Graus Edizioni: Nuove proposte
Novecento letterario molisano. Con appunti sull'arte e spunti sul fumetto
Antonio M. Di Nunzio, Daniele Muccilli, Lucia Petrucciani Lagioia
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 158
Simbolismo dei quattro elementi della natura nell'Alcyone di D'Annunzio
Mauro Anastasi
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 176
Carlo Emilio Gadda e il romanzo giallo
Aurora Cacòpardo
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 72
Critici e miti del Novecento. Battaglia e il personaggio-Fubini e Vico-Flora e pascoli-Salinari e Jovine
Francesco D'Episcopo
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 184
Guido Morselli tra critica e narrativa
Maria Fiorentino
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 188
L'ampio saggio di Maria Fiorentino aggiunge una tessera preziosa nel mosaico appassionante del caso Guido Morselli. Uomo e scrittore che per una serie di circostanze sfavorevoli, dovute in parte al suo temperamento originale ed umorale, non ebbe modo di vedere pubblicate le sue opere narrative.
Scrittori comici e irregolari del nostro Novecento
Aurora Cacòpardo
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 72
Lo scopo della pubblicazione è richiamare l'attenzione su una serie di autori del nostro Novecento, i quali hanno coltivato un genere letterario non sempre apprezzato. Il genere comico ha sempre stentato ad imporsi nel panorama della nostra letteratura. Manca una ricognizione globale della scrittura comica in Italia, soprattutto nel Novecento. Gli autori presi in considerazione in questa pubblicazione sono: Antonio Amurri; Achille Campanile, Luciano De Crescenzo; Luca Goldoni; Giovanni Guareschi; Aldo Palazzeschi; Alfredo Panzini; Pitigrilli.
Ugo Foscolo. Le metamorfosi della memoria (Salvatore Quasimodo e Alfonso Gatto)
Francesco D'Episcopo
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 80
Saggio in cui l'autore individua e analizza, attraverso parallelismi e comparazioni, l'influenza che Foscolo ebbe sulla poesia, la poetica e la vita di due illustri poeti del '900: Quasimodo e Gatto. Nonostante i riferimenti al poeta dei "Sepolcri" non risultino mai diretti, da parte dei due poeti novecenteschi varie sono le incursioni nel territorio lirico e tematico foscoliano e frequente è il rimando al repertorio erotico, politico e soprattutto sepolcrale del poeta didimeo. Si recupera così la prospettiva foscoliana nel pianeta poetico di Quasimodo e Gatto.
Jovine e il realismo. Prolusioni al Premio giornalistico «Francesco Jovine»
Natalino Sapegno, Carlo Salinari, Gennaro Savarese
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 80
Il volume contiene le relazioni che gli autorevoli critici, Sapegno, Salinari e Savarese tennero, tra gli anni Sessanta e Settanta, al Premio giornalistico, intitolato a un riconosciuto rappresentante del nostro realismo letterario. Offrono un interessante spaccato della critica sull'opera di Jovine, maturata parecchi anni dalla sua morte. Decantata, inoltre dall'eccesso di ideologismo che caratterizza la valutazione e i giudizi della maggior parte della critica militante.