come entità dinamica animata da individui e gruppi che interagiscono con strategie finalizzate e mutevoli noti, sempre suscettibili di generalizzazioni. Costruire un quadro complessivo delle relazioni fra queste componenti non è compito facile. Il modello proposto da questo libro fa riferimento alla teoria sociale cognitiva per esaminare i nessi tra convinzioni di efficacia individuale e collettiva, percezioni del contesto organizzativo, impegno organizzativo e soddisfazione lavorativa.