Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Univ. Milano Bicocca-Scuola di giurispr.

Green criminology. Prospettive emergenti sui crimini ambientali

Green criminology. Prospettive emergenti sui crimini ambientali

Lorenzo Natali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 424

46,00

Diritto e processo: rapporti e interferenze

Diritto e processo: rapporti e interferenze

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XVII-179

In quale misura, e con quali modulazioni si specchiano tra loro diritto sostanziale e processo, mondi nella definizione separati eppure largamente comunicanti? E ancora, il dialogo tra il diritto materiale e la sua proiezione dinamica ha una cadenza fluida, armonica e sinergica, o soffre di contraddizioni ed evidenzia antinomie e contrasti? Un'occasione di riflessione su queste tematiche viene offerta dal presente volume, che raccoglie gli atti del Convegno tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca nei giorni 22 e 23 novembre 2012. Un appuntamento tradizionale, con il quale i giuristi dell'Ateneo raccolgono le testimonianze di illustri Colleghi e Studiosi provenienti da altre Università intorno a un tema di carattere generale e in quanto tale idoneo a essere affrontato anche trasversalmente, individuando un comune fil rouge attraverso lo specifico punto di vista di settori giuridici tra loro eterogenei.
23,00

Il licenziamento economico. Pretese del legislatore e tecnica del giudizio

Il licenziamento economico. Pretese del legislatore e tecnica del giudizio

Simone Varva

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XII-196

Il licenziamento economico è divenuto, con crescente bramosia, terra di contesa tra il legislatore e il giudice. In una sorta di perenne tenzone, i due campioni si prodigano per guadagnare campo, ricorrendo ad un ampio e peculiare repertorio di tecniche e armi. Da un canto si pone il legislatore, sempre più intrigato dal contenimento del momento interpretativo, sempre più sedotto dalla ricerca di leggerezza e definitezza nella formulazione del diritto. Di contro, si erge il giudice, nume tutelare dell'arte ermeneutica, organo di trasmissione tra disposizione e norma, tra diritto in astratto e diritto in azione. L'istituto oggetto di questo studio è per molti versi emblematico del rapporto dialettico tra legislatore e giudice; una volta maturata la convinzione che le regole sul licenziamento, a causa della loro complessità, risentano di un grado di incertezza applicativa percepito come intollerabile alla luce delle spinte inflative del mercato, il dibattito culturale e dottrinale ha evidenziato la necessità di modifiche normative e proposto soluzioni variegate sul piano de iure condito e, soprattutto, de iure condendo. Una prima e fertile prospettiva di studio è quella legata all'analisi degli orientamenti giurisprudenziali e delle oscillazioni interpretative, dietro cui sovente si celano insopprimibili scelte valoriali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.