Franco Angeli: Social DistrActors
Portuali e marittime, perché no? La disparità di genere nei porti italiani
Barbara Bonciani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 120
Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane: sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne ricoprono nell'industria portuale e marittima, ambiti di lavoro storicamente maschili che da pochi anni stanno vivendo una trasformazione importante. Le donne, in questi settori, stanno sfidando gli stereotipi e i pregiudizi di genere e anche emergendo per il loro indispensabile contributo, portando nuovi modelli di visione, di leadership e di gestione del lavoro che si aggiungono a quelli maschili. Tuttavia, in Italia la strada per l'uguaglianza di genere è ancora lunga e poco è stato fatto per contrastare l'esclusione e la segregazione professionale delle donne in questi contesti, tanto che la presenza delle donne è diminuita nelle imprese portuali e non ce n'è traccia nei ruoli di governance, mentre nell'industria marittima rimane sconosciuto il numero delle imbarcate. Partendo da queste premesse, il volume approfondisce le cause alla base della segregazione di genere nei due comparti e le conseguenze che ne derivano in termini di competitività e coesione sociale del Paese. Sono riportate anche alcune storie di successo di donne che si sono affermate con caparbietà, competenza e determinazione, con lo scopo di facilitare la destrutturazione di stereotipi e pregiudizi che ancora oggi vorrebbero farci ritenere questi ambiti di lavoro appannaggio esclusivamente maschile.
Female Role Models e pari opportunità. Leadership, socializzazione e progettualità oltre gli stereotipi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 192
In Italia, le donne accedono tardi al mondo del lavoro rispetto ad altri contesti e vi permangono con maggiori difficoltà, raggiungendo posizioni apicali più difficilmente degli uomini. La loro presenza sulla scena pubblica è un indicatore fondamentale del funzionamento del sistema sociale nel quale viviamo: viceversa, la loro assenza dalla scena pubblica evidenzia un deficit democratico. Questi limiti sono di natura socioculturale, educativa e relazionale e persistono nonostante i vari provvedimenti per garantire pari opportunità nella società e nei sistemi organizzativi complessi. Questo libro restituisce le risultanze empiriche di un'indagine interdisciplinare finanziata dall'Università degli Studi dell'Aquila sui modelli di ruolo femminili per il contrasto agli stereotipi di genere e per le pari opportunità, nel tentativo di esplorare come la socializzazione, gli stereotipi, le dinamiche di potere e le rigidità organizzative creino forme di discriminazione o esclusione per le donne. Da un lato è stato approfondito come le donne affrontano e superano le sfide legate alla leadership, offrendo una visione critica e costruttiva sulle dinamiche di genere nel contesto lavorativo e sociale contemporaneo; dall'altro si è indagata la percezione, le aspirazioni e i timori delle giovani donne che stanno invece ancora iniziando a costruire il proprio percorso.
Processi di innovazione sociale per la parità di genere. Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 162
Il programma Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza-PNRR si caratterizzano come strategie di ripartenza messe in campo a livello continentale e nazionale per il rilancio dell'economia e della società dopo la crisi pandemica da Covid-19. Per l'Italia, il PNRR rappresenta un'occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità - oramai strutturali - che penalizzano il nostro Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne. Come è noto, le diseguaglianze di genere hanno radici assai profonde che riguardano tanto il piano pubblico quanto quello privato: dal contesto familiare alla formazione, fino al mondo del lavoro, le riflessioni sviluppate in questo libro permettono di individuare, sul piano nazionale, processi di innovazione sociale e buone pratiche relativamente alle cinque priorità della strategia nazionale del PNRR: lavoro, reddito, competenze, tempo, potere.
Lezioni di sociologia
Valentina Grassi, Fabio Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 138
La stesura di questo volume è stata di fatto un atto di coraggio. Tra il 2020 e il 2021 la pandemia dilagava, scuole e università erano costrette a lezioni on line più o meno improvvisate, si cominciava a capire che le cose sarebbero cambiate. Gli studenti del corso di Sistemi sociali e politiche pubbliche, nell'ambito del corso di laurea magistrale in Management pubblico dell'Ateneo Parthenope di Napoli, hanno deciso che avrebbero reagito, cercando di cogliere nella crisi un'occasione per ripensarsi e per ripensare il modo di fare lezione all'università. Nasce così, dal contributo di studenti e dottorandi, un libro sì didattico, ma che vuol essere soprattutto una raccolta di riflessioni critiche su alcune delle questioni più delicate della nostra contemporaneità. Nella prima parte del volume vengono affrontate questioni di livello globale e istituzionale, come il fenomeno della corruzione e quello della società in rete; nella seconda parte, gli autori affrontano la soggettività, la conoscenza e la formazione dell'identità, nonché il significato del legame sociale nella società complessa. Infine, nella terza parte, vengono proposti due lavori di matrice empirica sui temi delle migrazioni, del dialogo interreligioso e dei minori stranieri non accompagnati.