Franco Angeli: Poli. Design
Packaging design. Storia, linguaggi, progetto
Valeria Luisa Bucchetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Obiettivo di questo studio è la stesura di uno strumento analitico che si inserisca nella teoria del progetto. L'imballaggio viene raccontato attraverso una retrospettiva che ne inquadra le coordinate storiche e i passaggi evolutivi più rilevanti, le tipologie archetipiche, le strutture, per spostare poi l'attenzione verso i linguaggi, le tendenze, le forme espressive. Il lavoro esplora settori merceologici differenti, da quello alimentare a quello dei prodotti culturali, indaga il portato comunicativo di forme espressive, da quelle ludiche a quelle del lusso, così come si concentra sulle funzioni massmediali del packaging che lo vedono protagonista dell'advertising e che danno luogo a forme di contaminazione tali da trasformarlo in metaimballaggio.
Design degli interni. Contributi al progetto per l'abitare contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Ergonomia, progetto, prodotto
Francesca Tosi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
La prima parte del volume è dedicata ai contenuti ed agli obiettivi dell'ergonomia per il progetto. Nella seconda parte sono invece descritti alcuni dei principali strumenti metodologici utilizzati per la valutazione ergonomica dei prodotti e degli ambienti. L'approccio ergonomico al progetto offre oggi a progettisti ed aziende strumenti metodologici e interpretativi in grado di integrarsi al processo di design, calandosi nella sua specificità e divenendone fattore strategico, capace di intervenire come strumento di innovazione in tutte le fasi del processo di progettazione e realizzazione del prodotto, dal momento della sua ideazione sino a quello del suo ingresso sul mercato, del suo impiego e della sua dismissione.
Ergonomia e progetto
Francesca Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
Lusso versus design. Italian design, beni culturali e luxury system: alto di gamma & cultura di progetto
Flaviano Celaschi, Alba Cappellieri, Alessandra Vasile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 216
Il lusso contemporaneo si è spostato dall'opulenza dell'esibizione materiale alla delicatezza dell'emozione immateriale, assumendo le forme del "bello e ben fatto" del made in Italy: è cultura, qualità, bellezza, bene culturale, distinzione, e trascende il valore economico tipico del lusso tradizionale. In tal senso l'innovatività del design rappresenta una delle strade che, secondo molti, risulta essere "italianamente" più propizia e praticabile. La sfida all'eccellenza si connota perciò come unica via di uscita per la riconversione economica e sociale del sistema produttivo italiano.