Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Studi di economia agroalimentare

Annuario del latte 1995

Annuario del latte 1995

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 464

40,00

Annuario del latte 1993

Annuario del latte 1993

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 528

L'obiettivo è quello di offrire una documentazione statistica sui diversi stadi del mercato, a partire dai mezzi di produzione zootecnica passando per l'allevamento, l'industria di trasformazione, gli scambi con l'estero, fino ai consumi finali, presentando la struttura degli operatori, i flussi di prodotto e i prezzi. Inoltre, partendo da questi elementi quantitativi, viene sviluppata l'analisi del comportamento degli operatori, delle loro interrelazioni e quindi del funzionamento dell'intero sistema latte. Il volume si apre con lo scenario internazionale, contesto di riferimento per il comparto, e si chiude analizzando il quadro istituzionale e le politiche di settore, ad un tempo motore del cambiamento e risposta alle tendenze evolutive in atto.
45,50

Una politica per l'agricoltura della montagna alpina

Una politica per l'agricoltura della montagna alpina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 208

33,00

Acquacoltura e industria mangimistica. Interrelazioni, problemi e prospettive
16,50

Strategie di sviluppo e politiche finanziarie delle imprese cooperative agro-alimentari
24,50

La gestione della qualità. Il caso latte nei paesi della Cee

La gestione della qualità. Il caso latte nei paesi della Cee

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1990

pagine: 112

20,00

Annuario del latte 2000

Annuario del latte 2000

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 352

34,50

Annuario del latte 1998

Annuario del latte 1998

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 480

40,50

Il processo di sviluppo di una cooperativa agro-alimentare. Il caso della «Latteria centropadana»

Il processo di sviluppo di una cooperativa agro-alimentare. Il caso della «Latteria centropadana»

Alessandro Lai

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 144

Il volume è rivolto a presentare il "caso" di una importante cooperativa lattiero-casearia operante nel Nord Italia che si trova, tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90, ad un autentico punto di svolta. Il problema di fondo, al quale il "management" è chiamato a dare una risposta, è l'individuazione di una linea condivisa di sviluppo dell'impresa. E' necessario un riaggiustamento graduale, esplicito e condiviso dai soci, della formula che la cooperativa si è data; l'obiettivo dunque è di fare sì che la stessa possa coniugare il proprio patrimonio genetico, fatto di tradizioni forti e di un assetto istituzionale del tutto peculiare, con le istanze di rinnovamento che il mercato manifesta.
21,00

Annuario del latte 1996

Annuario del latte 1996

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 448

Questa terza edizione propone un arricchimento della ampia documentazione statistica fornita nei precedenti rapporti. L'analisi dei diversi stadi del mercato, che come gli scorsi anni si preoccupa di presentare la struttura degli operatori, i flussi di prodotto ed i prezzi, presenta, a fianco di sostanziali conferme, anche diverse importanti novità. Il volume vuole andare oltre la semplice enumerazione dei fatti di mercato, per fornire invece una chiave interpretativa, che consideri gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche di settore, per arrivare ad una sintesi che descriva il funzionamento dell'intero "sistema latte".
39,00

The european dairy industry. Consumption changes, vertical relations and firm strategies

The european dairy industry. Consumption changes, vertical relations and firm strategies

Daniele Rama, Renato Pieri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 256

Il volume è pubblicato con il supporto finanziario della Commissione Europea, all'interno della struttura di un progetto di ricerca mirante all'analisi dei fattori diretti o indiretti che interessano il livello della domanda dei prodotti caseari. Con questo fine lo studio analizza l'evoluzione del gusto dei consumatori, il processo di concentrazione nel commercio al dettaglio alimentare, il cambiamento di struttura e strategia dell'industria casearia e l'ampiezza della competizione verticale tra i produttori e i dettaglianti nei più importanti paesi produttori di latte europei. Testo in lingua inglese.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.