Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Le vie della psicoanalisi

Freud e Mussolini. La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Freud e Mussolini. La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Roberto Zapperi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Perché Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, decise di firmare una dedica molto compromettente a Mussolini, il capo del fascismo italiano, il dittatore che non esitava ad eliminare i suoi oppositori, ricorrendo in qualche caso alla misura estrema dell'omicidio? Questo libro risponde a questa domanda, spiegando perché Freud sottoscrisse la sua dedica e come non fosse servita a niente. Poco dopo infatti apparve sul giornale di Mussolini, Il popolo d'Italia, un articolo assai polemico contro Freud, accusato addirittura di nutrire simpatie bolsceviche. Questo articolo di Mussolini ripeteva un'accusa lanciata qualche tempo prima dall'Osservatore romano, l'organo della Santa Sede, che aveva ricevuto l'imbeccata da uno dei più accaniti persecutori di Freud, il tedesco padre Wilhelm Schmidt. Il libro racconta quanto ampio fosse il fronte antifreudiano in tutta Europa, ma anche in Italia, dove nel 1930 la questura di Roma spiccò un mandato di cattura contro Freud, nel caso fosse venuto in Italia, come soleva fare da tanti anni. La campagna antifreudiana coinvolse ovviamente anche i pochi psicoanalisti italiani, che sopravvissero fortunosamente alla persecuzione fascista, finché nel 1938 le leggi razziali non misero a tacere anche loro.
18,00

Prendersi cura. Sul senso dell'esperienza psicoanalitica

Prendersi cura. Sul senso dell'esperienza psicoanalitica

Adamo Vergine, Pia De Silvestris

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Questo volume si rivolge a tutte quelle persone che lavorano attraverso lo strumento di una relazione psicologica, per la quale non sono sufficienti soltanto le buone intenzioni, ma è necessario averne una maggiore comprensione al fine di produrre il bene che si cerca di raggiungere. Propone emozioni e pensieri che derivano da una vicenda vitale molto sentita, come è l'esperienza analitica.
27,00

Il principe e la strega. Corpo e identità in psicoanalisi

Il principe e la strega. Corpo e identità in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il presente volume affronta i temi del corpo e dell'identità in psicoanalisi interrogandosi, contemporaneamente, sull'identità della psicoanalisi stessa e su una delle possibili cause della sua paventata crisi. Il corpo, al centro dell'osservazione psicoanalitica, non può prescindere dal concetto metapsicologico di pulsione, missing link tra lo psichico e il somatico e cardine dell'elaborazione teorica freudiana. Dove si colloca il concetto di identità in psicoanalisi? Quali sono le differenze e i punti di contatto tra i fondamenti dell'identità e del carattere? Nel sentimento di specificità di sé e nel suo senso di continuità si potrebbe trovare un primo abbozzo identitario. Il carattere sarebbe invece più radicato al soma. Lo psicoanalista attraverso il controtransfert sperimenterà su se stesso le falle identitarie che segnano il corpo dei nostri pazienti. L'identità stessa della psicoanalisi è messa, al giorno d'oggi, in discussione dalla proliferazione di teorie psicoanalitiche divenute tra loro incompatibili. La metapsicologia freudiana, ritenuta superata da alcune scuole psicoanalitiche, rappresenta ancora il nucleo identitario profondo delle psicoanalisi stessa? È realmente superata, come alcuni vorrebbero, o non ci resta che fare ricorso alla "Strega", come Freud definì la metapsicologia, per ritrovare la nostra identità psicoanalitica? Il Principe e la Strega vuole essere un omaggio a Macario e alla condivisa passione per la metapsicologia.
21,00

Libere associazioni?

Libere associazioni?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

Le "libere associazioni" costituiscono il terreno privilegiato della pratica analitica. Il "dica tutto ciò che le viene in mente" è, in qualche modo, sinonimo del procedimento psicoanalitico stesso. Ma quali sono le sue origini, le questioni che ne hanno segnato la nascita, i problemi che lo psicoanalista incontra in quella che dovrebbe essere una consuetudine a volte agevole, a volte impossibile a realizzarsi? Come pensare la pratica analitica là dove nessun discorso si mette in moto, fino alla situazione in cui solo un silenzio ostile e terrorizzato dallo scioglimento delle costruzioni identitarie si oppone al lavoro psichico? Come fare in modo che l'associatività psichica possa costituirsi là dove essa difetta, dove il primato del principio di piacere è messo in scacco e la stessa matrice narrativa è lacunosa o impossibilitata a realizzarsi? Come associare là dove il rischio sarebbe quello di reincontrare, in questo girovagare, il "gruppo psichico" scisso che si voleva ad ogni costo isolare, pena la catastrofe? I saggi qui raccolti ricostruiscono lo scenario storico, teorico e clinico del concetto e del fenomeno delle libere associazioni, fornendo elementi di riflessione rilevanti per ripensare ciò che ci appare in genere come "troppo noto".
19,00

La prova del labirinto. Processo di simbolizzazione e dinamica rappresentativa in psicoanalisi

La prova del labirinto. Processo di simbolizzazione e dinamica rappresentativa in psicoanalisi

