Giordano: Hierá. Collana di studi storico-religiosi
Il manicheismo
Michel Tardieu
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2009
pagine: 153
L'Islam vicino. I Bektashi
Vittoria L. Guidetti
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2009
pagine: 185
Unioni divino-umane. Un percorso storico-religioso nel mito greco arcaico
Giovanni Tosetti
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2009
pagine: 515
Il tema delle unioni divino-umane, vivamente presente nella letteratura greca d'età arcaica, in una tradizione continua e coerente, con i suoi protagonisti di duplice natura, con i suoi avvenimenti alla confluenza delle due sfere della realtà, con la sua prosecuzione genealo-gica nell'attualità viene assunto nella ricerca quale prospettiva privilegiata per la percezione della specifica qualità temporale di tali narrazioni. Attraverso l'analisi discorsiva, congiunta ad una rigorosa metodologia storico-comparativa, l'autore giunge a dimostrare che questi racconti, solitamente denominati 'miti', hanno una specifica qualità distintiva che trascende il genere letterario e le esigenze narrative.
Problemi di storia religiosa del mondo tardo antico. Tra mantica e magia
Mariangela Monaca
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2009
pagine: 333
Il volume affronta un tema di particolare rilevanza nell'attuale panorama scientifico, ossia quello della "comunicazione" fra i livelli umano e divino attraverso le prassi magica e divinatoria e ripercorre alcune delle direttrici fondamentali del fenomeno, considerando la problematica magica, profetica e divinatoria quale privilegiato parametro di riferimento per misurare tangenze e opposizioni fra religione e magia, nelle più diverse tradizioni religiose e nei diversi ambiti e contesti storici, tenuto conto che sul terreno della tematica della "rivelazione divina" si misurarono nel mondo tardo-antico gli esponenti delle diverse tradizioni religiose, politeistiche e monoteistiche, rivendicando ciascuno di essi l'autenticità della fonte divina e delle modalità di comunicazione.
Modi di comunicazione tra il divino e l'umano. Tradizioni profetiche, divinazione, astrologia e magia nel mondo mediterraneo antico
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2005
pagine: 383
La sibilla a Roma. I libri sibillini fra religione e politica
Mariangela Monaca
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2005
pagine: 324
I culti orientali nell'impero romano. Un'antologia di fonti
Ennio Sanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2003
pagine: 483
Themes and problems of the history of religions in contemporary Europe-Temi e problemi della storia delle religioni nell'Europa contemporanea. Atti del Seminario
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2002
pagine: 292
Problemi di religione greca ed ellenistica. Dèi, demoni, uomini. Tra antiche e nuove identità
Giulia Sfameni Gasparro
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2009
pagine: 488
I saggi che compongono questo volume, nella varietà dei temi affrontati, sono ispirati da un comune interesse per il problema delle continuità e delle mutazioni dei fenomeni religiosi nella vicenda storica delle culture del bacino del Mediterraneo, con particolare riguardo a quella lunga e complessa fase che, muovendo dal primo Ellenismo, comprende l'esperienza dell'Impero di Roma per sboccare nell' Antichità tardiva i cui limiti, non chiaramente definibili, si dilatano talora fino al VI sec. d.C.
Il battesimo gnostico. Dottrine, simboli e riti iniziatici nello gnosticismo
Augusto Cosentino
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2007
pagine: 357
Misteri e teologie. Per la storia dei culti mistici e misterici nel mondo antico
Giulia Sfameni Gasparro
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2003
pagine: 464
Il panorama attuale degli studi storico-religiosi è caratterizzato da un rinnovato interesse per la problematica affascinante e complessa delle trasformazioni culturali e religiose che segnarono il passaggio dall'Impero pagano a quello cristiano. Per esse il periodo tardo-antico si definisce come un momento decisivo di confronto e di scontro tra posizioni culturali e religiose diverse ma anche di composizione e di assimilazione di valori antichi in nuovi scenari. In questo quadro si situa la presente indagine rivolta all'esegesi di alcuni complessi mitico-cultuali dalle dense fisionomie a carattere mistico e misterico.