Guaraldi: Quaderni del CE.R.CO.
Epistemologie in dialogo? Contesti e costruzioni di conoscenze
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2012
I contributi degli autori di questo volume, appartenenti a svariati ambiti di ricerca e che da parecchi anni partecipano a una fitta rete di dialoghi interdisciplinari che gravitano attorno alla Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità e, più in generale, alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Bergamo, focalizzano l'attenzione su due punti fondamentali. Il primo è la diversità degli sguardi attraverso cui si possono produrre innovative prospettive d'analisi e riflessione sulla scienza e sulla società contemporanea. Il secondo verte sui contesti, ossia su quei "luoghi", storici, geografici, politici, economici, mentali e virtuali che permettono la produzione di forme di conoscenza fortemente incarnate in essi e proprio per tale caratteristica peculiari, uniche. Nel trattare tali argomentazioni il libro offre lo spunto per ragionare su tematiche fondamentali per la "società della conoscenza" in cui siamo immersi.
Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2010
pagine: 276
Alcuni artefatti cognitivi che originano dall'antropologia, o hanno stimolato le riflessioni antropologiche, possono essere antropomorfizzati, cioè trattati alla stregua di esseri animati dotati di una irrinunciabile vitalità, di un'autonomia di azione che ne tesse la storia comune. I concetti di apprendimento situato e di comunità di pratica, le retoriche della partecipazione sottese agli esperimenti di "coltivazione" che ne derivano; così come il discorso sulla società civile, sullo sviluppo, sui saperi nativi, il concetto di emergenza umanitaria (nel trinomio in cui si articola: emergenza-urgenza-ingerenza), l'uso strategico dei diritti umani... Grazie al contributo di diversi studiosi del panorama italiano e internazionale il testo si interroga su come operano concretamente questi repertori di idee quando vengono incorporati nelle pratiche sociali. A quali network danno vita? Quali strategie di arruolamento o di manipolazione mettono in moto? Quali attori ne fanno più uso, e che tipo di professionalità concorrono a legittimarne l'attualizzazione? Quali dinamiche di apprendimento e circolazione del sapere sollecitano e con quali effetti? Nel rispondere a questi interrogativi il libro offre lo spunto per ragionare sull'effettiva utilità e praticabilità di uno sguardo antropologico - consapevole, il più possibile interno e immancabilmente analitico - rivolto a contesti professionali e sistemi organizzativi che aspirano a promuovere innovazione e cambiamento sociale.
Transnational migration, cosmopolitanism and dis-located borders
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2010
pagine: 144
Antropologia ed epistemologia per lo studio della contemporaneità
Cristina Grasseni
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2006
pagine: 176
Non mancano certo temi e questioni di metodo per una analisi culturale e per una lettura antropologica della realtà contemporanea. Da un lato nomadismi e migrazioni, dall'altro la ripresa di identità etniche, nazionali e culturali, sanciscono la compresenza di "locale" e "globale", secondo una crisi dell'equazione territorio=cultura. Urgono quindi nuove prospettive metodologiche per l'analisi culturale.