Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La cassetta degli attrezzi

L'analisi del contenuto di oggi e di ieri. Testi e contesti on e offline

L'analisi del contenuto di oggi e di ieri. Testi e contesti on e offline

Maria Paola Faggiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 120

L’ampiezza e la varietà dei dati testuali che è possibile acquisire ed elaborare a fini scientifici conferiscono ai percorsi di ricerca odierni un carattere di particolare complessità ed interesse, anche in considerazione della proficua combinazione di diversi strumenti e tecniche d’indagine, vecchi e nuovi. Oltre alle classiche basi di dati – trascrizioni di focus group, interviste in profondità, articoli di giornale – il panorama attuale, arricchito dalla presenza e dall'uso sempre più diffuso dei Social Network, include molteplici altri contesti da cui attingere materiale testuale: Twitter, Facebook, blog e testate online, per citarne alcuni. Il libro si articola in tre sezioni, interconnesse e spesso in sovrapposizione, rispettivamente concentrate sull'analisi del contenuto qualitativa, sull'analisi del contenuto come inchiesta e sull'analisi del testo semi-automatica. I numerosi esempi pratici consentono di evidenziare la pari importanza e dignità di metodologie tradizionali e nuove strategie di analisi, ma anche di saperi ed expertise differenziati, in una prospettiva di apertura all'innovazione tecnologica e alla dimensione online, oltre che offline.
18,00

Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata. Introduzione all'analisi dei dati

Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata. Introduzione all'analisi dei dati

Giovanni Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il volume introduce i lettori all'analisi dei dati a partire dalla costruzione della matrice dei dati fino all'analisi trivariata. Nell'esposizione si illustrano i passaggi operativi di ogni singola fase in cui si articola un procedimento di elaborazione dei dati. Le operazioni statistiche sono affrontate in modo semantico, attraverso un ampio ricorso a esempi tratti da ricerche empiriche, al fine di valorizzare la necessaria consapevolezza e competenza metodologica, prima ancora che statistica, di chi analizza i dati prima, durante e dopo l'uso di un programma informatico. Ampie sezioni del testo sono dedicate alla presentazione di tabelle e grafici che riportano i risultati di una ricerca e alle modalità di lettura e interpretazione degli stessi. Questa scelta consente di comprendere i problemi di natura statistico-matematica in stretta connessione con gli obiettivi cognitivi dell'analisi dei dati. Il volume si rivolge a studenti, a praticanti dell'analisi dei dati e a tutti coloro che in un modo o nell'altro sono interessati al trattamento statistico dei dati relativi alle scienze umane. L'auspicio è quello di rendere i lettori in grado di leggere e fruire i risultati delle ricerche in modo critico e metodologicamente attento.
26,00

La network analysis con NodeXL

La network analysis con NodeXL

Elena Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il volume persegue un duplice obiettivo. Da una parte, offre una guida all'uso di NodeXL (Network Overview, Discovery and Exploration for Excel), uno dei programmi più recenti per tracciare, esplorare e visualizzare diversi tipi di reticoli - non solo quelli formati dalle interazioni tra attori sociali nei vari spazi della quotidianità offline ma anche quei sistemi di relazione ibridi e multidimensionali che risultano dall'uso di social media come Twitter, Facebook o YouTube; dall'altra parte, propone alcuni esempi di come le procedure di mappatura e analisi dei reticoli online permesse dal programma possano essere utilizzate per investigare processi di partecipazione politica collettiva, un tema in relazione al quale si è recentemente acceso un intenso dibattito. In questo modo, La Network Analysis con NodeXL intende fornire ai propri lettori non solo gli strumenti necessari per utilizzare in totale autonomia uno strumento innovativo per l'analisi di rete ma, più in generale, vuole offrire un'introduzione metodologica consapevole allo studio delle interazioni online, sempre più spesso chiamate in causa come vero e proprio "motore di trasformazione" delle società contemporanee ma ancora relativamente poco considerate come vero e proprio oggetto di studio.
26,00

Domanda e ti sarà risposto. Costruire e gestire il questionario nella ricerca sociale

Domanda e ti sarà risposto. Costruire e gestire il questionario nella ricerca sociale

Claudio Bezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il questionario è uno degli strumenti di rilevazione più complicati e difficili da costruire e gestire eppure è ampiamente utilizzato, oltre che nella ricerca sociale, in valutazione, marketing, formazione e in molteplici iniziative professionali. Prendere un foglio, immaginare di scrivere delle domande per ricevere risposte, somministrarlo, sembrano attività semplici ma nascondono numerose insidie di carattere tecnico. Conoscerle, evitarle, costruire correttamente il questionario, è fondamentale per ottenere risultati apprezzabili e utili anche in campo professionale. Questo manuale spiega passo dopo passo come si costruisce un questionario. Aiuta a comprendere la differenza fra i diversi item: domande chiuse e aperte, scale, storie, budget game, etc. Spiega cos'è e come si usa una domanda filtro, o a imbuto, o un inventario. Insegna a codificare le risposte delle domande aperte, a mettere in matrice i risultati di una domanda multipla, gestire un questionario Web. Lo scopo del volume è eminentemente pratico ed è pensato per ricercatori e professionisti consapevoli della ricchezza potenziale del questionario e desiderosi di evitarne gli errori più comuni.
22,00

