Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuntina: Fuori collana

La rassegna mensile di Israel (2012) Settembre-dicembre 2012. Volume Vol. 3

La rassegna mensile di Israel (2012) Settembre-dicembre 2012. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2013

pagine: 182

"La Rassegna Mensile di Israel" nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio - dal 1939 al 1948 - causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell'ebraismo, dando modo di conoscere anche nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico. Diretta a lungo da Dante Lattes (che fu anche uno dei suoi fondatori), negli oltre settanta volumi pubblicati sinora ha raccolto articoli di personalità eminenti, sia italiane che straniere. "Migrazioni, memorie" presenta una breve raccolta di articoli su temi apparentemente eterogenei ma uniti dalla comune ricerca per un tratto comune ed "essenziale" dell'identità ebraica. Dà il tono al volume, indicando altresì una possibile soluzione a questa sorta di enigma, l'articolo iniziale di Giuseppe Veltri dedicato alla pluralità delle culture e alla migrazione del sapere. Vi fa seguito un testo di Luca Zevi su uno dei tratti peculiari della condizione dell'ebreo contemporaneo, ovvero la memoria dello sterminio. Due articoli portano alla ribalta personaggi ebrei diversi per caratteristiche ed epoca nella quale hanno vissuto: Elizabeth Schachter scrive di Carlo Alberto Viterbo, che fu importante protagonista della vita sociale e assistenziale ebraica a cavallo della seconda guerra mondiale.
18,00

Il sorriso dei ribelli

Il sorriso dei ribelli

Enrico Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2013

pagine: 198

Modena, settembre 1943. Una rete di soccorso opera a favore dei soldati alleati fuggiti dal campo di concentramento istituito alle porte della città, da quello di Fossoli e da altri del territorio. A Nonantola sono presenti settanta ragazzi ebrei con i loro accompagnatori: sono i "Ragazzi di Villa Emma", che la rete contribuisce a mettere in salvo prima ancora che il nazifascismo perseguiti tutti gli ebrei italiani. In questa organizzazione sono attivi uomini del Partito Comunista Italiano, del Partito d'Azione, socialisti, democratici cristiani, ebrei, sacerdoti. Fra questi spicca don Elio Monari. I suoi contatti con i parroci della zona, con i direttori di case di cura o con semplici cittadini gli permettono di tessere o collegare le fittissime maglie di una solidarietà clandestina che si estende dalla montagna alla bassa pianura. Tra i suoi collaboratori ci sono Arturo Anderlini e Alfonso Paltrinieri (fucilati nel febbraio 1944), Odoardo Focherini (deportato e morto ad Hersbruck), don Dante Sala, don Benedetto Richeldi, don Arrigo Beccari, il dottor Giuseppe Moreali (tutti Giusti fra le Nazioni), Goffredo Pacifici e Fortunato Uzzielli (ebrei), e tantissimi uomini e donne di tutte le condizioni sociali. Il volume racconta le loro storie e soprattutto quella di don Monari, capace di svolgere una mole impressionante di azioni rischiose col sorriso sulle labbra. Il sorriso di un ribelle. Fucilato come tale a Firenze nel luglio 1944.
20,00

Il bisogno dell'altro e la fecondità del maestro

Il bisogno dell'altro e la fecondità del maestro

Francesca Nodari

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume indaga la portata della relazione che accade tra me e l'Altro, concentrando l'attenzione sul non-detto che scaturisce dal rapporto che si dà tra il Maestro e l'allievo. Muovendo dagli stimoli decisivi della filosofia levinasiana e rosenzweighiana, il testo esamina le situazioni originarie dell'aver bisogno dell'Altro e del prendere sul serio il tempo che conducono ad una visione intellettiva in cui la fecondità è la cifra dell'umano. Fecondità che trova una delle sue esplicazioni più alte nell'accadimento dell'insegnamento ove la visione di profilo del Maestro viene definitivamente superata dal faccia a faccia che connota la transitività dell'insegnamento.
15,00

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo
50,00

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 77

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 77

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2013

pagine: 250

18,00

La famiglia De' Rossi. Vicissitudini di una famiglia ebraica da Gerusalemme a Roma e da Roma nel mondo

La famiglia De' Rossi. Vicissitudini di una famiglia ebraica da Gerusalemme a Roma e da Roma nel mondo

Elena Rossi Artom

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2013

pagine: 270

Questo libro è il risultato di una minuziosa ricerca genealogica portata avanti durante molti anni in vari archivi italiani e israeliani. Il principale scopo di questa ricerca è stato di conservare la memoria familiare e tramandarla ai discendenti. Andare negli archivi e riscoprire il mondo che fu durante tanti secoli, far rivivere attraverso i documenti le vicende degli avi riserva a volte delle sorprese: c'è molto da imparare sugli usi e la mentalità di coloro che sono vissuti in passato, ma non solo, anche sullo sviluppo delle loro abitudini nel tempo. Le famiglie ricordate in questo libro, diramandosi, compaiono in vari luoghi sia in Italia che in altre diaspore: non di tutti è possibile seguire le tracce, ma è importante trovare le radici comuni. Accanto alle vite di gente semplice che viveva del suo lavoro, alle liste di nascite e di morti precoci, alla vita stentata nei ghetti, troviamo anche famiglie famose che dettero il loro nome alla storia, come Salomone De Rossi, che visse e operò alla corte di Mantova, Zacharià De Rossi, il famoso esegete, Elia Rossi, famoso medico e ricercatore in Egitto.
25,00

