Franco Angeli: Storia internazionale dell'età contemporanea
Il primato sfuggente. L'Europa e l'intervento per lo sviluppo 1957-2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il rapporto nord-sud e l'intervento per lo sviluppo sono temi ancora largamente inesplorati della storia internazionale. La Comunità economica europea ha visto la luce nello stesso momento, il finire degli anni Cinquanta, in cui la questione dello sviluppo irrompeva sulla scena internazionale. Contando fra i suoi membri tre potenze coloniali e le maggiori economie europee, essa aveva nei cromosomi l'attenzione per il Terzo Mondo e come entità economica una naturale vocazione a partecipare allo sforzo per il suo sviluppo. Ostentata come impegno primario delle relazioni esterne fin dai primi anni di vita comunitaria, la politica europea in quest'ambito è stata per oltre cinquant'anni complessa e diseguale e oggetto di valutazioni contraddittorie. Visioni nazionali rivali, il ruolo della Commissione europea, regole commerciali globali e bilanci insufficienti, le trasformazioni del sistema internazionale e i successivi allargamenti vengono chiamati in causa per illuminare i diversi momenti e i diversi ambiti regionali e internazionali in cui si è definito un impegno che, rimanendo fra i più centrali e stabili del profilo internazionale dell'Europa integrata, suscita interrogativi storiografici e politici. Questo volume ricostruisce alcuni capitoli fondamentali di una vicenda storica tuttora aperta.
Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti
Martin Kuder
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 384
Tradizionalmente molto variegati, intensi e improntati alla stabilità e alla continuità, i rapporti economici tra Italia e Svizzera conobbero un particolare sviluppo nei primi decenni del secondo dopoguerra. Tramite un'analisi ad ampio spettro, che considera non solo gli scambi commerciali, i rapporti finanziari e gli investimenti svizzeri nella Penisola, ma anche l.emigrazione italiana in terra elvetica, i trasporti e le vie di comunicazione, l'autore mostra come le relazioni bilaterali rivestissero un'importanza notevolissima per entrambi i Paesi, che costituivano l'uno per l'altro uno dei principali partner economici. Di grande interesse è il forte peso assunto dalle operazioni illecite - perlomeno da un punto di vista italiano - nel corso degli anni '60: le merci di contrabbando arrivarono a costituire fino a un quinto delle esportazioni elvetiche nella Penisola, e la fuga di capitali italiani verso la Confederazione, che portò alla nascita della piazza finanziaria di Lugano, raggiunse livelli talmente elevati da incidere sulla bilancia dei pagamenti italiana. Per l'Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono dunque lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.
La Cina luci e ombre. Evoluzione politica e relazioni esterne dopo Mao
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'interesse che lo sviluppo economico e l'evoluzione politica della Cina dopo Mao suscitano nelle società occidentali, in Italia come in Europa, trova una ragion d'essere in quel processo straordinario che, nel volgere di due decenni, ha trasformato la Repubblica popolare cinese da paese semi-industrializzato a paese altamente industrializzato, da paese a economia socialista pressoché chiusa a paese integrato nei circuiti commerciali globali. Meraviglia e timore si mescolano nelle relazioni dei corrispondenti e commentatori: la Cina cantiere ma anche enigma, la Cina minaccia ma anche opportunità. Dove va la Cina? Gli storici, nel porsi questa domanda, sottolineano la realtà complessa e eterogenea del continente Cina risalendo a origini più o meno lontane. Curiosità e approfondimento scientifico sono soddisfatti in quest'agile raccolta di saggi in cui, a sessant'anni dalla fondazione della Repubblica popolare, esperti e studiosi si confrontano con argomenti poco frequentati come le peculiarità della classe dirigente attuale, il ruolo dell'informazione e dell'educazione nella società, la percezione della Cina in Italia, le relazioni del paese asiatico con l'Unione Europea. Uno stimolo e un'occasione per riflettere su un tema aperto che ci riguarda sempre più da vicino.