Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Studi e Ricerche

Il design delle strategie. Un modello interpretativo della relazione tra design e impresa

Il design delle strategie. Un modello interpretativo della relazione tra design e impresa

Loredana Di Lucchio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 208

"Il design delle strategie" rientra negli studi finalizzati alla comprensione delle modalità di interazione tra il Disegno Industriale e il sistema tecnico/produttivo delle Piccole e Medie Imprese. Attingendo alle discipline del Management e del Marketing, viene indagato il contesto nel quale l'impresa opera, avvisandone due peculiarità interdipendenti - la produzione parlante e il ruolo della conoscenza - dalle quali emerge che la sostenibilità sociale delle organizzazioni produttive, condizionate delle ICT, si misura sulla capacità di gestire i processi di sviluppo della conoscenza e la sua traduzione in valore.
30,00

Europa, civiltà del costruire. Dodici lezioni di cultura tecnologica dell'architettura

Europa, civiltà del costruire. Dodici lezioni di cultura tecnologica dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 278

Una serie di riflessioni sul rapporto tra cultura tecnologica e cultura del progetto nell'intersezione con la modernità, osservato nel periodo rinascimentale, quando la precisione subentra all'empiria; nel Settecento illuminista, quando la Ragione alimenta il motore della Scienza; nel Novecento razionalista, organizzato in senso regolativo dalla misura e dal cartesianesimo lecorbuseriano; nel tempo presente, in cui efficienza spinta delle tecniche, universo informatico, globalizzazione nel mondo della produzione e complessità del progetto, sconvolgendo rapporti consolidati anche nel recente passato, hanno definito un nuovo scenario in cui l'episodio costruttivo ha contribuito a determinare una rinnovata dimensione operativa.
32,00

La decrescita prosperosa dell'edificio. Architecture from hight tech to low cost

La decrescita prosperosa dell'edificio. Architecture from hight tech to low cost

Giovanni Morabito, Roberto Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 240

"La decrescita prosperosa dell'edificio" affronta, alla luce dei grandi cambiamenti connessi alla recente crisi economica, al mercato globale ed alla questione ambientale, in una situazione oggettivamente segnata dall'incertezza, i nuovi scenari che hanno stimolato gli architetti verso una nuova "riflessività" che, coinvolgendo la cultura del progetto anche sul piano sociale ed economico, ha portato ad utilizzare materiali e sistemi costruttivi a basso costo in modo creativo e originale, determinando la possibilità di concepire nuove soluzioni attraverso l'ideazione di dettagli costruttivi più economici e l'utilizzazione di materiali insoliti e di componenti edilizi di nuova generazione, rivedendo anche in chiave critica i prodotti già presenti sul mercato ed i possibili metodi di assemblaggio. Nell'impiego di materiali e tecniche tesi ad ottimizzare il rapporto costi-benefìci vengono ricercate nuove espressività linguistiche associate ad una sincerità costruttiva concepita attraverso atteggiamenti compositivi informali che aspirando all'anonimato tendono a trasformare l'edificio in una costruzione "semplice", non puntando alla spettacolarizzazione ma delineando rinnovate forme di relazione con i contesti urbani. Una serie di riflessioni sulle trasformazioni economiche della produzione e del mercato, sull'approccio costruttivo low cost, sull'evoluzione dei sistemi di connessione e delle strategie di manutenzione, sul riciclo e reimpiego dei materiali.
35,00

Impresa e criminalità nel Mezzogiorno. Meccanismi illegali di distorsione della concorrenza

Impresa e criminalità nel Mezzogiorno. Meccanismi illegali di distorsione della concorrenza

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 217

Il volume affronta il tema del condizionamento imposto dalla criminalità ai processi di sviluppo delle imprese meridionali. Condizionamento dovuto a una penetrazione delle organizzazioni criminali nel mondo degli affari e al controllo delle attività produttive grazie a strumenti sempre più sofisticati. È possibile quantificare il mancato sviluppo nel Mezzogiorno dovuto alla criminalità? Attraverso quali strumenti e quali processi il sistema dell'illegalità acquisisce il controllo di specifiche aree del mercato e con quali effetti sulle regole della concorrenza? L'analisi si concentra sui meccanismi di funzionamento dell'economia illegale, sulla descrizione dei processi di infiltrazione criminale e sulle testimonianze degli imprenditori.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.