Gammarò Edizioni: Meraviglie
Storia di un cane maleducato e altre favole del 2000
Maria Ciralli
Libro: Copertina morbida
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2016
Tojo Tejo e il mistero dei Lele Fantino
Vincenzo Gueglio
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 176
Ma no, ma no - si dispera il nonno: - Vi ho già detto che questa non è la storia del fantino Lele, ma di Lele Fantino, l'elefantino a colori, che non ha mai fatto il fantino e per quanto ne so non ha alcuna intenzione di farlo mai. Lo immaginate, voi, un elefante, sia pure piccolo, che va a cavallo? Età di lettura: da 6 anni.
Balansa, la luna e il putipù
Vincenzo Gueglio
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 152
Un nonno racconta a quattro nipotini perplessi le avventure di un potente mago, di nome Balansa o Bansìga, inventore e restauratore (non sempre attento e spesso dispettoso) di cose, persone, animali e pianeti. Balansa (o Bansìga), in polemica con i milioni di milioni di milioni di esseri mai contenti di come li ha fatti, medita di abbandonare la terra per andare sulla luna, che però non ha ancora avuto tempo di inventare. Dopo aver riparato la vetrata del cielo, che aveva rotto con una sassata, Balansa la adorna (finalmente) con la luna e le stelle riscotendo per la prima volta l'approvazione della gente sulla terra. Purtroppo subito dopo delude tutti - uomini, donne e bambini d'ogni colore - mangiandosi la luna appena fatta. Infine, accortosi che mangiare e fare da mangiare lo diverte e gli viene benissimo, apre un ristorante sopra il tetto del mondo offrendo agli avventori entusiasti, fra le altre specialità e leccornie della casa, la celebre Luna di Balansa. Che è anche il nome col quale il ristorante è famoso in ogni angolo dei 307728 universi conosciuti. Età di lettura: da 6 anni.
Il gatto che se ne va da solo e tutti i luoghi sono uguali per lui
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Questo bel tomo è il gatto che cammina da solo dimenando la coda selvaggia. Qui è raffigurato su uno scoglio perché, come ci spiega Kipling, un luogo vale l'altro per lui: e allora lo abbiamo messo in riva al mare perché il mare ci piace molto, specialmente se è pulito e non ci sono pericoli perché stiamo vicini al papà e alla mamma e indossiamo i braccioli. Il gatto, tutti voi credete di sapere che cos'è, ma solo dopo avere letto questo racconto lo avrete veramente capito; e sarete anche voi, come noi, grati a Kipling che con la sua arte ha saputo farcelo conoscere così a fondo; e anche a Sabrina, che lo ha raffigurato proprio come dev'essere raffigurato: diffidente, curioso, furbissimo, pigrissimo e sveltissimo, con grandi occhi cangianti ed espressivi. Età di lettura: da 6 anni.
La bugia vera di Luciano
Maria Grazia Bajoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 44
Luciano di Samosata, in polemica con certi scrittori del suo tempo (II secolo d.C.), che somministravano ai lettori panzane travestite da verità, scrisse un racconto pieno di avventure paradossali e fantastiche e lo chiamò "Una storia vera". Vi descrisse un viaggio sulla luna, guerre tra le stelle, i re della luna e del sole, animali bizzarri e banchetti irritanti che emanavano un profumo appetitoso, ma lasciavano le persone a pancia vuota e con l'acquolina in bocca. Maria Grazia Bajoni, affascinata dal racconto, che è all'origine di molte letterature, lo ha ridotto e reso adatto alla lettura dei bambini. Che hanno così la possibilità di godere della scanzonata fantasia e della vivacità di spirito di uno dei maggiori scrittori di tutti i tempi. Età di lettura: da 8 anni.
Da Sestri Levante alle Cinque Terre
Giovanni Descalzo
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Nel libro sono raccolti articoli scritti fra il 1931 e il 1943 da Giovanni Descalzo per vari giornali e riviste. Nelle sue prose Descalzo (Sestri Levante, 1902-1995) esprime la filosofia del "gusto zingaresco", segnato dalla curiosità per luoghi e personaggi e dal piacere di navigare; non minore è il piacere della scoperta dei territori passo per passo, con la conseguente necessità di evitare i più comodi mezzi di locomozione. Se è costante l'attenzione per le bellezze naturali, Descalzo però è un viandante curioso in modo totale ed ecco allora che si dilunga a disquisire sull'origine dei toponimi, come pure sulla storia dei piccoli e meno piccoli centri abitati, passando volentieri poi alle leggende e ai culti religiosi. E poi, sulla natura e sui luoghi, prevale sempre l'uomo, l'uomo ingegnoso che scava nelle miniere e quello che coltiva le vigne per ricavare vini prelibati da terre aspre, l'uomo con le sue tradizioni culinarie; e allora ecco decine di aneddoti e di ritratti felici: di illustri personaggi e spesso di artisti: su tutti Telemaco Signorini che nei suoi dipinti ha eternato Riomaggiore e raffigurato i suoi abitanti in disegni come quelli che troviamo riprodotti nelle pagine finali del libro.
Balansa, la luna e il putipù
Vincenzo Gueglio
Libro
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2015
Un nonno racconta a quattro nipotini perplessi le avventure di un potente mago, di nome Balansa o Bansìga, inventore e restauratore (non sempre attento e spesso dispettoso) di cose, persone, animali e pianeti. Balansa (o Bansìga), in polemica con i milioni di milioni di milioni di esseri mai contenti di come li ha fatti, medita di abbandonare la terra per andare sulla luna, che però non ha ancora avuto tempo di inventare. Dopo aver riparato la vetrata del cielo, che aveva rotto con una sassata, Balansa la adorna (finalmente) con la luna e le stelle riscotendo per la prima volta l'approvazione della gente sulla terra. Purtroppo subito dopo delude tutti - uomini, donne e bambini d'ogni colore - mangiandosi la luna appena fatta. Infine, accortosi che mangiare e fare da mangiare lo diverte e gli viene benissimo, apre un ristorante sopra il tetto del mondo offrendo agli avventori entusiasti, fra le altre specialità e leccornie della casa, la celebre Luna di Balansa. Che è anche il nome col quale il ristorante è famoso in ogni angolo dei 307728 universi conosciuti. Età di lettura: da 6 anni.