Franco Angeli: Territorio governance sostenib. Ricerche
Planner in Palestina. Esperienze di ricerca e pianificazione del territorio e dello sviluppo nel conflitto
Daniela De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il libro raccoglie riflessioni ed esperienze di ricerca e intervento nel campo della pianificazione urbanistico-territoriale, condotte nel corso degli anni in Palestina. Le cinque diverse occasioni di studio e progettazione (di processi e/o strumenti di pianificazione) muovono da un interesse di ricerca che considera lo spazio, la pianificazione e il governo del territorio come parte essenziale del conflitto israelo-palestinese. E, pertanto, come una dimensione cruciale per poter riposizionare e provare, in qualche modo, a trattare questo conflitto che molti ritengono insolubile. In questo quadro, come è stato fatto osservare, appare significativo il ruolo che possono giocare la pianificazione del territorio e, soprattutto, i planner. Ma, rispetto a un più consueto ambito di riflessione teorica, per sostenere e argomentare questa convinzione - che sta, evidentemente, sullo sfondo - il testo offre elementi descrittivo-interpretativi e di intervento ancorati alla specificità delle diverse occasioni progettuali. L'obiettivo è, infatti, quello di raccontare il lavoro "nei progetti" come produttori di conoscenza, provando a porre in rilievo le questioni che mettono in gioco le debolezze e le competenze dei planner (internazionali e locali) chiamati a operare in un territorio di conflitto.
Governare la dimensione metropolitana. Democrazia ed efficienza nei processi di governo dell'area vasta
Carmela Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
La città contemporanea negli ultimi decenni ha continuato a crescere anche se in misura diversa rispetto al passato. Le nuove dinamiche di tipo socio-economico, legate ai processi di metropolizzazione del territorio e al decentramento delle funzioni di rango metropolitano, hanno determinato una nuova configurazione dei nuclei urbani, diventati poli attrattori di funzioni pregiate rispetto al loro intorno territoriale e in grado di stabilire relazioni territoriali decentrate sul territorio e non più localizzate solo al centro dell'agglomerato. Un dato abbastanza evidente è che allo stato attuale questa nuova dimensione fisica della città contemporanea entra in conflitto con la dimensione istituzionale, corrispondente alla delimitazione amministrativa dei confini comunali, e rende difficile la sua definizione per il determinarsi di situazioni di conflittualità e resistenze reciproche tra i diversi livelli istituzionali coinvolti. I modelli in corso di sperimentazione in alcune città europee evidenziano situazioni dove il problema del governo metropolitano è stato affrontato con soluzioni istituzionali rigide e forti e la creazione di livelli di governo a elezione diretta, situazioni in cui esistono solo autonome sperimentazioni dal basso con reti di cooperazione e coordinamento che si formano tra municipalità, agenzie di governo a vari livelli e i soggetti privati, e infine situazioni in cui coesistono le due componenti di livello di governo, autoritativo e la componente volontaria.
Territori della governance. Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Negli ultimi anni si parla molto di governance in molteplici ambiti, a proposito ed a sproposito, tanto che la parola può risultare ormai logora e sempre più lasca nel significare. L'ampio uso (ed abuso) che ne viene fatto, alimentato anche dalla superficialità invasiva dei media, genera un progressivo ampliamento di accezioni e costrutti approssimativi che sembrano aumentare l'ambiguità già in origine insita nel termine. In tale senso questo volume, che raccoglie alcuni risultati della ricerca PRIN 2005 "Sviluppo sostenibile ed e-governance nella panificazione urbanistica", intende portare un contributo a tale processo di precisazione in atto. I lavori in esso presentati riguardano aspetti dell'indagine teorico-concettuale, strumenti e metodi, esperienze in corso. Il loro fine comune è approssimare il chiarimento del quadro complessivo della materia in termini di passaggi logici, di uso degli strumenti di supporto, di valutazione del confronto con l'attuale sistema istituzionale e normativo.