Guerini e Associati: Alf@net
E-society. Strumenti e percorsi di analisi della società in rete
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 334
Si tratta di un'analisi della Società dell'informazione sul piano sia teorico che empirico, proponendo concetti, strumenti e risultati di indagini che si diversificano sia per i contenuti proposti sia per i livelli di analisi adottati. Partendo dai concetti chiave della e-society e dalle fonti statistiche che producono dati su queste tematiche, l'attenzione viene rivolta alle procedure con cui i concetti sono tradotti in sistemi di indicatori, utilizzati nelle analisi empiriche proposte nel volume. Il duplice baricentro intorno a cui si articolano i discorsi del libro, che privilegiano i contesti regionali in Europa, è costituito dalle imprese e dai cittadini, in quanto attori principali di diffusione della Società dell'Informazione.
Connessioni. Nuovi media, nuove relazioni sociali
Alberto Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 246
Le nuove tecnologie della comunicazione fanno parte della vita quotidiana al punto da essere percepite come parte integrante delle relazioni interpersonali. L'interazione costante tra vecchi e nuovi sistemi di comunicazione e la loro veloce evoluzione ci consentono ormai di poter scegliere in piena libertà quale mezzo usare a seconda delle necessità e delle circostanze. È una connessione irrinunciabile tra l'uomo e il medium tecnologico che prefigura una altrettanto stretta connessione tra gli esseri umani.
E-job. Guida al lavoro nella net-economy
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 269
Il volume si presenta come una guida per esplorare le trasformazioni in atto nel sistema occupazionale. In tal senso, anche le appendici si rivelano utili strumenti in grado di aiutare il lettore a orientarsi nel net-mercato del lavoro. La documentazione relativa presenta una rassegna delle principali figure professionali della net-economy e offre al lettore una serie di indicazioni sulle offerte di lavoro, corredate, tra l'altro, da indirizzi utili e informazioni per chi voglia avviare un'attività in proprio e diventare un net-imprenditore.
Learning. Una guida alla formazione nella net-economy
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 270
Nuove abilità, nuove competenze sono richieste dalla "società della conoscenza". Il libro indica gli itinerari scolastici e universitari utili per acquisirle. Ma l'aspetto più interessante è costituito dalle interviste a imprenditori e manager della net economy, i quali, dal concreto della propria esperienza, indicano i percorsi formativi necessari per inserirsi nel mondo produttivo. Il libro contiene inoltre un vademecum con una lista dei master disponibili in Italia, dei corsi di formazione professionale, e dei principali sistemi di formazione on line.
Tecnocultura. Dalla società dell'informazione alla vita virtuale
Kevin Robins, Frank Webster
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 383
Il cambiamento tecnologico dalla rivoluzione industriale e dalla percezione dell'"avvento della macchina": le nuove tecnologie della comunicazione provocano una riflessione sulla natura e sul futuro dell'organizzazione sociale.
Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi
Jay David Bolter, Richard Grusin
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 315
Qual è la logica della remediation? Combinare immediatezza (trasperenza) e ipermediazione (opacità) nei vari ambienti mediali. Una doppia logica che, secondo gli autori, caratterizza non solo le tecnologie digitali contemporanee, ma anche la maggior parte delle forme espressive della cultura occidenatale, dai manoscritti medioevali allo sviluppo della prospettiva, dal cinema ai parchi di divertimento della Disney.
Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 348
Il tempo libero nella società post-industriale: un'indagine sulla percezione del "loisir", sul suo cambiamento, sull'evoluzione in atto e le prospettive possibili. Se si ritiene che la società contemporanea garantisca agli individui spazi sempre maggiori di tempo libero, è altrettanto vero che manca una chiara definizione dello stesso. Partendo dall'analisi degli scenari, dalla mappa delle fonti e degli indicatori, il panorama si allarga al concetto di tempo libero e alla pluralità delle attività che definiscono i ritmi di un sempre nuovo tempo di vita. L'attenzione si focalizza anche su alcuni stili di "loisir", ritenuti casi esemplari del dissequestro del tempo libero rispetto ai media tradizionali.
Principi di economia della televisione
Francesco Devescovi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 206
Francesco Devescovi descrive in questo volume il modo in cui coniugare l'offerta di programmi televisivi di qualità con le esigenze economiche e di servizio, indaga il meccanismo e le scelte che rendono un palinsesto televisivo efficace e vittorioso nella gara dell'Auditel. Il sistema televisivo italiano viene analizzato in tutti i suoi aspetti dal consumo alla pubblicità, dal servizio all'intrattenimento, dalla strategia del palinsesto all'impresa televisiva.
Cinema. Industria e marketing
Giandomenico Celata, Fabio Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 234
Un percorso dietro le quinte della produzione cinematografica alla scoperta dei meccanismi produttivi, della vastità e della complessità del mercato cinematografico e degli strumenti di marketing e comunicazione. Si aggiungono dettagli fondamentali e analisi di singoli casi da Harry Potter a La vita è bella, da Il signore degli anelli a Pinocchio: storie di straordinari successi, con i loro segreti e di ordinari insuccessi, con i loro errori.
Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi
Jay David Bolter, Richard Grusin
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 315
Qual è la logica della remediation? Combinare immediatezza (trasperenza) e ipermediazione (opacità) nei vari ambienti mediali. Una doppia logica che, secondo gli autori, caratterizza non solo le tecnologie digitali contemporanee, ma anche la maggior parte delle forme espressive della cultura occidenatale, dai manoscritti medioevali allo sviluppo della prospettiva, dal cinema ai parchi di divertimento della Disney.
Giovani a parole. Dalla generazione media alla networked generation
Romana Andò, Simona Tirocchi, Marzia Antenore
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 281
Cosa significa essere giovane nella società dell'informazione? Per avvicinarsi a un'immagine realistica degli adolescenti di oggi occorre studiarli a contatto con i loro oggetti d'uso, mettendo al centro le relazioni che stabiliscono con la vecchia e nuova tastiera dei media: si disegna così il profilo di un gruppo sociale che ha fatto delle parole e delle reti di relazione lo slogan di una generazione.
Parole on line. Dall'ipertesto all'editoria multimediale
Giulio Lughi
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2001
pagine: 191
In questo libro l'evoluzione dell'editoria multimediale è affrontata da molteplici punti di vista: la produzione, con le sue nuove figure professionali e le sue nuove forme economiche e organizzative; l'organizzazione del testo, caratterizzata dalla standardizzazione dei linguaggi e modelli propri di una nuova grammatica e di una nuova retorica; la trasmissione, per la moltiplicazione e la diversificazione dei canali che rendono possibile l'accesso ai testi; infine la fruizione, segnata da quell'interattività che propone un modo di concepire la comunicazione superando la polarità tra broadcast e point to poin, tra monodirezionalità dei media e circolarità della comunicazione interpersonale.