Il poliedro coesione sociale. Analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico

Il poliedro coesione sociale. Analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Da sempre presente nella tradizione sociologica, la coesione sociale negli ultimi anni è tornata al centro dell'attenzione nei dibattiti politico-istituzionali e in quelli accademici. Si tratta di un concetto utile sia come strumento analitico per studiare la società, sia come obiettivo politico per guidare le scelte di policy. Sul piano scientifico la sfida consiste nella definizione di una teoria che leghi la coesione sociale con le altre dimensioni relative al benessere e all'integrazione sociale; su quello politico-istituzionale la coesione sociale si rivela fondamentale nel tentativo di armonizzare la sfera economica con quella sociale promuovendo una modernizzazione del pensiero politico-economico. L'attuale dibattito sulla coesione sociale è caratterizzato dalla sovrapposizione di diversi concetti e approcci che, ripercuotendosi sul piano empirico-operativo, produce una pluralità di punti di vista e interpretazioni diverse. Tutto ciò si traduce in una ricca letteratura che permette di affrontare il problema da una prospettiva multidimensionale e multidisciplinare. Il volume, lungi dal voler esaurire in modo definitivo il dibattito sulla coesione sociale, intende fornire un contributo sullo stato dell'arte di un concetto che ha così tante facce e dimensioni che metaforicamente è assimilabile ad un poliedro.
29,00

Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati

Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati

Elena Battaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

Come si studia un territorio? Quali segni esso esprime? Con quali strumenti possiamo coglierli? Quali tecniche di analisi possiamo utilizzare sia per analizzarlo come studiosi, sia per trasformarlo e programmarne le sorti? Così pervasivo nei dibattiti di senso comune così come in quelli politici, il concetto di territorio soffre della mancanza di una chiara definizione operativa perché è connesso a diverse dimensioni, come, ad esempio: tra natura e cultura, tra attore e struttura, tra simbolico e materiale che caratterizzano l'attuale dibattito delle scienze sociali. Questo libro, rivolto ai ricercatori delle scienze umane, agli amministratori locali e agli altri attori che agiscono a livello territoriale, nasce da un'esperienza ventennale di studi e ricerche-azione caratterizzate dal tentativo di coniugare il valore della natura, dell'equità e del benessere delle generazioni presenti e future con disegni di ricerca robusti e consistenti, in tema di sviluppo sostenibile. Inoltre, il testo illustra possibili percorsi di ricerca che tentino di restituire con efficacia descrittiva, interpretativa e valutativa le interazioni complesse che, nello spazio e nel tempo, si instaurano tra la società e l'ambiente.
18,00

Fare ricerca con i gruppi. Guida all'utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche

Fare ricerca con i gruppi. Guida all'utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche

Claudio Bezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

C'è un uso diffuso anche in Italia di tecniche di ricerca, valutazione, marketing basate su gruppi. Principalmente focus group (o presunti tali); molto meno brainstorming; pochissimo altre tecniche. Eppure ce ne sono molte, con diverse varianti, che forniscono uno spettro ampio di opzioni di grande interesse per interrogare gruppi di esperti, di cittadini, di operatori di servizi approfittando dell'interazione che si sviluppa fra loro. Questo volume, dopo una breve introduzione metodologica generale, tratta sei tecniche differenti: focus group, brainstorming, brainstorming valutativo, scala delle priorità obbligate, Delphi e nominal group technique. Ciascuna è spiegata in maniera semplice ed operativa per consentire al lettore di replicare ogni operazione: individuazione e reclutamento del gruppo, sua accoglienza, conduzione, analisi dei risultati. Con riepiloghi e soluzioni al "cosa succede se...?" questo volume rappresenta un manuale operativo per imparare a organizzare e gestire le principali tecniche basate su gruppi.
29,00

Dati e rappresentazioni territoriali con ArcGIS

Dati e rappresentazioni territoriali con ArcGIS

Danilo Catania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume, introducendo i concetti di base della geo-referenziazione dei dati, traccia un itinerario di ricerca che arriva a prospettare possibili percorsi di analisi cartografica per le scienze umane. Con l'illustrazione delle funzioni operative di uno dei più diffusi software (ArcGis) attraverso cui gestire i Sistemi Informatici di Statistica Spaziale (GIS), il libro con un linguaggio privo di tecnicismi descrive passo-passo: come realizzare mappe personalizzate e cartogrammi che rappresentano la distribuzione di variabili territoriali; come procedere all'individuazione di cluster geografici con tecniche di statistica spaziale; come costruire mappe di flusso per la rappresentazione degli spostamenti sul territorio di beni e persone. Inoltre, il volume fornisce ai lettori gli strumenti per realizzare il proprio progetto cartografico, suggerendo indicazioni sulle risorse presenti in Internet (dati territoriali, database cartografici e software freeware), oltre a soluzioni operative e trucchi del mestiere per la gestione, la rappresentazione e l'analisi dei dati territoriali.
17,00

