Galassia Arte: Istruzione e formazione
Scuola e società. Riflessioni e percorsi di indagine sulla reciproca influenza
Giuliana Gennai
Libro: Copertina morbida
editore: Galassia Arte
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il testo nasce dall'esigenza di approfondire, alla luce dell'esperienza maturata in campo professionale, aspetti chiave della questione educativa. Attraverso una riflessione critica, esplora ed analizza i fondamentali nuclei costitutivi dell'azione educativa, di cui rileva la scarsa efficacia ed i conseguenti risvolti in seno alla collettività. Prendendo in considerazione il rapporto di reciprocità fra "i mali" della scuola e le dinamiche sociali, in termini di processi degenerativi ed arretratezza culturale, "mette a fuoco" il complesso tessuto di interazioni fra le dirette responsabilità (limiti, inefficienze) del mondo dell'istruzione e le contraddizioni di una società in pieno declino politico culturale. Argomentazione e contenuti vengono, pertanto, modulati secondo precise linee che, privilegiando paradigmi interpretativi basati sull'osservazione di fenomeni, fatti e dati, indagano e approfondiscono i principali aspetti della questione giovanile. Una rivisitazione dei principali cambiamenti, che hanno segnato le vicende scolastiche degli ultimi sessanta anni, consente di rappresentare il caleidoscopico sistema formativo.
Bocconi anni '60
Maria Pia Agnello
Libro: Libro in brossura
editore: Galassia Arte
anno edizione: 2012
pagine: 224
"Uno dei bocconiani intervistati, con sottile ironia e con un certo orgoglio, precisa che c'è una modalità per riconoscere un bocconiano: primo, deve essere laureato in Bocconi, assioma che non ammette discussioni. Secondo, deve saper rispondere alla domanda: 'Mi spieghi cosa sono gli entelechiani'. Se conosce la risposta, si scopre anche il periodo nel quale si è laureato". Aneddotti, curiosità e ricordi di quarant'anni passati in Bocconi.
Erasmus. Istruzioni per l'uso
Isabella Riccò
Libro: Copertina morbida
editore: Galassia Arte
anno edizione: 2012
pagine: 84
Al centro di questo libro c'è l'esperienza Erasmus, progetto universitario al quale partecipano ogni anno circa 170 mila studenti, e che permette loro di trascorrere un periodo di diversi mesi all'estero, studiando in un'altra università. Il manuale ripercorre gli aspetti fondamentali che dovrà vivere il futuro "studente Erasmus": pre-partenza, arrivo, università, convivenze multiculturali, crisi posterasmus, ecc. Per dare spazio a punti di vista differenti, il libro presenta diverse interviste a chi questa esperienza l'ha vissuta davvero e può raccontarne, nella sezione "Impressioni dal mondo Erasmus", aneddoti e sensazioni provate sulla propria pelle. Il testo vuole essere una guida per coloro che vivranno quest'esperienza, in modo da renderli più preparati a quello che dovranno affrontare, ma anche al vuoto che lascia al ritorno. Lo stile schietto e, a tratti, colloquiale dell'opera, è fresco e spontaneo proprio come i giovani, ai quali si rivolge.
Kafka e la scrittura di una nuova legge
Marco Stentella
Libro: Copertina morbida
editore: Galassia Arte
anno edizione: 2012
pagine: 156
"Kafka voleva annoverarsi fra gli uomini comuni. Il limite della comprensione gli si affacciava ad ogni piè sospinto. Ed egli ama presentarlo anche agli altri" Walter Benjamin dice ciò di Kafka in "Angelus Novus", è per questo lo scrittore praghese un non filosofo? Eppure la questione più importante per Kafka è "il problema della verità". Perché ciò che accade è "necessario" e non vero? Perché la vita è conformata sulla necessità e non sulla verità? È questo che Kafka sembra domandarsi costantemente. Il paradosso è che c'è contraddizione tra questa necessità e il proprio io. L'io sembra debordare dal circolo vizioso della necessità, sembra avere un'esistenza propria non compresa dal mondo, che è regola, legge. L'io è all'opposto di questa chiusura in un sistema, che quando viene descritto dice soltanto se stesso, e non la verità, che la descrizione presuppone per potersi esprimere. L'uomo tentando di dire la verità la antropomorfizza, lasciandola nascosta a se stesso, e nel suo sistema sottintesa ma mai svelata.