Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Istituto regionale progr. econ. Toscana

Logistica e trasporti nel distretto di Prato. Anello debole o fattore strategico di crescita?
20,50

Analisi e valutazione delle politiche per le nuove imprese. Il caso della L.R. Toscana n. 27/93
31,50

Beni culturali in Toscana. Politiche, esperienze, strumenti

Beni culturali in Toscana. Politiche, esperienze, strumenti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 500

40,50

Figure sistemiche. Professionalità emergenti nella Toscana che cambia
23,50

Il nuovo sistema dei conti economici nazionali e regionali SEC 1995
29,50

La Toscana sulla scena. Lo spettacolo dal vivo in Toscana: forme di consumo e strutture del mercato (1980-1988)

La Toscana sulla scena. Lo spettacolo dal vivo in Toscana: forme di consumo e strutture del mercato (1980-1988)

Antonio Floridia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 192

29,50

Diseguaglianze sociali e modi di vivere
29,50

Le agenzie ambientali verso l'autonomia finanziaria

Le agenzie ambientali verso l'autonomia finanziaria

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 288

30,50

L'industrializzazione leggera della Toscana. Ricerca sul campo e confronto delle idee
39,00

L'aeroporto di Firenze. Prospettive di sviluppo ed effetti sul sistema economico regionale

L'aeroporto di Firenze. Prospettive di sviluppo ed effetti sul sistema economico regionale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 336

Lo scenario del trasporto aereo è oggi particolarmente dinamico, caratterizzato com'è dalla liberalizzazione e dalle privatizzazioni. In questo ambito non ci sono più posizioni acquisite una volta per tutte, e quindi tutti gli aeroporti devono interrogarsi sulle loro prospettive. La vicenda dell'aeroporto di Firenze può essere analizzata alla luce di questa prospettiva: un futuro nel quale disporre di un'efficiente aeroporto, magari alle porte dell'area urbana, sarà condizione necessaria per assicurare alle maggiori aree metropolitane le condizioni minime di accessibilità e i conseguenti elementi di competitività senza trascurare la crescente sensibilità ambientale.
34,50

Organizzarsi per la globalità. Atteggiamento delle imprese nella competizione internazionale

Organizzarsi per la globalità. Atteggiamento delle imprese nella competizione internazionale

Daniele Calamandrei

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 192

Oggi il problema della "connessione" fra imprese si traduce nel bisogno non solo di innovative professionalità, ma anche di una maggiore capacità relazionale a livello di imprese esistenti. Il libro offre una chiave di lettura di questa capacità relazionale basata su modelli attitudinali che orientano sia il generale modo di porsi dell'impresa nei confronti del mercato sia il modo con cui l'impresa retroagisce sulla sua stessa organizzazione condizionando tutta la propria attività cognitiva, le sue possibilità strategiche e le opportunità di crescita per gli individui che la compongono.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.