Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice: Studi & Ricerche

Il lavoro interinale come sistema. Bilancio di un quinquennio

Il lavoro interinale come sistema. Bilancio di un quinquennio

Giovanna Altieri, Cristina Oteri

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 157

Attraverso un complesso lavoro di ricerca empirica che ha riguardato contestualmente agenzie e imprese, il volume documenta il funzionamento del sistema del lavoro interinale in Italia nella fase del suo consolidamento strutturale, cioè nei suoi primi cinque anni di operatività. Rispetto alle modifiche apportate dalla legge 30 del 2003 al quadro del lavoro temporaneo, questa ricerca risulta ancora più importante in quanto fornisce conoscenze che consentono di fare il punto sulla prima "storica" fase del lavoro interinale in Italia in un contesto di flessibilità "normata" nello spirito della legge 196 del 1997, il cosiddetto "pacchetto Treu".
9,00

Globalizzazione e relazioni industriali. Consultazione dei lavoratori nelle imprese transnazionali

Globalizzazione e relazioni industriali. Consultazione dei lavoratori nelle imprese transnazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 321

In che modo il sindacalismo europeo può ancora porsi come un protagonista assoluto sulla scena globale e in seno alle nostre società? Una risposta può venire dal sistema di regolazione lavoristica adottato dall'Unione Europea, che sembra rappresentare oggi uno scenario ottimale per sperimentare un nuovo diritto del lavoro di livello sovranazionale, soprattutto per il ruolo riconosciuto all'autonomia collettiva delle parti sociali nella formazione di un diritto europeo del lavoro. Il libro passa in rassegna sia il profilo formale e socio-giuridico della normativa, sia la qualità della sua applicazione pratica.
18,00

La cittadinanza sociale fra vie locali e universalità. Voci a confronto

La cittadinanza sociale fra vie locali e universalità. Voci a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 235

A due anni dalla legge quadro sul sistema socio-assistenziale e dalla riforma del Titolo V della Costituzione approvate dal Governo dell'Ulivo, e in concomitanza con l'uscita del Libro bianco sui welfare dell'attuale Governo di centro destra, rappresentanti delle forze politiche e sociali, del Terzo settore, del mondo universitario e della ricerca, decisori locali, esperti riflettono sulla tematica dell'equilibrio fra territorialità delle politiche e universalità dei livelli di inclusione. Sostenere i percorsi, le opzioni, le strategie programmatorie e di gestione espressi dai vari contesti locali è tanto necessario quanto supportare un principio di convergenza che crei condizioni di parità sociale e territoriale: questa la tesi del volume.
11,00

Rischi sociali e per la salute. Le condizioni di lavoro dei giovani in Italia

Rischi sociali e per la salute. Le condizioni di lavoro dei giovani in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 264

Il volume presenta 1 risultati di un'indagine sui giovani lavoratori mettendo in evidenza i fattori di rischio per la loro salute. La ricerca dimostra che le nuove generazioni, oltre a confrontarsi con le scarse opportunità occupazionali, quando hanno un impiego affrontano condizioni molto difficili sia dal punto di vista fisico che psicologico. Così, troppo spesso, il lavoro non favorisce l'autonomia, l'emancipazione e la promozione sociale ma si traduce in infortuni, patologie e sofferenze, che caratterizzano in modo rilevante le esperienze giovanili. Il rapporto tra il lavoro e la salute è affrontato da molteplici punti di vista: è descritta l'evoluzione del concetto di salute nel corso del Novecento e fino agli anni recenti; sono analizzati i dati delle statistiche nazionali ed è proposto un confronto internazionale delle politiche di prevenzione. La qualità della vita lavorativa è stata indagata in modo approfondito con un questionario somministrato a mille giovani lavoratori a livello nazionale. La ricerca vuole fornire spunti di riflessione non solo per comprendere le specificità di una precisa classe generazionale, ma anche per valutare le tendenze dell'epoca contemporanea, che comportano nuove sfide per affermare la dignità dei lavoratori. Presentazione di Vincenzo Scudiere.
14,00

Lavoro, politica e sindacato. Come hanno votato i lavoratori alle elezioni politiche dell'aprile 2006

Lavoro, politica e sindacato. Come hanno votato i lavoratori alle elezioni politiche dell'aprile 2006

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 192

Fra gli studiosi di sociologia politica vi è stato a lungo e tuttora permane, seppure con assai minor forza che in passato, il convincimento secondo cui fra collocazione di classe e comportamento elettorale vi sarebbe un nesso quasi naturale, mediato dall'appartenenza a un comune milieu socio-culturale. Su un ideale continuum fra destra e sinistra, si collocherebbero nel primo campo i ceti medio-alti dell'imprenditoria e del lavoro autonomo, e nel secondo operai e vasti settori del lavoro dipendente. Alcuni studi comparati più recenti rivelerebbero invece una erosione progressiva di questo nesso, dovuto al carattere sempre più complesso della stratificazione sociale e al modo con cui i partiti politici se ne sono fatti nel tempo interpreti. L'ipotesi più diffusa è che settori sempre più ampi del lavoro dipendente si spostino, in Occidente, verso i partiti neo-populisti del centro-destra. Occorre chiedersi se, ed eventualmente in che modo, tale ipotesi trovi riscontri anche in Italia. Quelle elezioni politiche avrebbero infatti registrato un relativo successo, fra gli operai e i dipendenti pubblici, della coalizione di centrosinistra. In questo volume sono contenuti i risultati di alcune indagini recenti compiute in Italia su questi temi (Ires; Istituto Cattaneo; Swg), presentati e discussi in occasione di un seminario organizzato dall'Ires nel marzo 2007.
10,00

