Giappichelli: Collana del Dipartimento di Giurisprudenza. Università degli Studi di Brescia. Scritti scelti
Le dichiarazioni di sostenibilità nella fornitura di beni di consumo
Francesca Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 320
L’affermazione del valore normativo del principio dello sviluppo sostenibile – centrale nella transizione verso un modello economico che attende di essere tradotto in regole giuridiche – orienta l’indagine rivolta alla variegata fenomenologia, alla rilevanza e alla natura giuridica delle dichiarazioni mediante le quali l’impresa manifesta nel traffico giuridico una propria scelta di sostenibilità. Gli strumenti concettuali di antica tradizione, vivificati da un approccio metodologico che ne valorizzi la funzione sociale alla luce del personalismo solidarista che s’impone anche nella qualificazione degli atti di autonomia privata, consentono una ricostruzione dogmatica unitaria delle «dichiarazioni di sostenibilità», che nella più recente disciplina della fornitura di beni di consumo trovano già un’emersione positiva di più ampio rilievo sistematico.
Jus brixiae et alibi. Scritti scelti offerti ad Alberto Sciumè
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 496
L’Università nacque (per inciso: nell’Italia medievale e con lo studio del diritto; molti lo sanno, ma pochi se lo ricordano quando si disquisisce sulla “offerta formativa” per i futuri giuristi e si pretende di ometterne la Storia del diritto medievale) con la straordinaria scintilla irneriana di un insegnamento che stimola allo studio e di uno studio che si fa motu proprio insegnamento: il sinolo di ricerca e didattica (“studendo docere”) come cuore dell’Università 1. Poi, recentemente, soprattutto per raccogliere finanziamenti, hanno inventato la “terza missione”, una sorta di radicamento sul territorio (una inconscia compensazione localistica, forse, all’esterofilia anglofona che punteggia la mission di ogni università desiderosa di presentarsi smart), che per molte discipline non ha una sana logica. Insomma, il professore universitario si dedica ad una triplice attività, resa sempre più disarticolata dalla burocrazia accademica che ne frantuma l’originaria unitarietà in adempimenti via via più avulsi l’uno dall’altro. Ebbene, ciò che vorrei testimoniare in queste poche righe (che gli sembreranno già troppe, conoscendone l’idiosincrasia ad essere soggetto celebrato) è l’energia con cui Alberto Sciumè ha incarnato le due anime universitarie (ricerca e didattica) e ha accondisceso, con pazienza maggiore di quanto (non) facciano colleghi più giovani, alla missione territoriale.
Production and circulation of whealth. Problems, principles and models. Summer school, Brescia 8-12 luglio 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il nuovo diritto francese dei contratti
Benedicte Fauvarque-Cosson, François Ancel
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il mutuo nel sistema giuridico romanistico. Profili di consensualità nel mutuo reale
Antonio Saccoccio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 264
Scuola, religione, nuove generazioni. Esperienza giuridica e risorse del futuro. Atti del Convegno di studi (Milano, 21 novembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il volume "Scuola, religione, nuove generazioni. Esperienza giuridica e risorse del futuro", che raccoglie gli Atti dell'omonimo Convegno, celebrato a Milano, il 21 novembre 2018, sotto il patrocinio della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dell'Università degli studi di Brescia e dell'Arcidiocesi di Milano, offre un contributo originale all'attuale riflessione pubblica su una questione decisiva per il futuro stesso del pianeta: l'educazione dei giovani. Sul piano normativo, le Costituzioni del secondo dopoguerra e le Carte dei diritti umani paiono superare vecchi conflitti e contrapposizioni, e garantire in misura maggiore i diritti della famiglia e dei genitori nell'educazione dei figli, nel rispetto delle convinzioni morali e religiose di ciascuno. È poi fuor di dubbio che l'era della globalizzazione abbia moltiplicato gli strumenti della conoscenza, le possibilità di incontro tra giovani di tutto il mondo, e quindi abbia significativamente dilatato l'orizzonte dell'apprendimento. Tuttavia, a fronte di questi traguardi, si registra attualmente una inquietudine che investe il cuore stesso del processo educativo e formativo delle nuove generazioni, e riguarda da un lato il nodo dei rapporti tra scuola e famiglia sottoposti a crescenti tensioni o tentativi di dissolvimento, dall'altro una più sottile sfida culturale che tenta di impoverire il processo di formazione della persona in alcuni suoi elementi essenziali, quasi a rimpicciolire l'orizzonte ideale della vocazione insostituibile di ciascuno. I saggi di Carlo Cardia, Lorenza Violini, Chiara Minelli e Mario Enrico Delpini, qui pubblicati, tracciano un primo bilancio storico-giuridico e aprono alle prospettive tanto urgenti quanto sconfinate di un «nuovo patto educativo globale».

