Giapeto: I quaderni della Gazzetta Forense
Modelli di valutazione, ethical decision making e girum
Irene Gionfriddo
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2024
pagine: 62
Si affronta il problema dell’analisi delle variabili per assumere “decisioni etiche” e di successo nel campo del diritto, dell’economia aziendale e per le scelte del management di Gruppi e società di capitali. Mediante l’ingegnerizzazione dei processi ed un opportuno uso dei Big Data oggi disponibili nell’era digitale, si propone una metodologia di approccio sistematico ai problemi, con algoritmi di valutazione che consentono di tenere conto del complesso insieme di indicatori da considerare, caso per caso, con i vari vincoli, espressi da equazioni e disequazioni. Si sviluppa il tema della “predittività della decisione” e si forniscono utili strumenti matematici al “decisore” per massimizzare l’efficacia globale delle scelte, con l’obiettivo che di tutelare al meglio gli interessi aziendali e quelli pubblici.
La corruzione nei contratti pubblici tra tecniche di tutela e violazione dei valori costituzionali
Rosamaria Frunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2022
pagine: 128
Esistono almeno tre strategie "normative" per prevenire la corruzione negli appalti pubblici. In primo luogo, l'utilizzo di norme generali che impongono obblighi ai soggetti pubblici e privati che negoziano e concludono contratti. Tra questi, gli obblighi di astensione per i funzionari pubblici in caso di conflitto d'interessi, gli obblighi di disclosure, di trasparenza, i modelli organizzativi degli enti di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, i codici di condotta. In secondo luogo, l'utilizzo di norme settoriali per innalzare il "costo" della corruzione: ad esempio, la compressione della discrezionalità della stazione appaltante riguardo ai criteri di scelta del contraente, i limiti imposti all'utilizzo del subappalto e la regolazione del mercato dei sub affida-menti, l'apertura (eventuale) a più concorrenti degli appalti secretati, il ricorso contingentato alle varianti in corso d'opera, la predisposizione di "liste bianche" di fornitori presso gli uffici territoriali del governo e così via. Infine, annoverabili tra quelle a contenuto e ambito di applicazione generale, le norme sulla formazione etica dei dirigenti pubblici.
Il ruolo delle Autorità Amministrative Indipendenti nel settore delle comunicazioni elettroniche: profili, procedimentali, processuali e comunitari
Rosamaria Frunzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2021
pagine: 116
Il lungo percorso che ha condotto all'adozione del nuovo pacchetto di direttive per la regolamentazione delle telecomunicazioni è ricco di intrecci con gli sviluppi interni in tema di organizzazione amministrativa. Adottando una metodologia fondata sull'analisi diacronica dei rapporti fra i due ordinamenti (interno e comunitario) appare possibile concludere che a un'iniziale fase caratterizzata da un'ampia autonomia istituzionale, per cui l'indipendenza delle ANR delle telecomunicazioni appare in buona misura estranea al diritto comunitario, succede un movimento di ampliamento della sfera del diritto comunitario, per cui anche il connotato dell'indipendenza finisce per formare l'acquis communautaire del settore. Allora, partendo dal concetto d'indipendenza delle autorità di settore, con il presente libro si è sottoposto a sottile analisi il punctum controversum concernente l'origine comunitaria o meno di tale connotato di indipendenza.