Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Archeologia e restauro

Federico Halbherr. Rovereto, Creta, la Libia

Federico Halbherr. Rovereto, Creta, la Libia

Stefano Struffolino

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

Federico Halbherr (1857-1930) è considerato il pioniere dell'archeologia italiana all'estero. Si specializza nello studio dell'epigrafia greca indirizzato dal maestro Domenico Comparetti. Nell'estate del 1884 rinviene fra le rovine dell'antica città cretese di Gortina il muro semicircolare con la "grande iscrizione", un lungo testo giuridico datato agli inizi del V sec. a.C. Ottenuta la prima cattedra di Epigrafia greca all'Università di Roma, Halbherr porta avanti lungo tutto il corso della sua vita le esplorazioni a Creta, fondando la prima missione italiana. A lui si devono le scoperte dei primi grandi palazzi della civiltà Minoica a Festos e Haghia Triada, gli scavi nell'antro di Zeus sul monte Ida (poi pubblicati con il collega e concittadino Paolo Orsi) e in molte altre località dell'isola. Suggerì all'amico Arthur Evans di indagare il sito di Cnosso; nel 1909 fondò la Scuola Archeologica Italiana di Atene e nel 1910/1911 pose le basi per l'inizio delle esplorazioni archeologiche in Libia. Sulla base di lettere e documenti anche inediti viene qui ricostruita la vita e la carriera di Halbherr, cercando di indagare l'uomo, le sue influenze culturali, il suo rapporto con il mondo scientifico e l'importanza delle sue imprese e delle sue scoperte nel contesto dell'archeologia italiana e internazionale.
24,00

Restauravit. L'Art Bonus per i territori colpiti dal sisma del 2016

Restauravit. L'Art Bonus per i territori colpiti dal sisma del 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 280

Il volume presenta i risultati degli interventi conservativi effettuati dall’Ufficio del Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, che hanno interessato un considerevole numero di beni culturali selezionati dagli Uffici territoriali del Ministero della cultura. In particolare si intende sottolineare il fondamentale contributo offerto dalle erogazioni liberali dei mecenati tramite la formula dell’Art Bonus. Nell’illustrare i vari progetti di restauro si è inteso valorizzare il rapporto tra i beni danneggiati, i territori e le comunità di riferimento, attraverso la presentazione dei contesti paesaggistici di provenienza e un piano di comunicazione delle attività. Il libro raccoglie inoltre le novità scientifiche emerse dai restauri, a dimostrazione che la conservazione non è mai fine a se stessa ma apporta sempre ulteriori sviluppi alla ricerca. Non mancano le problematiche conservative, i progetti in itinere, così come gli approfondimenti sugli aspetti tecnici e sugli approcci metodologici valutati caso per caso, ma sempre rispettosi dei valori culturali e cultuali ancora “vivi” e “vitali” proprio perché insiti nel patrimonio delle comunità colpite dal sisma, in previsione di una “rinascita” che non è più lontana ma è già presente.
44,00

Mud sealings from Sanam

Mud sealings from Sanam

Irene Vincentelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 112

Situata al centro di una rete di rotte carovaniere, Sanam si trovava in una posizione strategica per il controllo del traffico di merci preziose in arrivo da terre lontane. Pelli di leopardo ed elefante, avorio, ebano, gomma, oli profumati e gemme arrivavano a Sanam attraverso lunghe rotte conosciute solo dalla gente del posto e dai gruppi nomadi, che il regno di Kush controllava. La confluenza di tanti beni nel centro del paese ha creato non solo la necessità di un'amministrazione più complessa, ma anche di officine e magazzini per trasformare materiali e immagazzinare questa enorme ricchezza. Il complesso edilizio di Sanam fu costruito rapidamente in un'abbondanza di arenaria bianca e doveva avere un aspetto imponente. Più di 600 sigilli di fango sono state rinvenuti all'interno di due edifici, quello noto come The Treasury and Building SA.K 300. Nel presente catalogo sono stati descritti solo quei frammenti con qualche segno di scrittura, e in parte alcuni frammenti di forma di particolare interesse.
25,00

