Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ricerche sperimentali. Sez. did. museale

L'apprendimento nei musei. Un'indagine internazionale. Ediz. italiana e inglese

L'apprendimento nei musei. Un'indagine internazionale. Ediz. italiana e inglese

Cinzia Angelini, Antonella Poce, Irene Presta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 122

Il volume è il prodotto di una ricerca biennale condotta dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre sull'apprendimento degli adulti nelle mostre temporanee. L’attività è stata possibile grazie alla collaborazione di quattro musei in diversi paesi europei (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi), che hanno consentito al gruppo di ricerca di somministrare a visitatori adulti ben 1013 questionari. I risultati presentati in questo volume scaturiscono dall'analisi dei dati raccolti, ma anche dalle informazioni fornite dai curatori delle diverse mostre e dall'analisi lessicometrica attraverso la quale è stata messa in risalto la relazione tra i dati e alcune linee di ricerca in ambito museale, quali l’uso di strumenti tecnologici all'interno del percorso delle mostre, la valutazione delle conoscenze acquisite da parte dei fruitori e lo sviluppo di competenze da parte di un pubblico di diversa età e specializzazione.
16,00

Musei e pubblico. Un rapporto educativo

Musei e pubblico. Un rapporto educativo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

I musei sono una grande risorsa per il nostro paese, ma occorre individuare soluzioni che consentano di valorizzarli. In primo luogo un simile impegno deve investire la rilevazione delle caratteristiche del pubblico. Chi sono i visitatori dei musei? Perché decidono di impegnare una parte del loro tempo per effettuare tale esperienza? La fruizione museale in età scolastica influenza gli atteggiamenti del pubblico in età adulta? La fruizione museale in età adulta ha un effetto di consolidamento delle conoscenze e competenze precedentemente acquisite? Questo libro si propone di fornire una risposta a tali interrogativi, riprendendo riflessioni e dati acquisiti dalle iniziative del Centro di Didattica museale dell'Università Roma Tre.
23,00

Pensare, valutare, ri-pensare. La mediazione culturale nei musei

Pensare, valutare, ri-pensare. La mediazione culturale nei musei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 432

L'importanza che il museo riveste dal punto di vista educativo è universalmente accettata, come testimoniano le numerose importanti iniziative che vengono organizzate ogni anno per incoraggiare la partecipazione di categorie diverse di pubblico alle attività dei musei e per migliorare la ricaduta educativa di tali attività. Ma la mediazione culturale si basa su due aspetti principali: da un lato occorre organizzare la comunicazione educativa, dall'altro è necessario analizzare i risultati delle attività svolte ed il loro impatto sul profilo cognitivo dei visitatori. In altri termini occorre capire se ed in che modo la proposta del museo modifichi i comportamenti, le conoscenze e gli atteggiamenti dei visitatori. Questo volume vuole fornire un contributo internazionale sul tema della valutazione dell'attività culturale dei musei nei confronti dei visitatori.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.