Bisognava farlo. Il salvataggio degli ebrei a Finale Emilia

Bisognava farlo. Il salvataggio degli ebrei a Finale Emilia

Maria Pia Balboni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2012

pagine: 136

12,00

Era ancora un ragazzo

Era ancora un ragazzo

Massimo Settimelli

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2012

pagine: 136

10,00

Bestiario ebraico

Bestiario ebraico

Mark Podwal

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2012

pagine: 62

"Reinventando una zoologia del folclore ebraico, il tratto straordinariamente brillante di Mark Podwal unisce un ingegno strabiliante a una gioiosa originalità. Il suo disegno dell'ombra dell'impero romano è il condensato di un'intera storia di tirannia politica. Questo solo disegno - un piccolo capolavoro - è la prova della grande capacità di concettualizzazione di Podwal. Il suo è il genio della metafora attraverso il tratto, un tratto così potente che deve essere caduto da una delle penne del fantastico."
9,90

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 3

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 3

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2012

pagine: 334

18,00

Nino Contini (1906-1944). Quel ragazzo in gamba

Nino Contini (1906-1944). Quel ragazzo in gamba

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2012

pagine: 328

Attraversare gli anni dal 1939 al 1944 dopo l'invio al confino, spesso trasferito in tanti posti diversi (prima a Urbisaglia, poi alle Tremiti, e ancora a Pizzoferrato e Cantalupo nel Molise, per l'avvocato antifascista Nino Contini, ebreo e sionista di Ferrara, giovane sposo di Laura Lampronti e padre dei piccoli Bruno e Leo, è una vicenda umana, sociale e politica che si conclude solo nella Napoli appena liberata, quando Nino, già di salute incerta per la malattia che lo porterà alla morte prematura, è finalmente libero di esprimere le sue idee e le sue proposte nel nascente Partito d'Azione per un Italia solo in parte libera, anche se ancora tutta da ricostruire civilmente e politicamente. Nino ferma nei suoi Diari, dapprima in modo molto stringato, poi più diffusamente, sia gli eventi più minuti della sua difficile vita quotidiana, con la responsabilità di una amatissima giovane moglie e di due piccoli figli da far crescere in vista di un futuro migliore, sia gli eventi più drammatici della guerra mondiale e della persecuzione antiebraica in Italia, prima solo fascista e poi nazista. Dobbiamo essere grati ai figli, ormai adulti, che vincendo dopo tanti anni la propria ritrosia nei confronti di un testo che toccava anche le vicende private dei loro genitori, hanno deciso di pubblicarli integralmente.
20,00

Gli ebrei del Veneto orientale. Conegliano, Ceneda e insediamenti minori

Gli ebrei del Veneto orientale. Conegliano, Ceneda e insediamenti minori

Giovanni Tomasi, Silvia Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il saggio offre la storia documentata dei piccoli insediamenti ebraici del Veneto orientale, dal tardo Trecento al Novecento, dispersi nella parte orientale delle odierne Province di Belluno, Treviso e Venezia. Per prime sono studiate le due comunità maggiori, cioè quella di Conegliano e di Ceneda di Vittorio Veneto e poi i nuclei di banchieri, artigiani o mercanti sparsi in tutto il territorio. Si tratta degli attuali comuni di Belluno, che nel 1386 ebbe il primo banco di prestito ebraico in questa zona e la cui condotta risulta sinora la più antica ancora conservata nel Veneto, poi di Cison di Valmarino, Cordignano, Lentiai, Meduna, Motta di Livenza, Oderzo, Portobuffolè, Portogruaro, S. Lucia di Piave, S. Polo di Piave, Serravalle di Vittorio Veneto, Susegana, e infine anche Caneva e Sacile in Friuli. Si viene così a colmare un vuoto bibliografico, alcuni di questi insediamenti erano infatti già stati oggetto di brevi monografie specialistiche, ma di altri si trovavano solo casuali tracce nella pubblicistica e la metà erano totalmente ignoti, non si sapeva neppure che fossero mai esistiti. Di questi insediamenti ebraici vengono studiati i rapporti con le autorità locali e la maggioranza cristiana, le attività economiche e infine la loro vita, privata e sociale, con le strutture comunitarie e i complessi legami, famigliari e di lavoro, che li unirono ai confratelli dispersi nel Veneto, in Friuli ed in Istria, terre che per secoli furono sotto il dominio della Serenissima.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.