Guide to the temple of Mut at Jebel Barkal. The conservation project

Guide to the temple of Mut at Jebel Barkal. The conservation project

Maria Concetta Laurenti

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 42

Il tempio Mut, uno dei più importanti monumenti sudanesi con ciclo di pitture murali, è stato indagato e conservato nell'ambito di un accordo di cooperazione tra l'Istituto Centrale per il Restauro d'Italia e la Società Nazionale per le Antichità e i Musei del Sudan.
10,00

I Torlonia e l'archeologia nell'Ottocento. Scavi e scoperte nel Parco dell'Appia Antica

I Torlonia e l'archeologia nell'Ottocento. Scavi e scoperte nel Parco dell'Appia Antica

Jessica Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Un nucleo consistente dei marmi Torlonia, la più importante raccolta privata di scultura classica al mondo, proviene da scavi sistematici condotti nell'Ottocento nelle tenute suburbane di proprietà. Qual è il contesto archeologico di provenienza di queste opere d'arte? Quali i protagonisti di queste scoperte? Il volume intende ricostruire il legame tra le opere della collezione e la loro provenienza attraverso l'analisi sistematica di ogni fonte documentaria di natura testuale, grafica e cartografica, interrogandosi al contempo sui processi di trasformazione del territorio dell'Appia Antica in relazione alle modifiche apportate dalle attività di scavo. La storia degli scavi Torlonia, indagata nel più ampio panorama storico che giustifica scelte e ambizioni della famiglia, getta così nuova luce sul rapporto dei principi con l'archeologia, in un periodo in cui la disciplina assume un rilevante carattere scientifico ma anche politico, in relazione alla creazione del nuovo Stato italiano.
25,00

Mortali immortali. I tesori del Sichuan nell'antica Cina. Catalogo della mostra (Napoli, 14 dicembre 2018-11 marzo 2019). Ediz. italiana e inglese

Mortali immortali. I tesori del Sichuan nell'antica Cina. Catalogo della mostra (Napoli, 14 dicembre 2018-11 marzo 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 251

Catalogo della mostra aperta a Napoli presso il Museo Archeologico Nazionale dal 14 dicembre 2018 al 11 marzo 2019.
30,00

I templi di Paestum. Tra restauro e manutenzione

I templi di Paestum. Tra restauro e manutenzione

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 368

Occuparsi oggi del restauro e della manutenzione dei Templi di Paestum vuol dire misurarsi con un passato importante, che ha visto interventi pionieristici sui monumenti dorici sin dagli inizi dell’Ottocento.
40,00

I fori dopo i fori.  La vita quotidiana nell'area dei Fori Imperiali dopo l'antichità

I fori dopo i fori. La vita quotidiana nell'area dei Fori Imperiali dopo l'antichità

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 174

Il più grande "cantiere moderno dell'antichità". L'area in cui sorgevano i Fori Imperiali, cuore antico della città di Roma e complesso architettonico unico al mondo per vastità e continuità urbanistica, è stata oggetto di un'attività di scavo, studio e ricerca straordinariamente intensa nel corso del tempo. In particolare, gli scavi archeologici realizzati negli ultimi venticinque anni hanno portato alla luce un tesoro prezioso. Il rinvenimento di un'eccezionale varietà di reperti, in alcuni casi unici, ha permesso, infatti, di ampliare le conoscenze sulle vicende del sito nel periodo medievale e moderno. Un contesto storico sicuramente meno noto (e meno rappresentato) al grande pubblico rispetto a quello classico, ma altamente esemplare della continuità insediativa urbana. Un'interessante e quanto mai diversificata selezione di reperti – tra cui ceramiche, sculture, monete, oggetti devozionali e di uso quotidiano –, tra le migliaia recuperati e per la maggior parte esposti per la prima volta, raccontano questi significativi periodi storici. Come in un viaggio a ritroso nel tempo, gli scavi archeologici hanno riportato alla luce ricchi depositi stratigrafici che si sono accumulati nel corso dei secoli al di sopra dei maestosi resti dei Fori. Qui, già prima del fatidico Anno Mille, erano sorti diversi nuclei di abitato e alcune piccole chiese. Il paesaggio urbano cambia nuovamente alla fine del XVI secolo, quando nella zona vengono avviate operazioni di bonifica dei terreni seguite dalla nascita di un tessuto urbano ordinato: il Quartiere Alessandrino, chiamato così dal soprannome del cardinal Michele Bonelli, che ne promosse la realizzazione. Negli Anni Trenta del secolo scorso il Quartiere, con le sue abitazioni e le sue chiese, viene raso al suolo per l'apertura di via dei Fori Imperiali e la "liberazione" delle strutture di epoca classica. Vengono così cancellati, d'un colpo, secoli di storia, di vita, di arte. La vita quotidiana, insieme alle vicende dei luoghi e delle persone – anche illustri –, è ricostruita attraverso 310 reperti archeologici, costituiti da oggetti appartenuti agli abitanti o prodotti nelle botteghe dell'area.
30,00

