Gilgamesh Edizioni: Enki
La luce non passò. La storia romantica e dannata di un bersagliere d'assalto della Prima Guerra Mondiale, sui fronti dell'Isonzo, del Tagliamento e del Piave
Franco Morbini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 294
La storia di un uomo che condusse cento anni fa un viaggio incredibile. Una vicenda ricostruita sulla base di scritti originali semi-bruciati e deteriorati dai combattimenti in guerra, un diario rifatto da un amico del protagonista, testimonianze orali, cartoline originali, fotografie, cimeli e libri dell'epoca. Da questo scrigno di ricordi emerge una vicenda di cadute e risalite continue di una persona che fin dall'infanzia sapeva fare bene tutto ciò che gli capitava. Attraverso la lunga narrazione dell'odissea di Lorenzo Morbini, nelle ambientazioni di città importanti come Milano e di piccoli centri di provincia come i paesi in cui il nostro eroe vive la sua infanzia e prima adolescenza, ci viene presentata un'Italia di inizio secolo, con i suoi dinamismi e le sue speranze. Ci porta dentro la disperazione di una guerra che nessuno si aspettava così terribile, ci narra un dopoguerra difficile, con il profilarsi del pericolo della dittatura. E dentro tutto ciò pulsa il cuore di Lorenzo, così tenero e disperato, così profondamente intriso di amore per Elena e per la causa politica a cui si dedica con tutto l'ardore di cui è capace, senza riuscire, questa volta, ad uscirne vincitore.
Enneagramma in corso. Lezioni semplici per saggi principianti e nevrotici esperti
Giuseppina Tratta, Susanna Migliorati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 272
L'enneagramma è uno strumento straordinario alla portata di tutti; l'unica condizione necessaria è quella di essere onesti con se stessi ed esercitare l'epoché, ovvero quella che la scuola filosofica degli "scettici" dell'Antica Grecia definivano la "sospensione dell'assenso" o "del giudizio", condizione necessaria ad assicurare al saggio l'imperturbabilità (atarassia). Avere la lungimiranza di percorrere un cammino di crescita personale, nell'idea che cambiando noi stessi possiamo cambiare il mondo, ci regala un grandissimo potere: il potere di scegliere come vivere, sempre, la nostra vita. L'enneagramma è un viaggio, il viaggio magico di chi scopre il sorprendente acume e la saggezza nascosti esattamente dentro di sé. Scopri chi sei, scopri la tua indole primaria, scopri la tua forza interiore. Questo libro, attraverso un percorso dettagliato ma leggero, a tratti ironico e scherzoso, ti spiega esattamente come renderlo possibile. Mentali, emotivi o istintivi? Liberi o prigionieri delle nostre nevrosi? Solo voi potete scoprire dove si trovano le chiavi delle vostre gabbie dorate. Buona caccia al tesoro.
San Giuseppe. La vita nello spirito dello sposo di Maria
Emilio Reghenzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2021
Fonti autorevoli quali San Girolamo (347 ca. 420), Sant’Agostino (354-430) e San Tommaso d’Aquino (1225-1274), sostengono la grande personalità, santità, testimonianza e capacità di vita spirituale di San Giuseppe. San Giuseppe, in quanto padre di Gesù e sposo di Maria, è definito, proprio per la sua fede, con l’appellativo sobrio e grandioso di uomo giusto, perché disponibile a obbedire fedelmente alla Parola di Dio. Il falegname di Nazareth è stato a suo modo un rivoluzionario, perché non obbedì alle leggi del suo tempo, ma abbracciò, mosso dallo Spirito, la volontà divina. Giuseppe si è fatto carico di una paternità non sua. Cresce il Figlio di Dio e lo accompagna alla maturità come un amorevole papà. La missione per la quale Giuseppe è stato prescelto da Dio è quella di essere il Custode del Redentore, ossia di Gesù. Il Figlio di Dio, infatti, facendosi uomo, ha voluto nascere come tutti noi in una famiglia, per esservi accolto ed educato. Interiormente preparato e guidato dallo Spirito Santo, Giuseppe riconosce pienamente il volto di Dio [...]
Parma. I segreti e gli amori di una capitale
Lamberto Gherpelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Questo volume accompagna il lettore in una passeggiata dall'antichità ai giorni nostri. Racconta luoghi preziosi di Parma e personaggi che hanno reso celebre la “città d’oro”. Per risvegliare un certo interesse in chi la visita, una città deve rinviare a una dimensione di mistero, in modo che si possa interrogarla circa gli aspetti più segreti. E la forma della domanda prende corpo proprio nel volto dei protagonisti che la abitano o l’hanno abitata. Come tutte le città che hanno un certo “charme”, Parma lascia il viaggiatore con un dubbio: vuole essere capita o vuole essere vissuta?