Come si analizzano i focus group

Come si analizzano i focus group

Silvia Cataldi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Tanto decantato per i suoi vantaggi, il focus group ha in realtà alcuni limiti evidenti, e, come ogni strumento della cassetta degli attrezzi, richiede alcune raccomandazioni per Fuso, specialmente in merito alle modalità di elaborazione, interpretazione e sintesi delle informazioni raccolte. Solo raramente la letteratura metodologica si è occupata a fondo di quello che rappresenta il cuore stesso dello strumento e che costituisce lo specifico informativo della tecnica, ossia il dialogo con e tra gli attori sociali, la costruzione collettiva delle asserzioni e la negoziazione dei significati. A partire dalla valorizzazione delle dimensioni che caratterizzano l'informazione tipica del focus group (la dimensione del contenuto del discorso, la dimensione relazionale, la dimensione tecnico-operativa), il volume intende offrire una sistematica riflessione sui numerosi aspetti connessi all'analisi dei dati nelle discussioni di gruppo.
22,00

Gli usi della tipologia nella ricerca sociale empirica

Gli usi della tipologia nella ricerca sociale empirica

M. Paola Faggiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il volume costituisce un percorso di valorizzazione della classificazione (nelle sue diverse forme) e mira - avvalendosi di numerosi esempi tratti da concrete esperienze di ricerca - ad evidenziarne la versatilità e l'utilità, nonché l'efficacia strategica e comunicativa, in ogni fase di un'indagine: dalla formulazione e concettualizzazione dell'oggetto della ricerca alla progettazione e costruzione delle informazioni; dall'organizzazione dei dati, alle operazioni di controllo e impostazione del piano di analisi; dalla sintesi dei dati alla presentazione dei risultati. Nel testo si intersecano numerosi piani: ideazione teorica e pratica della ricerca, qualità e quantità, descrizione e spiegazione, risorse e vincoli, mezzi e fini, progettazione e realizzazione, analisi e sintesi. Con riferimento ad ogni momento cruciale di un'indagine si insiste sulla capacità di coniugare razionalità, competenze logiche e progettuali, passione per la ricerca, amalgamandole in un vero e proprio stile di lavoro, al fine di ottenere risultati di pregio per la più ampia comunità scientifica, rigorosi sul piano metodologico, interessanti sul versante teorico.
20,50

Come si interpretano gli indici internazionali. Guida per ricercatori, giornalisti e politici

Come si interpretano gli indici internazionali. Guida per ricercatori, giornalisti e politici

Federica Pintaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Come mai l'Italia è sempre in fondo nelle graduatorie internazionali su temi economici, sociali e di governance? Come è possibile che il nostro sia allo stesso tempo uno dei primi otto paesi più sviluppati e una nazione con scarsa competitività e forti diseguaglianze di genere (Global competitiveness index e Gender gap index), modesta liberà economica (Index of economic freedom) corruzione diffusa (Corruption perception index) e difficoltà di fare impresa (Doing business)? Il volume analizza nel dettaglio queste classifiche internazionali, gli indici sintetici da cui derivano e le istituzioni che li producono e promuovono. Ricostruire l'intero percorso che sta a monte dei risultati è una condizione imprescindibile per comprendere a fondo il significato delle graduatorie prodotte dai diversi indici. L'autrice inoltre si interroga su quanto questi indici internazionali siano legati a determinate dottrine economiche e su quanto la recente crisi economico-finanziaria stia cambiando la loro interpretazione. Il volume è rivolto sia ai cultori delle scienze umane interessati ad approfondire la metodologia di costruzione di un indice internazionale, sia agli utilizzatori di questi indici (giornalisti, politici, analisti, etc.), che solitamente hanno a disposizione solo i risultati senza conoscere le modalità della loro costruzione, sia a quanti sono interessati a capire il perché l'Italia ottiene risultati deludenti su molti indici internazionali.
21,00

Simulare meccanismi sociali con Netlogo. Una introduzione

Simulare meccanismi sociali con Netlogo. Una introduzione

Simone Gabbriellini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il volume offre un'introduzione alla simulazione per agenti attraverso la definizione di modelli con il programma NetLogo, un software gratuito liberamente scaricabile dalla rete. Nel testo si esemplificano alcuni modelli tratti da articoli pubblicati in riviste internazionali in ambito sociologico e politologico. In ogni articolo, gli autori propongono un esperimento mentale ipotizzando meccanismi sociali più o meno complessi, le cui conseguenze, spesso contro-intuitive, sono difficilmente esplorabili senza l'aiuto della simulazione su un computer. Il volume accompagna il lettore nell'implementazione di questi modelli con NetLogo, illustrando le tecniche di programmazione, mostrando come replicare i risultati presentati negli articoli e discutendone le implicazioni teoriche. Attraverso un approccio chiaro, immediato e semplice, NetLogo permette di simulare in modo professionale esperimenti mentali complessi, dimostrandosi particolarmente indicato anche per chi si avvicina alle simulazioni con ABM per la prima volta.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.