Il museo civico archeologico Lavinium. Guida breve in formato tascabile

Il museo civico archeologico Lavinium. Guida breve in formato tascabile

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 64

È il museo dell'innovazione, presente nell'elenco dei musei innovativi redatto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Qui i reperti e gli allestimenti si compongono in una trama polimediale e la narrazione coinvolge e avvolge il visitatore facendolo partecipare al racconto stesso. Con questa nuova edizione il volume svela i contenuti del museo, che raccoglie una selezione dei più importanti reperti emersi dagli scavi dell'antica città ed è stato ideato per raccontare la fondazione di Lavinium attribuita ad Enea, l'eroe del poema virgiliano. Cinque le sale, ognuna dedicata ad un tema: Tritonia Virgo, al culto della dea Minerva Tritonia; Mundus Muliebris, alle acconciature ed ai gioielli femminili; Hic Domus Aeneae, al viaggio di Enea da Troia alle coste laziali; Civitas Religiosa al Santuario dei Tredici Altari, rinvenuto a sud di Lavinium; Aeneas Indiges, al monumento funebre dedicato al fondatore della città, l'Heroon di Enea.
14,00

Museo civico archeologico Lavinium. Ediz. italiana e inglese

Museo civico archeologico Lavinium. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 176

È il museo dell'innovazione, presente nell'elenco dei musei innovativi redatto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Qui i reperti e gli allestimenti si compongono in una trama polimediale e la narrazione coinvolge e avvolge il visitatore facendolo partecipare al racconto stesso. Con questa nuova edizione il volume svela i contenuti del museo, che raccoglie una selezione dei più importanti reperti emersi dagli scavi dell'antica città ed è stato ideato per raccontare la fondazione di Lavinium attribuita ad Enea, l'eroe del poema virgiliano. Cinque le sale, ognuna dedicata ad un tema: Tritonia Virgo, al culto della dea Minerva Tritonia; Mundus Muliebris, alle acconciature ed ai gioielli femminili; Hic Domus Aeneae, al viaggio di Enea da Troia alle coste laziali; Civitas Religiosa al Santuario dei Tredici Altari, rinvenuto a sud di Lavinium; Aeneas Indiges, al monumento funebre dedicato al fondatore della città, l'Heroon di Enea.
22,00

Ai confini di Roma. Tesori archeologici dai musei della provincia

Ai confini di Roma. Tesori archeologici dai musei della provincia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 224

"Questo catalogo può essere per molte persone l'inizio di un percorso. Ci racconta di una Provincia che è tra le più ricche in Italia di parchi e musei archeologici, non solo dentro ma anche fuori le mura della Capitale. Raccogliere alcuni esempi significativi dei tesori del nostro territorio, e metterli a disposizione di tutti in alcune delle aree più suggestive e frequentate di Roma, è un modo per dare visibilità a ricchezze che altrimenti rischierebbero di essere ignorate. I reperti e le opere che compongono questa mostra consentono di spostarsi con leggerezza da Albano a Monterotondo, da Tolfa a Capena, da Subiaco a Valmontone, da Nemi a Nettuno. Potremo pensare di aver raggiunto il nostro obiettivo, e conseguito una piccola vittoria, ogni volta che una persona, incuriosita dal fascino di quello che avrà visto, deciderà di uscire da casa per andare a scoprire quante altre bellezze racchiudano le sedi stabili dei tesori esposti e presentati in queste pagine." (Nicola Zingaretti)
32,00

L'Episcopio di Porto. Trasformazioni dal tardo-antico al XX secolo

L'Episcopio di Porto. Trasformazioni dal tardo-antico al XX secolo

Sonia Gallico

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 64

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.