Cenerentola: l'inganno, l'anima e il Sang Real. Dalla causa dell'ignoranza alla comprensione del cuore
Sara Ascoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
Arriverai a scoprire che ognuno di noi ha due percezioni: la guida sensoriale e la guida nell’invisibile. Che ognuno ha due riflessi: quello proiettato nel corpo e quello proiettato nel mondo. Questi obbediscono a due divinità: peccato e memoria. Allora saprai che gli occhi non vedono e le orecchie non odono e apprenderai il potere della libertà: la scelta dell’ascolto. Ti sei addormentato nel vuoto della forma e proprio ora ti sveglierai nella forma del vuoto. Perché ognuno ha due storie da scrivere e da compiere: quella dell’inganno e quella dell’anima. E in tutto scorre un sangue soltanto: quello reale.
Come bevevano gli antichi
Mario Cattafesta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Le origini del vino sono talmente antiche da affondare nella leggenda. Nella Bibbia è Noè, dopo il Diluvio, a piantare la vite e a ubriacarsi in modo indegno. Comunque la si racconti, la storia del vino è millenaria, almeno quanto l'agricoltura. Greci e Romani dedicarono più di una divinità al vino, usandolo nelle occasioni più sacre. Nel periodo classico, molto si è scritto sulle tecniche di vinificazione e sugli effetti del vino. In età augustea, autori come Columella e Plinio (ma anche grandi poeti, da Virgilio a Orazio, e ancora prima statisti come Catone) dedicano interi libri a questi argomenti. Mario Cattafesta, dopo un'intensa opera di ricerca e documentazione, descrive alcuni dei vini più famosi della romanità, in particolare quelli dell'Italia centrale e della Grecia. Non è però un'opera tecnica: c'è spazio per arte, letteratura, poesia, storia, geografia e momenti di vita. In breve, tutto quello che serve per immaginarsi protagonista di un banchetto dell'antica Roma. Prefazione di Eristeo Banali. Introduzione di Franco Cattafesta.
Diario di una breve stagione
Ferrante Bandera
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Le pagine di diario, qui ripubblicate in Terza edizione, sono il risvolto interiore dell’ultimo anno di vita di Ferrante Bandera, la storia segreta della sua lunga vigilia. Vi troviamo i sogni, le attese, i rimpianti, la fierezza di tanti giovani, vissuti ed espressi con una particolare acutezza e lucidità, così da trascendere il semplice fatto episodico e farsi discorso sull’uomo. Ferrante è stato un ragazzo che ha vissuto la sua giovinezza, prematuramente interrotta, negli anni Sessanta; un giovane che amò la vita non come un dono da custodire gelosamente per se stessi, ma come un bene da condividere generosamente con gli altri, che cercò una via di autenticità contro ogni moda conformistica del tempo. Per questo il suo diario può ancora dire tantissimo ai giovani del nostro tempo, e, insieme, rappresentarli nelle loro aspirazioni e istanze più vere.
Come il volo lontano degli uccelli nella pace della sera. Mistica domestica
Fabrizio Tassi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 304
Che cos'è lo spirito? Un'astrazione, una categoria filosofica, una metafora, una superstizione? Oppure è un'esperienza del reale (l'esperienza più reale), un modo di stare nel mondo che rivela la realtà, la trasfigura. «Tutti vorrebbero essere felici. E realizzati. Sereni, in pace, innamorati. Liberi, liberati. Qualcuno vuole anche di più. Infinitamente di più». Lettere letture foto ricordi diari film poesie racconti fantasie romanzi (quasi) mai finiti libri appena cominciati elenchi di oggetti ritrovati canzoni visioni ritagli di giornale appunti filosofici esercizi spirituali scatoloni accumulati cumuli di idee meditazioni. E poi "quello": la gioia sovrumana, la pace assoluta e perfetta, l'estasi che allarga il cuore e la mente a dismisura, fino a comprendere ogni cosa. Un'esperienza. L'esperienza. La cosa dell'altro mondo. Un percorso tra romanzo e biografia, realtà e utopia, buddhismo e mistica cristiana. Fino a guardare ogni cosa come il volo lontano degli uccelli nella pace della sera. Dentro quella bellezza semplice, quella verità sussurrata. Una felice chiarezza, divina e umanissima, che risiede nel momento presente.
