Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fuoco Edizioni: Historia

La legge e la spada. Filosofia politica del mondo islamico

La legge e la spada. Filosofia politica del mondo islamico

Alessandra Minniti

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 252

L'importanza crescente assunta dallo scacchiere mediorientale, nell'ultimo ventennio, in coincidenza con il mutare dei grandi scenari geopolitici, ha avuto come riflesso una rinascita di studi di orientalistica, che nella pubblicistica rivolta al grande pubblico si è tradotta in un tentativo non sempre riuscito di spiegare all'opinione pubblica i caratteri culturali, sociali e politici del mondo islamico. A dispetto di alcune rappresentazioni distorte e banalizzanti dell'islam, esso rimane una dimensione assai complessa, non limitata al fenomeno religioso, possedendo invece i caratteri di una civiltà vasta e articolata, alla cui conoscenza confidiamo possa contribuire il volume di Alessandra Minniti. Composto stilisticamente su brevi saggi, attraverso un'immersione nell'islam medievale e nella storia del diritto islamico, questo libro mira, attraverso un percorso di ricerca solido e profondo, a mettere a nudo le radici storico-antropologiche dei comportamenti collettivi e delle identità culturali dell'islam attuale.
14,00

Il Vangelo secondo Francesco. Guccini sulle tracce della fede

Il Vangelo secondo Francesco. Guccini sulle tracce della fede

Giancarlo Padula

Libro: Libro rilegato

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

Questo libro presenta ai lettori un Francesco Guccini inedito. Pur proclamandosi agnostico, il "vate" di Pavana Pistoiese esprime suo malgrado concetti cristiani, si pone la domanda del senso della vita, si pone l'interrogativo di sempre dell' "homus religiosus": "Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo"? Un inconsapevole cristiano? Almeno così lo ha descritto lo zio Antonio Prandi, uno dei primi aderenti ai "focolarini", fondati da Chiara Lubic. La prefazione è di Don Backy uno dei massimi autori italiani di canzoni, attore, scrittore, fumettista.
9,00

Il processo della Banca Romana. Il mistero delle assoluzioni

Il processo della Banca Romana. Il mistero delle assoluzioni

Francesco Savasta, Caterina Zodda

Libro

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 218

Le grandi banche tengono in pugno il destino delle Nazioni. L'hanno sempre fatto e forse lo faranno per sempre. Illimitato è il potere del denaro e quando si unisce a quello giudiziario e politico, la trappola diventa letale! Le assoluzioni dei responsabili del noto scandalo della Banca Romana, già Banca dello Stato Pontificio, sono rimaste per lungo tempo un mistero, in quanto avvolte da fitte collusioni politiche, ostacoli alla vigilanza sugli istituti bancari, conflitti di attribuzioni e abusi giudiziari. L'irrisolto processo del passato è l'habitat nel quale è nata la Banca d'Italia e, nel contempo, rappresenta un viaggio che è necessario percorrere, sia per una curiosità storica, che per via di continui rimandi alle vicende odierne, rispetto alle quali, esso presenta non solo analogie, bensì assolute coincidenze.
16,00

Gli italiani nella guerra di Corea. La storia sconosciuta della partecipazione dell'Italia alla guerra coreana del 1951-1954

Gli italiani nella guerra di Corea. La storia sconosciuta della partecipazione dell'Italia alla guerra coreana del 1951-1954

Matteo Cannonero, Mauro Pianese

Libro: Libro rilegato

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 106

A 60 anni dall'inizio della guerra di Corea, con questa ricerca si approfondiscono le vicende che hanno determinato l'Italia ad intervenire direttamente nel conflitto. Rispetto ad altri paesi, il governo italiano non inviò truppe a combattere, sia perché l'Italia non era ancora uno Stato membro dell'ONU, sia perché un intervento armato fuori dai confini nazionali sembrava contrastare con il dettato della Costituzione repubblicana, senza considerare che la popolazione italiana, ancora scossa dalle vicende della seconda guerra mondiale, difficilmente avrebbe avallato la partecipazione ad una nuova guerra. Da ciò deriva la scelta di inviare in Corea un Ospedale gestito dalla Croce Rossa. La presenza della CRI in Corea durò 5 anni, dal 1951 al 1955, rappresentando di fatto il primo intervento di pace in ambito internazionale dell'Italia repubblicana. Quasi come conseguenza, il 14/12/1955 venne finalmente accettata l'istanza italiana di far parte del consesso delle Nazioni Unite.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.