Atlante dei distretti. Come cambia la struttura industriale dell'Italia

Atlante dei distretti. Come cambia la struttura industriale dell'Italia

Emanuele Galossi, Stefano Palmieri

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 368

L'atlante dei distretti è un'analisi degli assetti produttivi presenti sul territorio italiano eseguita attraverso lo studio delle singole unità territoriali definite sistemi locali del lavoro. La scelta di studiare i fenomeni economici partendo dalle unità territoriali ha permesso di cogliere la trasformazione della struttura produttiva italiana avvenuta nel corso degli anni novanta. Un decennio particolarmente delicato per il modello produttivo che caratterizza il sistema economico nazionale: quello dei distretti industriali. L'atlante disegna quindi una vera e propria mappa dello stato dell'economia italiana a livello territoriale, definendo con particolare attenzione le diversità e i punti di convergenza che emergono dalle diverse aree che compongono il paese. Particolare attenzione è stata dedicata ai sistemi locali del Mezzogiorno, per cui sono stati individuati ulteriori criteri per definire quelli che potrebbero essere considerati come nuovi distretti industriali. Infine, si approfondisce una tematica che può rivelarsi di particolare interesse per lo sviluppo locale dei territori, quella dei distretti o cluster tecnologici. Concentrazioni territoriali di attività produttive che rientrano nell'ambito del comparto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Tic) e che possono rappresentare un nuovo volano per lo sviluppo produttivo del paese.
18,00

Emersione dal lavoro nero: diritti e sviluppo. Le principali esperienze di policy in Italia e nei paesi dell'Unione Europea

Emersione dal lavoro nero: diritti e sviluppo. Le principali esperienze di policy in Italia e nei paesi dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 186

Oltre 3,5 milioni di lavoratori in Italia sono oggi coinvolti in attività lavorative irregolari. La gravità del problema è tale che investe le questioni della legalità, dei diritti sociali, della competitività del sistema economico e del sistema Paese. È un problema italiano ma anche un problema europeo. Il volume guarda al contesto socioeconomico e studia la tematica dell'economia e del lavoro sommerso, tentando un reaffronto con le dinamiche europee e delineando possibili ricette di policy.
10,00

Lavori minorili e percorsi a rischio di esclusione sociale. Famiglie, istruzione, diritti

Lavori minorili e percorsi a rischio di esclusione sociale. Famiglie, istruzione, diritti

Agostino Megale, Anna Teselli

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 206

Il volume illustra la nuova indagine dell'Ires sul lavoro minorile, per la quale sono state realizzate circa 2.000 interviste a ragazzi tra gli 11 e i 17 anni in nove grandi città italiane. Obbiettivo principale dello studio è stato di approfondire sia i profili attuali del lavoro precoce, sia i suoi legami con i corsi di vita e le eredità sociali. Si è in tal modo puntato a fornire una ricostruzione dei differenti stadi di sviluppo del lavoro minorile e delle sue condizioni socio-ambientali. Famiglie, stili di vita, percorsi scolastici a rischio di dispersione sono stati tra i temi affrontati per rintracciare motivazioni, presupposti ed effetti delle esperienze di lavoro precoce.
11,00

Bilateralità e servizi. Quale ruolo per il sindacato?

Bilateralità e servizi. Quale ruolo per il sindacato?

Salvo Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 315

Le molteplici e in parte inedite competenze che, nell'ambito della riforma del mercato del lavoro, sono state attribuite agli enti bilaterali hanno suscitato grande interesse nei riguardi di questi organismi, già da tempo presenti e operanti nel sistema italiano delle relazioni industriali. Con la legge delega n. 30/2003 prima, e il d.lgs. n. 276/2003 poi, sembrano infatti porsi le basi per lo sviluppo di una nuova fase dei rapporti fra lo Stato e le parti sociali, suscettibile di trasformare il sistema delle relazioni industriali del nostro paese. Questo volume si pone l'obiettivo di ricostruire la diffusione e la profondità dell'attuale sistema degli enti bilaterali nel tessuto italiano delle relazioni industriali.
14,00

Lavori minorili in Italia. I casi di Milano, Roma e Napoli

Lavori minorili in Italia. I casi di Milano, Roma e Napoli

Agostino Megale, Anna Teselli

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 183

Il volume fornisce un'analisi mirata delle varie tipologie di lavoro minorile in tre aree metropolitane: Milano, Roma e Napoli. A Milano l'indagine si è incentrata sulla relazione tra lavoro precoce e dispersione scolastica individuando i ragazzini e le ragazzine che, fino alla scuola dell'obbligo, lavorano e vanno a scuola, per poi abbandonare il percorso formativo superiore, rischiando di restare incastrati in circuiti di esclusione sociale. A Roma si è studiato il lavoro precoce tra i minori immigrati. A Napoli, infine, l'analisi si è concentrata sul lavoro dei minori in relazione alle situazioni di povertà familiare e territoriale.
11,00

Competitività nei distretti. Le relazioni industriali come opportunità

Competitività nei distretti. Le relazioni industriali come opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 261

Il destino dei distretti si intreccia con quello del nostro sistema economico, di cui nell'ultimo ventennio hanno costituito la principale ossatura influenzandone le dinamiche. Ruolo e collocazione che si confrontano con un mutamento nelle ragioni della competitività, oggi indagato da diversi punti di vista che servono a mettere a fuoco il futuro delle piccole imprese e dello sviluppo a scala territoriale. Negli studi di caso e nei contributi presentati in questo volume l'attenzione è centrata in modo particolare sul ruolo delle relazioni industriali e della partecipazione dei lavoratori. Dimensioni, queste, che in passato hanno accompagnato, spesso in modo informale, le traiettorie di consolidamento dei distretti.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.