Il canto dell’arcobaleno: la sinestesia
Marianna Maiorino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Come sarebbe il nostro mondo se gli occhi potessero ascoltare e se le orecchie potessero vedere? Perché abbiamo cellule olfattive nel sangue, nel cuore e nei polmoni? Se potessimo avere percezioni sinestetiche con tutti i sensi, cambierebbe il nostro modo di valutare il mondo? E se dall’attivazione dalla percezione sinestetica arrivassimo a scoprire che alcune forme di percezione, per il momento riconosciute solo agli animali, come la capacità di rilevare i campi elettrici o i campi magnetici, fossero proprie anche dell’essere umano ma ancora dormienti? E ancora, perché Pitagora, Aristotele, l’Arcimboldi, Leonardo da Vinci, Schopenhauer, Goethe, Castel, Kant, Eulero, Rol, Helena Blavatsky, Luigi Veronesi, e molti altri ancora hanno dedicato gran parte delle loro riflessioni a esplorare colore e suono, sia separatamente che insieme? C’è forse qualcosa dentro di noi che brama di essere scoperto e ci spinge in tutti i modi a indagare il mondo delle percezioni, per essere trovato? Queste sono alcune domande che l’autrice si pone e alle quali cerca di dare una risposta con questo saggio dedicato alla sinestesia, una capacità sensoriale che caratterizza il 4% della popolazione...
Luci e ombre nei rapporti tra Viadana e Mantova nelle Additiones agli Statuti (1430-1724)
Dante Chizzini
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
La comunità di Viadana, in tre secoli di storia, ha assorbito il passaggio di sovranità dai Cavalcabò ai Gonzaga, che hanno imposto nuove regole coattive, cui la comunità ha opposto, nell’adeguarsi, una forte resilienza. Nella lettura offertaci dall’autore, i nuovi ordini (decreti, grida, lettere, sentenze, ecc.), nel declinare della realtà storica, diventano comprensibili anche all’uomo d’oggi.
La fonte. Un percorso di fede fra la fonte Q e le Scritture
Carlo Salvoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2018
Esiste qualcosa di meno oggettivo della fede? In cosa crediamo, di preciso? Eppure la fede è uno degli aspetti fondativi della nostra civiltà, fondato su credenze e narrazioni condivise. E proprio di narrazioni si parla in questo libro: le narrazioni scritturali, ormai impresse nel nostro dna, sono lo spunto per altre narrazioni, che raccontano, riflettono, interpretano. L'autore ci guida in un personale percorso di fede, che prende spunto dalle Scritture per andare in quegli spazi misteriosi che forse non si possono spiegare razionalmente. Il titolo "La Fonte" non ci deve ingannare. Non è una ricerca nell'ambito del metodo storico-critico letterario e biblico. Troppo arido, forse troppo 'razionale'. Qui siamo alla ricerca e dentro la scoperta di una fonte che va oltre. È un racconto che ha scoperto un altro personaggio, pur essendo sempre lo stesso personaggio di ogni fonte; è una fonte dove il tempo e lo spazio non sono quelli di prima, ma nello stesso tempo sono già prima; è il dispiegarsi di una vita raccontata in un non ancora che potrebbe ad-venire ogni giorno. È il racconto di un interpretante, che ha scoperto una fonte di grande valore...
I temi della vita tra Sacra Bibbia e miti
Alberto Zanoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 336
"I temi della vita tra Sacra Bibbia e miti" è un viaggio nelle vicende umane alla ricerca del senso ultimo delle cose, un percorso in cui veniamo accompagnati e sollecitati a porci domande alle quali dare noi stessi una risposta. In capitoli autonomi vengono affrontati alcuni tra i grandi temi della vita: il dolore, la malattia, la cura, la vecchiaia, la morte. Sono tematiche spesso taciute, eppure tappe che ognuno di noi è destinato a raggiungere e a superare. Traendo spunto anche dalla sapienza antica contenuta nei miti greci, l’autore spiega di aver trovato una risposta esauriente solo nella Bibbia, nelle parole con cui il Dio senza tempo ha voluto rivelarsi agli uomini di ogni tempo. È in sintesi l’esaltazione della Parola di Dio, che ci meraviglia a ogni passo, con i suoi tesori nascosti a una lettura frettolosa, con il suo messaggio perenne di amore e di misericordia: un barlume del pensiero di Dio, adatto alla nostra limitata comprensione.