Roberto Contardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

L'originalità dell'approccio psicoanalitico consiste nell'esame e nell'intervento sul processo di simbolizzazione e sulla dinamica rappresentativa quali condizioni e necessità permanenti del funzionamento psichico. Nella misura in cui la psicoanalisi è metodo di investigazione dell'inconscio tendente allo statuto di "scienza", tali attività costituiscono l'oggetto privilegiato della metapsicologia come laboratorio di gestazione del suo medio teorico, in grado di tradurre i dati osservativi per liberare il vero significato delle loro sorgenti collocate dietro la coscienza e sottoporlo a verifica. Di contro alla possibilità, avanzata in ambito clinico, del ricorso a nuovi parametri teorici e tecnici, il volume approfondisce l'euristicità del ricorso ai punti di repere della metapsicologia per la comprensione e la tutela del dispositivo analitico. Ciò al fine di custodire la prova di esposizione ai disorientanti fantasmi in esso evocati nel labirinto della mente, aprendo al movimento elaborativo ed alla costruzione di nuove forme simboliche.
22,50

Dio, l'inconscio, l'evoluzione

Dio, l'inconscio, l'evoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

I due autori, Pia De Silvestris e Adamo Vergine, propongono qui una sintesi della loro lunga esperienza di psicoanalisti, facendo una vasta riflessione sul pensiero e le sue modalità di costruirsi in forme diverse. Il percorso nasce da un interrogativo sul pensiero religioso che gli autori considerano, alla stregua di qualsiasi pensiero, una funzione particolare della mente umana. Una funzione che si sviluppa senza necessariamente nasca il bisogno di doversi interrogare sulla metafisica dell'esistenza di Dio. Gli autori, infatti, sono portati a riflettere sulla molteplicità enorme dei modi di pensare - dal delirio alla ragione - utilizzando la teoria darwiniana dell'evoluzione che secondo loro è la più appropriata per gli studi psicologici, specialmente per quelli non sperimentali, per non cadere nella rete del trascendente e allo stesso tempo cercare forme di derivati oggettivi dall'esperienza soggettiva così complessa come quella della psicoanalisi.
21,00

Tra il sapere e la cura. Un itinerario freudiano

Tra il sapere e la cura. Un itinerario freudiano

Francesco Conrotto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

A cento anni da "L'interpretazione dei sogni", mentre la psicoanalisi è accusata di essere terapeuticamente inefficace, vengono interrogate ancora le ragioni del suo "dire". Una lettura del testo freudiano, fatta alla luce delle circostanze che hanno determinato la sua genesi e che segua il suo divenire sotto la pressione delle urgenze cliniche, rivela valenze epistemiche tuttora inedite. Essa consente inoltre di evitare lo "slittamento biologistico" che ha segnato la psicoanalisi "ortodossa" dagli anni Venti alla metà del secolo, e le derive interpersonalistiche e intersoggettivistiche che caratterizzano quella parte della psicoanalisi che ha ritenuto di abbandonare il paradigma pulsionale e di rifiutare il pensiero metapsicologico.
23,50

La regressione nella stanza d'analisi

La regressione nella stanza d'analisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 112

Con "La regressione nella stanza d'analisi" nasce una serie di volumi dedicati ai concetti psicoanalitici e ai loro usi. Differentemente dai dizionari o dalla celebre enciclopedia di Laplanche e Pontalis, questa serie intende proporre sia una riflessione storica ed evolutiva che una possibile genealogia del pensiero clinico nelle sue numerose forme. Si cercherà dunque di dare spazio a differenti correnti teoriche nell'ipotesi che il raggiungimento del consenso non sia l'unico o il più importante scopo di una discussione e la sua mancanza il segno dell'inutilità del dibattito fra psicoanalisti. Questo primo volume è organizzato come un confronto tra psicoanalisti francesi ed italiani e tra i fautori della regressione in analisi (in primis Winnicott) e i suoi detrattori (in primis Lacan). A quale regressione si oppone Lacan, se sia la stessa di Winnicott e se il motore della cura si dispieghi unicamente intorno ad essa o invece al tentativo di realizzare una nuova esperienza, sono alcune delle questioni trattate in questo volume.
19,00

Sessualità infantile e attaccamento

Sessualità infantile e attaccamento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 176

33,00

Analisi curabile e incurabile. Sulla guarigione psicoanalitica

Analisi curabile e incurabile. Sulla guarigione psicoanalitica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 144

23,00

Sessuale, destino, scrittura. Ai margini della psicoanalisi

Sessuale, destino, scrittura. Ai margini della psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 224

Esiste un vero movimento che spinge a "dimenticare Freud", a ridurre la psicoanalisi a dialogo intersoggettivo tra due psichismi, a cancellare la sua natura traumatica in nome del necessario approccio a nuove patologie e a diverse aree della psiche che richiedono nuovi strumenti terapeutici di comprensione. Occorre allora interrogarsi su cosa è depositato nel margine che così si scava nella stessa psicoanalisi, rimettendo in cantiere ciò che è rimasto nello sviluppo della teoria psicoanalitica. Indagare il rimosso è quindi una prospettiva metodologica. E su questo rimosso i lavori qui raccolti rintracciano le prospettive accantonate, le esitazioni e i ripensamenti che costituiscono lo spessore della ricerca freudiana.
37,50

In-fine. Saggio sulla conclusione dell'analisi

In-fine. Saggio sulla conclusione dell'analisi

Fausta Ferraro, Alessandro Garella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 212

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.